Domande di storia. (22380)
salve a tutti, avrei bisogno perfavopre di queste domande:
1) le guerre nazionali ebbero un ruolo decisivo nel consolidamento dei poteri monarchici a discapito della nobiltà feudale. pervhè?
2) a differenza della nobiltà di spada, la nobiltà di toga era molto più fedele al sovrano perchè?
3) In che modo i monarchici ottenevano le risorse finanziarie necessarie alla loro politica?
4) che cosa si intende con l'esoressione " potere taumaturgico"?
5)la nascita della nazione spagnola è foremente legata alla Reconquista. di che coa si tratta?
6) qual è il motivo del conflitto tra bonifacio v||| efilippo |V?
7) in che cosa consiste l'oltraggio di Anagni?
qual era il progetto utopistico di CDola di Rienzo?
9) che cosa sono le costituzioni egidiane?
10) qual è l'origine dello scisma d'oriente?
grazie in anticipo
1) le guerre nazionali ebbero un ruolo decisivo nel consolidamento dei poteri monarchici a discapito della nobiltà feudale. pervhè?
2) a differenza della nobiltà di spada, la nobiltà di toga era molto più fedele al sovrano perchè?
3) In che modo i monarchici ottenevano le risorse finanziarie necessarie alla loro politica?
4) che cosa si intende con l'esoressione " potere taumaturgico"?
5)la nascita della nazione spagnola è foremente legata alla Reconquista. di che coa si tratta?
6) qual è il motivo del conflitto tra bonifacio v||| efilippo |V?
7) in che cosa consiste l'oltraggio di Anagni?
qual era il progetto utopistico di CDola di Rienzo?
9) che cosa sono le costituzioni egidiane?
10) qual è l'origine dello scisma d'oriente?
grazie in anticipo
Risposte
Grazie!!!! baci a tutti...Chiudo!
Brava Francy...:satisfied
Prego Albert alla prossima!
grazie mille francy
1) le guerre nazionali ebbero un ruolo decisivo nel consolidamento dei poteri monarchici a discapito della nobiltà feudale. perchè?
Perchè i monarchi avevano tutto l'interesse a limitare il potere dei feudi per accentrare il potere
2) a differenza della nobiltà di spada, la nobiltà di toga era molto più fedele al sovrano perchè?
le fortune delle toghe dipendevano dal monarca e quindi era più importante essere fedeli
3) In che modo i monarchici ottenevano le risorse finanziarie necessarie alla loro politica?
con le alleanze (?)
4) che cosa si intende con l'espressione " potere taumaturgico"?
Il potere taumaturgico della fede: per ogni malattia o disturbo esiste un protettore cui rivolgersi, almeno secondo la cultura popolare in base all'iconografia e alla cultura sacra.
Il culto dei santi taumaturghi, la conoscenza della medicina popolare e l'etnomedicina creano interrogativi sul concetto di placebo e sulla forza della fede quale potere taumaturgico. (www.francobampi.it)
5)la nascita della nazione spagnola è foremente legata alla Reconquista. di che cosa si tratta?
Quanto la Spagna riprende i domini caduti in mano all'Impero Turco
6) qual è il motivo del conflitto tra bonifacio v||| efilippo |V?
www.romaspqr.it/Papi/194-bonifacio_VIII.htm
7) in che cosa consiste l'oltraggio di Anagni?
Lo schiaffo di Anagni - talvolta citato anche come oltraggio di Anagni - è un episodio occorso nella cittadina laziale il 7 settembre 1303. Si tratta in vero non tanto di uno schiaffo materialmente dato, quanto piuttosto di uno schiaffo morale, anche se la leggenda attribuisce a Sciarra Colonna l'atto di schiaffeggiare il pontefice Bonifacio VIII; Il re di Francia Filippo IV il Bello inviò i suoi emissari Guglielmo di Nogaret, consigliere del re di Francia, e Sciarra Colonna dal Papa, a capo di alcuni soldati, per intimargli di ritirare la bolla pontificia Super Petri Solio, che conteneva la scomunica per il re francese. Il pontefice fu rinchiuso nel palazzo di Anagni dove i due cercarono di costringere Bonifacio VIII oltreché a ritirare la bolla, ad abdicare. L'episodio fu risolto da una sollevazione popolare dei cittadini di Anagni che liberarono Bonifacio VIII. Più correttamente l'episodio prende il nome di "Oltraggio di Anagni" per il valore irriguardoso nei confronti della figura del pontefice (tratto da wikipedia)
8 ) qual era il progetto utopistico di Cola di Rienzo?
http://it.wikipedia.org/wiki/Cola_di_Rienzo
9) che cosa sono le costituzioni egidiane?
Le Costituzioni egidiane o più esattamente Constitutiones Sanctæ Matris Ecclesiæ sono una raccolta di leggi, divise in sei libri, riguardanti lo Stato Ecclesiastico, promulgate a Fano durante il parlamento convocato il 29 aprile 1337 dal cardinale Egidio Albornoz, legato e vicario generale degli Stati Papali.
