Chiarimento filosofia ( primo anno)
salve ragazzi da poco ho cominciato filosfia (sono al 3° anno di un liceo scientifico), la prof ci ha spiegato che una caratteristica fondamentale della filosofia è quella di cercare risposte razionali alle domande che ci si pone.
Bene leggendo sul libro un frase dice " la filosofia non può diventare una scienza dimostrativa, capace di ragguingere risultati definitivi e accettabili per tutti".
Allora io mi chiedo, se l'obiettivo della filosofia è quello di trovare risposte razionali, e di conseguenza riuscire a convincere tutti che ciò che si afferma è vero perchè è razionalmente dimostrato, perche quella frase del libro mi dice che non puo essere una scienza dimostrativa, quando tutti sappiamo ceh la filosofia cerca risposte razionali e quindi dimostrative di qualcosa.
grazie anticipatamente degli aiuti e chiarimenti che riceverò.
Bene leggendo sul libro un frase dice " la filosofia non può diventare una scienza dimostrativa, capace di ragguingere risultati definitivi e accettabili per tutti".
Allora io mi chiedo, se l'obiettivo della filosofia è quello di trovare risposte razionali, e di conseguenza riuscire a convincere tutti che ciò che si afferma è vero perchè è razionalmente dimostrato, perche quella frase del libro mi dice che non puo essere una scienza dimostrativa, quando tutti sappiamo ceh la filosofia cerca risposte razionali e quindi dimostrative di qualcosa.
grazie anticipatamente degli aiuti e chiarimenti che riceverò.
Risposte
penso che Hailie ti ha risposto molto bene...hai altri problemi? Altri dubbi? Se si posta di seguito...
Il divario tra filosofia e scienza è sempre lo stesso: una è basata sulle idee, l'altra su fatti ed esperimenti.
" la filosofia non può diventare una scienza dimostrativa, capace di ragguingere risultati definitivi e accettabili per tutti".
La filosofia, scienza delle idee, è mutabile da persona a persona (es: se io penso una cosa, non è detto che quello affianco a me pensi lo stesso sullo stesso oggetto della nostra riflessione). Dunque, non può dimostrare alcunchè con fatti REALI, quindi può essere discussa su più fronti per raggiungere anche degli sbocchi impensabili.
Quanto alla tua professoressa, la sua intenzione con quella frase era di dirvi ciò:
Se voi vi ponete un dubbio su un qualcosa, la filosofia tenta di risolverlo trovando tra tutte le svariate combinazioni di risposte, quella che a VOI sembra la più razionale :P
" la filosofia non può diventare una scienza dimostrativa, capace di ragguingere risultati definitivi e accettabili per tutti".
La filosofia, scienza delle idee, è mutabile da persona a persona (es: se io penso una cosa, non è detto che quello affianco a me pensi lo stesso sullo stesso oggetto della nostra riflessione). Dunque, non può dimostrare alcunchè con fatti REALI, quindi può essere discussa su più fronti per raggiungere anche degli sbocchi impensabili.
Quanto alla tua professoressa, la sua intenzione con quella frase era di dirvi ciò:
Se voi vi ponete un dubbio su un qualcosa, la filosofia tenta di risolverlo trovando tra tutte le svariate combinazioni di risposte, quella che a VOI sembra la più razionale :P