Ankora kant..help!
salve raga avrei bisogno di un kiarimento riguardo la dialettika trascndentale di kant e in partikolare riguardo :
-l'attività k svolge la facoltà da cui poi nasce la dialettica trascendentale cioè la ragione(vernunft)
- le forme pure e a priori attraverso kui opera la ragione(vernunft)
- la scienza k si può erigere su tale facoltà
per far kapire meglio kosa cerko faccio l'esempio x qnt riguarda la facolt dell intelletto ke
-è un attivita spontanea attiva k sintetizze e sussume in se i dati dell esperienza
- le forme pure a priori attraverso kui opera sn le kategorie
- la scienze k si erige su tale fakoltà è la fisika
grazie in anticipo
-l'attività k svolge la facoltà da cui poi nasce la dialettica trascendentale cioè la ragione(vernunft)
- le forme pure e a priori attraverso kui opera la ragione(vernunft)
- la scienza k si può erigere su tale facoltà
per far kapire meglio kosa cerko faccio l'esempio x qnt riguarda la facolt dell intelletto ke
-è un attivita spontanea attiva k sintetizze e sussume in se i dati dell esperienza
- le forme pure a priori attraverso kui opera sn le kategorie
- la scienze k si erige su tale fakoltà è la fisika
grazie in anticipo
Risposte
ti metto un mio riassuntino sulla pura che spiega le tue domande se vuoi poi ti scrivo qualcosa anche di più specifico!
Critica ragion pura:
Scritta da Kant per analizzare i fondamenti del sapere proprio dopo che Hume aveva fatto crollare i pilastri della scienza. Hume aveva detto che lo spazio esiste per abitudine, ma l'abitudine non è una garanzia di esistenza. Kant vuole ridare i fondamenti del sapere. Le due domande da cui parte l'indagine kantiana sono:
1) La fisica è una scienza?
2) La Metafisica è una scienza?
alla prima domanda Kant risponderà di si perchè si limita all'esperienza. Alla seconda domanda Kant risponderà no, perchè va oltre l'esperienza anche e solo per definizione "metata fisica".
Giudizi Sintetici: Kant riprende in considerazione le due correnti filosofiche a lui precedenti:
- empirismo: secondo cui la conoscenza si fonda sui sensi, quindi sull'esperienza e sui giudizi sintetici mentre il predicato non inerisce al soggetto, posteriore e contingente, essi non sono universali e sono sintetici e aggiungono qualcosa alla conoscenza.
- razionalismo: che si fonda su giudizi analitici in cui il predicato inerisce al soggetto, sono universali a priori, ma non aggiungono nulla di nuovo alla conoscenza.
Da queste correnti Kant deduce che la scienza deve basarsi su giudizi sintetici necessari a priori, sintetici perchè se il predicato non inerisce al soggetto da conoscenza e perchè la sinteticità è parte dall'esperienza.
I gudizi sintetici kantiani nascono dalle forme che garantiscono l'Universalità. Le forme sono la maniera di organizzare i dati dell'esperienza, ai dati è data una forma e sono captati intelligentemente. I dati kantiani sono la materia.
Sia i dati che le forme son presenti nell'uomo e non nella natura, quindi le leggi non sono nella natura ma nell'uomo (Prima Rivoluzione Copernicana kantiana: le leggi non sono nella natura, ma nell'uomo).
La Ragion Pura è divisa in due parti:
1 -Dottrina degli elementi: che a sua volta è divisa in:
a) estetica trascendentale: secondo cui la conoscenza ha un contenuto ed una forma, l'estetica è lo studio della sensibilità.
b) logica trascendentale: ha per ogetto l'intelletto e le sue forme e consta di due parti:
- analitica trascendentale: studia l'intelletto e l'intuizione, l'intuizione da all'intelletto i dati già organizzati spazialmente e temporalmente, l'intelletto prende i dati già spazializzati e temporalizzati e formula i concetti e da questi i giudizi. la funzione dell'intelletto è sintetica. A differenza di Aristotele le categorie qui sono forme dell'intelletto. Kant riconosce dodici categorie. La deduzione trascendentale riconduce le cose dal generale al particolare. inoltre kant parla di una categoria delle categorie che chiama l'Io Penso, che è un'unità universale.
