AIUTO!!! SINTESI RIVOLUZIONE FRANCESE!!!

nako
:hi:hi:hiCiao a Todos!!
Amicicci del nuovo anno 2008....MI SERVE IL VOSTRO AIUTO!!! (STORICO)
Dunque si parla della Rivoluzione Francese;
siamo arrivati quasi alla fine e sul nostro libro c'è una piccola sintesi,che in ogni libro che si rispetti scrive,che spiega a piccoli tratti la rivoluzione facendo delle questioni!!!
Queste sono le domande,se riuscite a rispondere vi ringrazio infinitamente!!!:yes:yes:yes

COME è stata interpretata la Rivoluzione Francese?
---rispondete---

Il problema: giudizio storico e passione politica
---rispondete---

Guardiamo al passato: quale rivoluzione?
---risp---

Riflettere sul presente: nuove piste di ricerca
---risp---

Riflettiamo sul presente: nuove piste di ricerca
---risp---


Dopo il libro cita alcuni paragrafi che si intendono:
-con le discussioni nell'Ottocento,
-con il punto di vista degli storici,
-con una domanda, una rivoluzione borghese?
-la tesi "revisionista" di Cobban
-la risposta marxista: Soboul
-l'interpretazione di Furet


SE riuscite veramente siete dei DRAGHI!!!
VI RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE:thx:thx:thx:thx:thx


Saluti, Niccolò

Risposte
mitraglietta
chiudo!

Francy1982
prego, alla prossima!!!

nako
WOWOWOWOWOWOWOWO!!!!
TI RINGRAZIOOOOOOOOOOOO....DAVVERO UN SACCOOOOOOO!!!!:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx

Francy1982
* COME è stata interpretata la Rivoluzione Francese?
interpretata da chi??? io qui ho trovato le interpretazione da parte di importanti esponenti culturali penso possa andare bene te lo linko: [url=http://209.85.135.104/search?q=cache:QsRF9ZUPs74J:www.culturanuova.net/storia/testi/2.rivfra_interpretazioni.php+interpretazioni+dela+rivoluzione+francese&hl=it&ct=clnk&cd=2&gl=it]clicca[/url]

* Il problema: giudizio storico e passione politica
Per i francesi la Rivoluzione è avvertita, come l'evento che ha costituito le basi della Francia contemporanea: l ariv ha influenzato tutti i movimenti politici e ideologici successivi: liberalismo, radicalismo democratico, anarchismo, socialismo, comunismo, nazionalismo.
Dalla fine del XIX invece si è cominciato a vedere nella Riv. un modello di trasformazione da imitare, per questo conservatori in un certo qual modo tendono a condannarla.

Guardiamo al passato: quale rivoluzione?
non so se è giusto ma qui potresti trovare la risposta a questa domanda [url=http://209.85.135.104/search?q=cache:_EUnsdHTkZIJ:www.isral.it/web/web/senzapatria/sp_citt_storia02.htm+rivoluzione+francese+pensatori+contemporanei&hl=it&ct=clnk&cd=3&gl=it]clicca[/url]

Riflettere sul presente: nuove piste di ricerca
qui la risposti la trovi nell'analisi dei tre pensatori dei cpaitoli, immagino che la risposta giusta si ala loro interpretazione della riv Francese, quindi alla luce di questa domanda e visto il nome dei paragrafi ti metto un sunto stringatissimo dei pensatori che hai citato e che sono nel tuo libro:

Cobban:

Parla di mito della riv Francese, intesoin senso platonico = che nn ha un corrispettivo reale
Un mito infatti era per lui il feudalesimo, che nella Francia del XVIII non esisteva più, mitica era anche la borghesia, la rivoluzione fu fatta anche contor i mercanti e banchieri che erano essi stessi la borghesia. qui cmq trovi un riasusnto meno stirngato su Cobban [url=http://209.85.135.104/search?q=cache:yl7CuZP7_pEJ:cronologia.leonardo.it/storia/biografie/cordig2.htm+cobban+rivoluzione+francese&hl=it&ct=clnk&cd=4&gl=it]clicca[/url]

Soboul

Grande esperto, fra i più importanti della Riv Francese. Il suo giudizio della Rivoluzione francese è influenzato dall'incontro con Georges Lefebvre, che pensava alla storia come storia sociale: "Chiaramente ispirata alle sue opinioni politiche, la storiografia di Soboul si fonda sulle premesse del materialismo storico rifiutando le tesi revisioniste sulla Rivoluzione e le letture tradizionali classiche. Al di là dell'impegno storiografico, Soboul si è impegnato in una grande attività di divulgazione della storia della Rivoluzione francese attraverso volumi di grande rilevanza".(cit. wikipedia)

Furet

Fa parte del partito comunista francese che poi abbandona "La sua notorietà è legata soprattutto alle tesi critiche che maturò riguardo la corrente storiografica marxista sulla Rivoluzione francese dominante in quegli anni, soprattutto criticando il dogmatismo della storiografia di Albert Soboul. Egli rigettò l'interpretazione di moda della Rivoluzione come frutto di lotte di classe, di scontro aristocrazia-borghesia (vincente) e poi borghesia-proletariato (perdente). Nella Rivoluzione vide invece una lotta unitaria per l'affermazione degli ideali liberali e democratici, che non furono soffocati sotto la dominazione di Napoleone Bonaparte, ma tornarono a spingere la Francia nelle successive rivoluzioni del 1830, del 1848 e del 1871. La Rivoluzione portò soprattutto alla riscoperta della politica, come ha affermato anche Michel Vovelle, e per la sua carica profetica sintetizzò tutti gli avvenimenti dei due secoli successivi: la lotta per la democrazia, i problemi del liberalismo, l'avvento delle dittature demagogiche".(wikipedia)

Questa discussione è stata chiusa