Filosofiaaiuto
tratta kant.. la critica della ragion pura..
1. Quali sono le facoltà conoscitive dell'uomo?
2.Quali sono gli errori compiuti dalla ragionr nella Dialettica Trascendentale?
3.Che significa rivol copernican?
1. Quali sono le facoltà conoscitive dell'uomo?
2.Quali sono gli errori compiuti dalla ragionr nella Dialettica Trascendentale?
3.Che significa rivol copernican?
Risposte
ottimo allora chiudo, alla prossima!!!
no grazie.... molto gentile davvero :)
prego, servono altri chiarimenti?
grazie mille :)
1. Quali sono le facoltà conoscitive dell'uomo?
Kant vuole vedere i limiti della conoscenza umana e si pone due domande:
1) La fisica è una scienza?
2) La Metafisica è una scienza?
alla prima domanda Kant risponderà di si perché si limita all'esperienza. Alla seconda domanda Kant risponderà no, perché va oltre l'esperienza anche e solo per definizione "metata fisica".
La conoscenza per Kanti si basa su "giudizi sintetici necessari a priori", che sono sintetici perché se il predicato non inerisce al soggetto da conoscenza e perché la sinteticità è parte dall'esperienza. I gudizi sintetici kantiani nascono dalle forme che garantiscono l'Universalità. Le forme sono la maniera di organizzare i dati dell'esperienza, ai dati è data una forma e sono captati intelligentemente.
2.Quali sono gli errori compiuti dalla ragione nella Dialettica Trascendentale?
La dialettica trascendentale si occupa delle 3 idee:
1) Dio
2) Anima
3) Mondo
Queste Tre Idee non sono oggetti, ma esigenze dell'uomo ed hanno un uso regolativo, quando l'uomo, errando, ne fa un uso costitutivo vi fonda Tre Scienze:
1) cosmologia razionale
2) psicologia razionale
3) teologia razionale
Per Kant le idee non servono a conoscere, ma hanno solo un uso regolativo: ad esempio l'idea psicologica serve a creare legami tra fenomeni, quella cosmologica spinge ad andare da un fenomeno naturale all'altro, quella teologica aiuta ad avere l'idea di organizzazione perfetta e sistematica, come se tutto dipendesse da un Creatore.
Le idee perciò non hanno un valore dogmatico, ma sono condizioni che impegnano l'uomo nella ricerca naturale e che sollecitano l'uomo ad estendere la sua esperienza.
3.Che significa rivol copernican?
Si dice riv Copernicana, perchè Kant fa nella filosofia quello che Copernico aveva fatto nel campo scientifico. Visto che i dati kantiani sono la materia.
Sia i dati che le forme son presenti nell'uomo e non nella natura, quindi le leggi non sono nella natura, ma nell'uomo (Prima Rivoluzione Copernicana kantiana: le leggi non sono nella natura, ma nell'uomo).
Kant vuole vedere i limiti della conoscenza umana e si pone due domande:
1) La fisica è una scienza?
2) La Metafisica è una scienza?
alla prima domanda Kant risponderà di si perché si limita all'esperienza. Alla seconda domanda Kant risponderà no, perché va oltre l'esperienza anche e solo per definizione "metata fisica".
La conoscenza per Kanti si basa su "giudizi sintetici necessari a priori", che sono sintetici perché se il predicato non inerisce al soggetto da conoscenza e perché la sinteticità è parte dall'esperienza. I gudizi sintetici kantiani nascono dalle forme che garantiscono l'Universalità. Le forme sono la maniera di organizzare i dati dell'esperienza, ai dati è data una forma e sono captati intelligentemente.
2.Quali sono gli errori compiuti dalla ragione nella Dialettica Trascendentale?
La dialettica trascendentale si occupa delle 3 idee:
1) Dio
2) Anima
3) Mondo
Queste Tre Idee non sono oggetti, ma esigenze dell'uomo ed hanno un uso regolativo, quando l'uomo, errando, ne fa un uso costitutivo vi fonda Tre Scienze:
1) cosmologia razionale
2) psicologia razionale
3) teologia razionale
Per Kant le idee non servono a conoscere, ma hanno solo un uso regolativo: ad esempio l'idea psicologica serve a creare legami tra fenomeni, quella cosmologica spinge ad andare da un fenomeno naturale all'altro, quella teologica aiuta ad avere l'idea di organizzazione perfetta e sistematica, come se tutto dipendesse da un Creatore.
Le idee perciò non hanno un valore dogmatico, ma sono condizioni che impegnano l'uomo nella ricerca naturale e che sollecitano l'uomo ad estendere la sua esperienza.
3.Che significa rivol copernican?
Si dice riv Copernicana, perchè Kant fa nella filosofia quello che Copernico aveva fatto nel campo scientifico. Visto che i dati kantiani sono la materia.
Sia i dati che le forme son presenti nell'uomo e non nella natura, quindi le leggi non sono nella natura, ma nell'uomo (Prima Rivoluzione Copernicana kantiana: le leggi non sono nella natura, ma nell'uomo).
http://it.wikipedia.org/wiki/Critica_della_ragion_pura ti facilitera...
Questa discussione è stata chiusa