- dialettica trascendentale: si occupa delle tre idee della ragione
1) Dio
2) Anima
3) Mondo
Queste Tre Idee nn sono oggetti, ma esigenze dell'uomo ed hanno un uso regolativo, quando l'uomo, errando, ne fa un uso costitutivo vi fonda Tre Scienze:
1) cosmologia razionale
2) psicologia razionale
3) teologia razionale
Per Kant le idee non servono a conoscere, ma egli le riconosce un uso regolativo ad esempio l'idea psicologica serve a creare legami tra fenomeni, quella cosmologica spinge ad andare da un fenomeno naturale all'altro, quella teologica aiuta ad avere l'idea di organizzazione perfetta e sistematica, come se tutto dipendesse da un Creatore.
Le idee perciò non hanno un valore dogmatico, ma sono condizioni che impegnano l'uomo nella ricerca naturale e che sollecitano l'uomo ad estendere la sua esperienza.
2 -Dottrina del metodo...
Critica ragion pura:
Scritta da Kant per analizzare i fondamenti del sapere proprio dopo che Hume aveva fatto crollare i pilastri della scienza. Hume aveva detto che lo spazio esiste per abitudine, ma l'abitudine non è una garanzia di esistenza. Kant vuole ridare i fondamenti del sapere. Le due domande da cui parte l'indagine kantiana sono:
1) La fisica è una scienza?
2) La Metafisica è una scienza?
alla prima domanda Kant risponderà di si perchè si limita all'esperienza. Alla seconda domanda Kant risponderà no, perchè va oltre l'esperienza anche e solo per definizione "metata fisica".
Giudizi Sintetici: Kant riprende in considerazione le due correnti filosofiche a lui precedenti:
- empirismo: secondo cui la conoscenza si fonda sui sensi, quindi sull'esperienza e sui giudizi sintetici mentre il predicato non inerisce al soggetto, posteriore e contingente, essi non sono universali e sono sintetici e aggiungono qualcosa alla conoscenza.
- razionalismo: che si fonda su giudizi analitici in cui il predicato inerisce al soggetto, sono universali a priori, ma non aggiungono nulla di nuovo alla conoscenza.
Da queste correnti Kant deduce che la scienza deve basarsi su giudizi sintetici necessari a priori, sintetici perchè se il predicato non inerisce al soggetto da conoscenza e perchè la sinteticità è parte dall'esperienza.
I gudizi sintetici kantiani nascono dalle forme che garantiscono l'Universalità. Le forme sono la maniera di organizzare i dati dell'esperienza, ai dati è data una forma e sono captati intelligentemente. I dati kantiani sono la materia.
Sia i dati che le forme son presenti nell'uomo e non nella natura, quindi le leggi non sono nella natura ma nell'uomo (Prima Rivoluzione Copernicana kantiana: le leggi non sono nella natura, ma nell'uomo).
La Ragion Pura è divisa in due parti:
1 -Dottrina degli elementi: che a sua volta è divisa in:
a) estetica trascendentale: secondo cui la conoscenza ha un contenuto ed una forma, l'estetica è lo studio della sensibilità.
b) logica trascendentale: ha per ogetto l'intelletto e le sue forme e consta di due parti:
- analitica trascendentale: studia l'intelletto e l'intuizione, l'intuizione da all'intelletto i dati già organizzati spazialmente e temporalmente, l'intelletto prende i dati già spazializzati e temporalizzati e formula i concetti e da questi i giudizi. la funzione dell'intelletto è sintetica. A differenza di Aristotele le categorie qui sono forme dell'intelletto. Kant riconosce dodici categorie. La deduzione trascendentale riconduce le cose dal generale al particolare. inoltre kant parla di una categoria delle categorie che chiama l'Io Penso, che è un'unità universale.
- dialettica trascendentale: si occupa delle tre idee della ragione
1) Dio
2) Anima
3) Mondo
Queste Tre Idee nn sono oggetti, ma esigenze dell'uomo ed hanno un uso regolativo, quando l'uomo, errando, ne fa un uso costitutivo vi fonda Tre Scienze:
1) cosmologia razionale
2) psicologia razionale
3) teologia razionale
Per Kant le idee non servono a conoscere, ma egli le riconosce un uso regolativo ad esempio l'idea psicologica serve a creare legami tra fenomeni, quella cosmologica spinge ad andare da un fenomeno naturale all'altro, quella teologica aiuta ad avere l'idea di organizzazione perfetta e sistematica, come se tutto dipendesse da un Creatore.
Le idee perciò non hanno un valore dogmatico, ma sono condizioni che impegnano l'uomo nella ricerca naturale e che sollecitano l'uomo ad estendere la sua esperienza.
2 -Dottrina del metodo...