ARISTOTELE....urgentissimo!!!! MI SERVE ORA.. ANKE UNA CS BREVE!

Iloveyou
ciao avrei bisogno delle risposte a qst doma...

rigurdadano la metafisica di aristotele

ecco il testo a cui fanno riferimento:


La ricerca della verità sotto un certo aspetto è difficile, mentre sotto un altro è facile. Una prova di ciò sta nel fatto che è impossibile ad un uomo cogliere in modo adeguato la verità, e che è altrettanto impossibile non coglierla del tutto: infatti, se ciascuno può dire qualcosa intorno alla realtà, e se, singolarmente preso, questo contributo aggiunge poco o nulla alla conoscenza della verità, tuttavia, dall'unione di tutti i singoli contributi deriva un risultato considerevole. Cosicché se, relativamente alla verità, le cose sembra che stiano così come si dice nel proverbio: «Chi potrebbe sbagliare una porta?», allora, per questo aspetto, essa sarà facile; invece, il fatto che si possa raggiungere la verità in generale e non nei particolari, mostra la difficoltà di essa. E fors'anche, poiché vi sono due tipi di difficoltà, la causa della difficoltà della ricerca della verità non sta nelle cose ma in noi, Infatti, come gli occhi delle nottole si comportano nei confronti della luce del giorno, così anche l'intelligenza che è nella nostra anima si comporta nei confronti delle cose che, per natura loro, sono le più evidenti di tutte.

Ora, è giusto essere grati non solo a coloro dei quali condividiamo le opinioni, ma anche a coloro che hanno espresso opinioni piuttosto superficiali; anche costoro, infatti, hanno dato un certo contributo alla verità, in quanto hanno contribuito a formare il nostro alito speculativo. Se non ci fosse stato Timoteo, noi non avremmo un gran numero di melodie; ma se non ci fosse stato Frini, non ci sarebbe stato neppure Timoteo. Lo stesso vale anche per coloro che hanno parlato della verità: da alcuni abbiamo ricevuto certe dottrine, ma altri sono stati la causa che permise che quelli si formassero.

E anche giusto denominare la filosofia scienza della verità, perché il fine della scienza teoretica è la verità, mentre il fine della pratica è l'azione. (Infatti, coloro che hanno per fine l'azione, anche se osservano come stanno le cose, non tendono alla conoscenza di ciò che è eterno ma solo di ciò che è relativo ad una determinata circostanza e in un determinato momento). ora noi non conosciamo il vero senza conoscere la causa. Ma ogni cosa che possiede in grado supremo la natura che le è propria, costituisce la causa in virtù della quale anche alle altre conviene quella stessa natura: per esempio, il fuoco è caldo in grado massimo, perché esso è causa del calore nelle altre cose. Pertanto ciò che è causa dell'esser vero delle cose che da esso dipendono, deve essere vero più di tutte le altre. È quindi necessario che le cause degli esseri eterni siano vere più di tutte le altre


1-qualè la differnza tra chi possiede l'arte e chi possiede solo l'esperinza?
2-spiga per quale motivo la difficoltà della ricerca filosofica sta nelle cose e per quale motivo sta in noi.
3-illustra perchè secondo aristotele la filosofia è la scienza della verità.[/
b]


URGETISSIMO... IO NN SN CAPACE... è LA PRIMA VOLTA KE DV FARE UN LAVORO DEL GENERE !!!

AIUTOOOOO.. VI PREGOO...

GRAZIE...

VI PREGOOOO... NN SO + K FARE

Risposte
Francy1982
1- qualè la differnza tra chi possiede l'arte e chi possiede solo l'esperinza?
Il testo parla della ricerca della verità la differneza chiesta nella odmanda è specificata nell'ultimo capoverso chi possiede solo l'esperienza non guarda a ciò hce è eterno ma solo a ciò che è valido "ad una determinata circostanza e in un determinato momento".

2- spiega per quale motivo la difficoltà della ricerca filosofica sta nelle cose e per quale motivo sta in noi.
Aristotele osserva che la difficoltà della verità consiste essenzialemnte nel fatto che "è impossibile ad un uomo cogliere in modo adeguato la verità". L'umo puo conoscere la verità in generale e nn nei particolari.
"E fors'anche, poiché vi sono due tipi di difficoltà, la causa della difficoltà della ricerca della verità non sta nelle cose ma in noi, Infatti, come gli occhi delle nottole si comportano nei confronti della luce del giorno, così anche l'intelligenza che è nella nostra anima si comporta nei confronti delle cose che, per natura loro, sono le più evidenti di tutte" = dipende dal fatto che nn si puo conoscere la realtà particolare, ma solo generale

3-illustra perchè secondo aristotele la filosofia è la scienza della verità.

Perchè ha come suo ultimo fine la verità a differenza delle scienze pratiche

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.