Aiuto domande di storia? (62496)
1° COSA VOLEVA HITLER PER LA SUA GERMANIA?
2° QUALI ERANO LE CAUSE REMOTE DELLA 2° GUERRA MONDIALE?
3° PARLA DEI VARI SCHIERAMENTI MILITARI
4° COM'ERANO GIUDICATI I CAMPI DI STERMINIO DAI NAZISTI?
5° PARLA DEL PARLAMENTO E DEI SUOI POTERI
6° PARLA DEL GOVERNO E DEI SUOI POTERI
7° QUALI SONO I DIRITTI E I DOVERI DEI CITTADINI SANCITI DALLA COSTITUZIONE?
per favore aiutatemiii ringrazio gia'
2° QUALI ERANO LE CAUSE REMOTE DELLA 2° GUERRA MONDIALE?
3° PARLA DEI VARI SCHIERAMENTI MILITARI
4° COM'ERANO GIUDICATI I CAMPI DI STERMINIO DAI NAZISTI?
5° PARLA DEL PARLAMENTO E DEI SUOI POTERI
6° PARLA DEL GOVERNO E DEI SUOI POTERI
7° QUALI SONO I DIRITTI E I DOVERI DEI CITTADINI SANCITI DALLA COSTITUZIONE?
per favore aiutatemiii ringrazio gia'
Risposte
Guadalupe Zavala devi citare le fonti :yes
Seconda risposta: http://it.wikipedia.org/wiki/Seconda_guerra_mondiale#L.27inizio_del_conflitto
Terza risposta: http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20080612043732AAizKuN
-Ciao mateita ecco le altre risposte
4.I campi di sterminio,o lager, sorti fino al 1933, facevano parte della strategia nazista in quanto mezzo per attuare l'annientamento di tutti coloro che venivano definiti "nemici assoluti". L'annientamento prevedeva la distruzione dell'identità, della dignità e , infine, della vita. Si calcola che siano stati internati tra gli otto e i dieci milioni di persone, soprattutto Ebrei. nei lager l'unica regola era la volontà arbitraria di perssecuzione. Essi furono al centro della campagna antisemita che raggiunse il culmine tra il 1942-1943, quando Hitler decise di attuare la "soluzione finale", sterminio di massa di tutti gli Ebrei d'Europa.
5. La funzione legislativa, cioè i compiti di fare le leggi, di stabilire le norme di convivenza e i compiti dello Stato, spetta al Parlamento. Il Parlamento è il luogo principale in cui si realizza il principio della democrazia rappresentativa e il luogo sovrano della composizione dei conflitti di interessi esistenti nella società e ivi rappresentati.Il parlamento italiano si compone di due camere: la camera dei deputati e il senato della Republica. Si parla perciò di sistema bicamerale e , poichè le due camere hanno gli stessi poteri e le stesse funzioni, possiamo parlare di un sistema bicamerale perfetto. Ideputati sono 630, i senatori 315. Per maggiori approfondimenti, consulta questo link https://www.skuola.net/diritto/parlamento.html
6. La costituzione, la funzione e i poteri del governo sono sintetizzati in maniera impeccabile in questo appunto del sito https://www.skuola.net/diritto/diritto4615x.html
7. Ecco gli articoli della Costituzione che sanciscono diritti e doveri dei cittadini:
Articolo 13
La libertà personale è inviolabile.
Articolo 14
Il domicilio è inviolabile.
Articolo 15
La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili.
Articolo 16
Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità (epidemia) o di sicurezza (processo). Nessuna restrizione può essere determinata da ragioni politiche.
Articolo 17
I cittadini hanno diritto di riunirsi pacificamente e senz'armi.
Articolo 18
I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale.
Articolo 19
Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda e di esercitarne in privato o in pubblico il culto, purché non si tratti di riti contrari al buon costume.
Articolo 20
Il carattere ecclesiastico e il fine di religione o di culto d'una associazione od istituzione non possono essere causa di speciali limitazioni legislative, né di speciali gravami fiscali per la sua costituzione, capacità giuridica e ogni forma di attività.
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.
Articolo 22
Nessuno può essere privato, per motivi politici, della capacità giuridica (essere titolari di diritti), della cittadinanza, del nome (nel periodo fascista non era così).
Articolo 23
Nessuna prestazione ("fare") personale (servizio militare) o patrimoniale (pagamento dei tributi) può essere imposta se non in base alla legge.
Articolo 24
Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.
Articolo 25
Nessuno può essere sottoposto a misure di sicurezza se non nei casi previsti dalla legge.
Articolo 26
L'estradizione del cittadino può essere consentita soltanto ove sia espressamente prevista dalle convenzioni internazionali.
Articolo 27
La responsabilità penale è personale.
