Freud, Husserl e Heidegger CONFRONTO
Buonasera, potreste aiutarmi a cercare collegamenti e confronti fra i filosofi Freud, Husserl e Heidegger? Ringrazio in anticipo
Miglior risposta
Ciao, ti do qualche informazione sparsa sperando che possa esserti di aiuto.
innanzi tutto Heidegger era stato allievo di Husserl e con il tempo si distaccò dai suoi insegnamenti e venne dal secondo molto criticato per la sua adesione al nazismo.
Husserlfu il fondatore delle fenomenologia, egli infatti ribadiva la necessità di tornare alle cose stesse mettendo tra parentesi (ossia non considerando più) tutte quelle tesi e teorie sulla base delle quali siamo soliti identificare i nostri paesi. voleva quindi ritornare alla genuinità delle cose per riscoprirne il valore. in questo prospetto aveva molta importanza il linguaggio che sarebbe dovuto diventare la nostra "ragione descrittiva".il collegamento con Freud potrebbe essere questo: esiste una branca della psicologia chiamata proprio fenomenologia psichiatrica, in cui il paziente viene descritto in base a come appare durante la terapia, dunque se ne descrivono i gesti, gli atteggiamenti, così come il paziente li compie, senza eventuali ipotesi del terapista.
per Heidegger questa visione fenomenologica guardava troppo all'immediatezza delle cose e dunque da un punto di vista conoscitivo non era molto utile. Dunque Heidegger riteneva la fenomenologia corretta ma insufficiente, troppo legata ad una visione metafisica (ossia la realtà dell'essere in quanto essere, colto nella sua immediatezza); voleva trovare la verità delle realtà in qualcosa che precedesse il pensiero filosofico stesso, ossia in quella che lui chiamerà la radura dell'essere in quanto essere.
innanzi tutto Heidegger era stato allievo di Husserl e con il tempo si distaccò dai suoi insegnamenti e venne dal secondo molto criticato per la sua adesione al nazismo.
Husserlfu il fondatore delle fenomenologia, egli infatti ribadiva la necessità di tornare alle cose stesse mettendo tra parentesi (ossia non considerando più) tutte quelle tesi e teorie sulla base delle quali siamo soliti identificare i nostri paesi. voleva quindi ritornare alla genuinità delle cose per riscoprirne il valore. in questo prospetto aveva molta importanza il linguaggio che sarebbe dovuto diventare la nostra "ragione descrittiva".il collegamento con Freud potrebbe essere questo: esiste una branca della psicologia chiamata proprio fenomenologia psichiatrica, in cui il paziente viene descritto in base a come appare durante la terapia, dunque se ne descrivono i gesti, gli atteggiamenti, così come il paziente li compie, senza eventuali ipotesi del terapista.
per Heidegger questa visione fenomenologica guardava troppo all'immediatezza delle cose e dunque da un punto di vista conoscitivo non era molto utile. Dunque Heidegger riteneva la fenomenologia corretta ma insufficiente, troppo legata ad una visione metafisica (ossia la realtà dell'essere in quanto essere, colto nella sua immediatezza); voleva trovare la verità delle realtà in qualcosa che precedesse il pensiero filosofico stesso, ossia in quella che lui chiamerà la radura dell'essere in quanto essere.
Miglior risposta