Differenze e significati..
salve raga mi potreste spiegare la differenza tra logos e mutos?poike avvolte la mia prof fa domande del tipo : questo filosofo secondo te è più tendente al logos o + al mutos? e io nn konoscendo bene la differenza nn saprei risp!
grazie in anticipo!
grazie in anticipo!
Risposte
ti faccio delgi esempi pratici se io ho paura di un fulmine posso reagire in due modi:
- mythos: penso che sia una divinità a creare i fulmini e creo sopra un mito appunto
- logos: cerco di osservare perchè esiste il tuono come si correla al fulmine ragiono sull'evento non mi accontento del fatto che sia creato da una divinità ma ricerco la verità...
qui ndi tra i due è più astratto il mytos
- mythos: penso che sia una divinità a creare i fulmini e creo sopra un mito appunto
- logos: cerco di osservare perchè esiste il tuono come si correla al fulmine ragiono sull'evento non mi accontento del fatto che sia creato da una divinità ma ricerco la verità...
qui ndi tra i due è più astratto il mytos
è + astratto mythos o logos?
MYTHOS: Significa parola, discorso, ma anche progetto o macchinazione. §Per gli antichi iol mito era un racconto che narrava le gesta degli déi e più nello specifico per i filosofi era un discorso che non esigeva una dimostrazione, per questo era diverso dal LOGOS che cerca di spiegare le cose razionalmente (con l'osservazione principalmente si rintracciano le leggi) scuola fenomenologica.
LOGOS: significa ragionamento, discorso. §Il logos pone l'uomo in relazione con la realtà che lo circonda "Ed è per questo che il "logos" differenzia la filosofia dal mito, non perché il mito sia privo di ragione. La verità che viene cercata dalla filosofia riguarda infatti la totalità, senza tralasciare nulla poiché da quel nulla potrebbe venire ciò che la renderebbe non più tale" (cit da: wikipedia).
LOGOS: significa ragionamento, discorso. §Il logos pone l'uomo in relazione con la realtà che lo circonda "Ed è per questo che il "logos" differenzia la filosofia dal mito, non perché il mito sia privo di ragione. La verità che viene cercata dalla filosofia riguarda infatti la totalità, senza tralasciare nulla poiché da quel nulla potrebbe venire ciò che la renderebbe non più tale" (cit da: wikipedia).