Tali Costituzioni, in vigore dal 1357 al 1816, oltre che elencare le disposizioni emanate dai pontefici nel tempo, spesso ignorate, chiarivano i rapporti con i feudatari e regolamentavano le questioni giurisdizionali interne e con gli Stati esteri.
Fornivano, inoltre, un nuovo assetto territoriale dell'intero stato, che risultava suddiviso nelle seguenti province: Campagna e Marittima, Ducato di Spoleto, Marca anconitana, Patrimonio di San Pietro e Romagna. Queste erano affidate a dei rettori, dotati di poteri amplissimi in campo politico, amministrativo, finanziario, giurisdizionale e militare, ma che dovevano sottostare all' autorità suprema del legato pontificio. (da wikipedia)
10) qual è l'origine dello scisma d'oriente?
http://it.wikipedia.org/wiki/Grande_Scisma
Perchè i monarchi avevano tutto l'interesse a limitare il potere dei feudi per accentrare il potere
2) a differenza della nobiltà di spada, la nobiltà di toga era molto più fedele al sovrano perchè?
le fortune delle toghe dipendevano dal monarca e quindi era più importante essere fedeli
3) In che modo i monarchici ottenevano le risorse finanziarie necessarie alla loro politica?
con le alleanze (?)
4) che cosa si intende con l'espressione " potere taumaturgico"?
Il potere taumaturgico della fede: per ogni malattia o disturbo esiste un protettore cui rivolgersi, almeno secondo la cultura popolare in base all'iconografia e alla cultura sacra.
Il culto dei santi taumaturghi, la conoscenza della medicina popolare e l'etnomedicina creano interrogativi sul concetto di placebo e sulla forza della fede quale potere taumaturgico. (www.francobampi.it)
5)la nascita della nazione spagnola è foremente legata alla Reconquista. di che cosa si tratta?
Quanto la Spagna riprende i domini caduti in mano all'Impero Turco
6) qual è il motivo del conflitto tra bonifacio v||| efilippo |V?
www.romaspqr.it/Papi/194-bonifacio_VIII.htm
7) in che cosa consiste l'oltraggio di Anagni?
Lo schiaffo di Anagni - talvolta citato anche come oltraggio di Anagni - è un episodio occorso nella cittadina laziale il 7 settembre 1303. Si tratta in vero non tanto di uno schiaffo materialmente dato, quanto piuttosto di uno schiaffo morale, anche se la leggenda attribuisce a Sciarra Colonna l'atto di schiaffeggiare il pontefice Bonifacio VIII; Il re di Francia Filippo IV il Bello inviò i suoi emissari Guglielmo di Nogaret, consigliere del re di Francia, e Sciarra Colonna dal Papa, a capo di alcuni soldati, per intimargli di ritirare la bolla pontificia Super Petri Solio, che conteneva la scomunica per il re francese. Il pontefice fu rinchiuso nel palazzo di Anagni dove i due cercarono di costringere Bonifacio VIII oltreché a ritirare la bolla, ad abdicare. L'episodio fu risolto da una sollevazione popolare dei cittadini di Anagni che liberarono Bonifacio VIII. Più correttamente l'episodio prende il nome di "Oltraggio di Anagni" per il valore irriguardoso nei confronti della figura del pontefice (tratto da wikipedia)
8 ) qual era il progetto utopistico di Cola di Rienzo?
http://it.wikipedia.org/wiki/Cola_di_Rienzo
9) che cosa sono le costituzioni egidiane?
Le Costituzioni egidiane o più esattamente Constitutiones Sanctæ Matris Ecclesiæ sono una raccolta di leggi, divise in sei libri, riguardanti lo Stato Ecclesiastico, promulgate a Fano durante il parlamento convocato il 29 aprile 1337 dal cardinale Egidio Albornoz, legato e vicario generale degli Stati Papali.
Tali Costituzioni, in vigore dal 1357 al 1816, oltre che elencare le disposizioni emanate dai pontefici nel tempo, spesso ignorate, chiarivano i rapporti con i feudatari e regolamentavano le questioni giurisdizionali interne e con gli Stati esteri.
Fornivano, inoltre, un nuovo assetto territoriale dell'intero stato, che risultava suddiviso nelle seguenti province: Campagna e Marittima, Ducato di Spoleto, Marca anconitana, Patrimonio di San Pietro e Romagna. Queste erano affidate a dei rettori, dotati di poteri amplissimi in campo politico, amministrativo, finanziario, giurisdizionale e militare, ma che dovevano sottostare all' autorità suprema del legato pontificio. (da wikipedia)
10) qual è l'origine dello scisma d'oriente?
http://it.wikipedia.org/wiki/Grande_Scisma
Questa discussione è stata chiusa