Help filosofia dmn compito
ciau!!! potreste aiutarmi a rispondere a queste domande??
differenze tra il razionalismo di spinoza e quello di leibniz
teodicea di leibniz
differenze metafisica di spinoza e di leibniz
grazie mille!!!
differenze tra il razionalismo di spinoza e quello di leibniz
teodicea di leibniz
differenze metafisica di spinoza e di leibniz
grazie mille!!!
Risposte
prego!
grazie mille!
1 - [url=http://209.85.129.104/search?q=cache:1SvCfeoV_xIJ:www.giuseppecirigliano.it/filos_filversi_razionalismo.htm+razionalismo+spinoza&hl=it&ct=clnk&cd=3&gl=it]razionalismo Spinoza/Leibniz[/url]
2 - teodicea
3- Leibniz: Per lui Dio è colui che tra i vari ordini dell'universo ha scelto il migliore,il più perfetto, egli si distacca sia da Cartesio che da Spinoza in favore di una metafisica che si orienta più verso la filosofia scolastica, per Leibniz l'uomo nn consoce totalmente la sostanza individuale, ma la desume dall'esperienza, la visione complessiva di essa è propria solo di Dio....
Spinoza: a differenza di Leibniz egli parla di ordina causale nella natura e Dio è questo ordine.Cartesio parlava di necessità di trovare una corrispondenza nel reale e uqesto creava una distinzione tra il cogito e il SUM. a cui corrispondono le due sostanze. Il limirto dell'esistenza di Dio per Cartesio incontra quindi un limite: Dio è la conclusione del suo metodo, del suo cogito. Egli si distacca così da Cartesio per lui Dio è Dio in uno stesso atto, pensiero originario, causa di se stesso ma anche causadelle altre cose Egli E' Causa Sui e di tutto l'esistente, Da lui si origina tutto il reale Egli è uno ma è anche tutto ciò che ci circonda quando si AUTO CREA con SE CREA TUTTO L'UNIVERSO che è LUI STESSO = DEUS SIVE NATURA. Non ci sono differenze tra Dio e le cose che Egli crea
2 - teodicea
3- Leibniz: Per lui Dio è colui che tra i vari ordini dell'universo ha scelto il migliore,il più perfetto, egli si distacca sia da Cartesio che da Spinoza in favore di una metafisica che si orienta più verso la filosofia scolastica, per Leibniz l'uomo nn consoce totalmente la sostanza individuale, ma la desume dall'esperienza, la visione complessiva di essa è propria solo di Dio....
Spinoza: a differenza di Leibniz egli parla di ordina causale nella natura e Dio è questo ordine.Cartesio parlava di necessità di trovare una corrispondenza nel reale e uqesto creava una distinzione tra il cogito e il SUM. a cui corrispondono le due sostanze. Il limirto dell'esistenza di Dio per Cartesio incontra quindi un limite: Dio è la conclusione del suo metodo, del suo cogito. Egli si distacca così da Cartesio per lui Dio è Dio in uno stesso atto, pensiero originario, causa di se stesso ma anche causadelle altre cose Egli E' Causa Sui e di tutto l'esistente, Da lui si origina tutto il reale Egli è uno ma è anche tutto ciò che ci circonda quando si AUTO CREA con SE CREA TUTTO L'UNIVERSO che è LUI STESSO = DEUS SIVE NATURA. Non ci sono differenze tra Dio e le cose che Egli crea