Fasi lavoro onirico

dena_dena
quali sono le fasi del lavoro onirico?

Risposte
dena_dena
Grazie millee!! gentilissime :)

.anonimus.
Ho trovato questo:
"In seguito a questa prima divisione, Freud analizza il meccanismo che dal contenuto latente porta al contenuto manifesto, e suddivide questo processo di lavoro onirico in tre fasi: la condensazione, lo spostamento e la rimozione (responsabile della deformazione nei sogni)."
Fonte: http://guide.supereva.it/sogni/interventi/2010/10/freud-e-i-sogni-contenuto-manifesto-e-contenuto-latente

Inoltre,prova a vedere qui,questo dovrebbe esser fatto bene:
- http://www.sburover.it/psice/psicologia/dinamica/16_Psicologia_dinamica_Sogno.pdf
ciao Laura!

Giombi.
Possiamo dire che “Il sogno è l’appagamento (mascherato) di un desiderio ( represso, rimosso)” L’interpretazione dei sogni.
I sogni hanno un significato psicologico e costituiscono la chiave di accesso principale all’inconscio. Proprio per questo ha un rapporto profondo con i desideri repressi che sono prevalentemente di natura sessuale, con il materiale rimosso immagazzinato nell’inconscio (paure, angosce e timori) e con gli eventi dimenticati che appartengono alla storia infantile di ciascuno di noi.
Questo insieme di elementi è all’origine di ciò che Freud chiama “contenuto latente” del sogno, cioè quel significato profondo che l’analista vuole scoprire. Il “contenuto manifesto” del sogno utilizza materiali tratti dal passato prossimo o presente, come atti, parole, situazioni, persone, fatti realmente accaduti.
Per quale ragione i sogni sembrano spesso privi di senso?
Secondo Freud, anche nel sogno esiste la censura dell’ Io, una regia che camuffa il contenuto latente con un’operazione di montaggio dei vissuti e dei ricordi in modo da renderlo enigmatico (contenuto manifesto). La necessità della trasformazione di questi contenuti nascosti fa sì che il sogno abbia una sua struttura e un suo vocabolario simbolico, la cui interpretazione permette all’analista di andare al di là dell’apparenza, cioè del contenuto manifesto.

I meccanismi, o fasi, del lavoro onirico:

1.La condensazione: una sola rappresentazione può rappresentare molte immagini diverse ed essere espressione di più pensieri.
2. Lo spostamento: è il trasferimento dell’interesse, dell’intensità di una rappresentazione ad altre poco importanti che però sono associate ad essa.
3.La trasposizione di pensieri attraverso immagini: avviene perché l’inconscio non utilizza le categorie logiche del linguaggio verbale ed è costretto a tradurre i ragionamenti con immagini.
E per ultimo, la rappresentazione simbolica: è una rappresentazione indiretta, figurata, di un idea, di un conflitto, di un desiderio inconscio.
L’elaborazione secondaria: i vari elementi del sogno sono ordinati con un minimo dio coerenza. Tale processo avviene subito dopo il sogno mediante tale elaborazione cerchiamo di colmare le lacune che il sogno presenta, inseriamo delle nuove connessioni, rendiamo il sogno più coerente. In questo modo però lo allontaniamo ulteriormente dal suo vero significato.

Spero di esserti stata utile!
Giorgia.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.