Articolo 28
I funzionari e i dipendenti dello Stato e degli enti pubblici sono direttamente responsabili, secondo le leggi penali, civili e amministrative, degli atti compiuti in violazione di diritti. (fonte in sintesi https://www.skuola.net/diritto/costituzione-diritti.html )
:hi
Seconda risposta: http://it.wikipedia.org/wiki/Seconda_guerra_mondiale#L.27inizio_del_conflitto
Terza risposta: http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20080612043732AAizKuN
-Ciao mateita ecco le altre risposte
4.I campi di sterminio,o lager, sorti fino al 1933, facevano parte della strategia nazista in quanto mezzo per attuare l'annientamento di tutti coloro che venivano definiti "nemici assoluti". L'annientamento prevedeva la distruzione dell'identità, della dignità e , infine, della vita. Si calcola che siano stati internati tra gli otto e i dieci milioni di persone, soprattutto Ebrei. nei lager l'unica regola era la volontà arbitraria di perssecuzione. Essi furono al centro della campagna antisemita che raggiunse il culmine tra il 1942-1943, quando Hitler decise di attuare la "soluzione finale", sterminio di massa di tutti gli Ebrei d'Europa.
5. La funzione legislativa, cioè i compiti di fare le leggi, di stabilire le norme di convivenza e i compiti dello Stato, spetta al Parlamento. Il Parlamento è il luogo principale in cui si realizza il principio della democrazia rappresentativa e il luogo sovrano della composizione dei conflitti di interessi esistenti nella società e ivi rappresentati.Il parlamento italiano si compone di due camere: la camera dei deputati e il senato della Republica. Si parla perciò di sistema bicamerale e , poichè le due camere hanno gli stessi poteri e le stesse funzioni, possiamo parlare di un sistema bicamerale perfetto. Ideputati sono 630, i senatori 315. Per maggiori approfondimenti, consulta questo link https://www.skuola.net/diritto/parlamento.html
6. La costituzione, la funzione e i poteri del governo sono sintetizzati in maniera impeccabile in questo appunto del sito https://www.skuola.net/diritto/diritto4615x.html
7. Ecco gli articoli della Costituzione che sanciscono diritti e doveri dei cittadini:
Articolo 13
La libertà personale è inviolabile.
Articolo 14
Il domicilio è inviolabile.
Articolo 15
La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili.
Articolo 16
Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità (epidemia) o di sicurezza (processo). Nessuna restrizione può essere determinata da ragioni politiche.
Articolo 17
I cittadini hanno diritto di riunirsi pacificamente e senz'armi.
Articolo 18
I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale.
Articolo 19
Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda e di esercitarne in privato o in pubblico il culto, purché non si tratti di riti contrari al buon costume.
Articolo 20
Il carattere ecclesiastico e il fine di religione o di culto d'una associazione od istituzione non possono essere causa di speciali limitazioni legislative, né di speciali gravami fiscali per la sua costituzione, capacità giuridica e ogni forma di attività.
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.
Articolo 22
Nessuno può essere privato, per motivi politici, della capacità giuridica (essere titolari di diritti), della cittadinanza, del nome (nel periodo fascista non era così).
Articolo 23
Nessuna prestazione ("fare") personale (servizio militare) o patrimoniale (pagamento dei tributi) può essere imposta se non in base alla legge.
Articolo 24
Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.
Articolo 25
Nessuno può essere sottoposto a misure di sicurezza se non nei casi previsti dalla legge.
Articolo 26
L'estradizione del cittadino può essere consentita soltanto ove sia espressamente prevista dalle convenzioni internazionali.
Articolo 27
La responsabilità penale è personale.
Articolo 28
I funzionari e i dipendenti dello Stato e degli enti pubblici sono direttamente responsabili, secondo le leggi penali, civili e amministrative, degli atti compiuti in violazione di diritti. (fonte in sintesi https://www.skuola.net/diritto/costituzione-diritti.html )
:hi
1°hitler voleva il potere assoluto e voleva che il mondo fosse formata da un'unica razza quella ariAnna
2° L'inizio della guerra viene indicato da gran parte della storiografia nel 1º settembre del 1939. Quel giorno la Germania invase la Polonia, provocando, il successivo 3 settembre, la dichiarazione di guerra di Gran Bretagna e Francia, legate da un patto di alleanza con i polacchi e ormai decise a frenare l'aggressività tedesca. Il 17 settembre, sulla base degli accordi stabiliti dal Patto Molotov-Ribbentrop, l'Unione Sovietica invase a sua volta la Polonia, occupandone la parte orientale.
Altre periodizzazioni, meno tradizionali, fanno risalire concretamente l'inizio del conflitto con eventi bellici precedenti scatenati dalle tre Potenze del successivo Patto Tripartito: l'aggressione italiana all'Etiopia, la guerra di Spagna o l'attacco giapponese alla Cina.
3°La seconda guerra modiale fu combattuta da 2 schieramenti principali uno composto da Germania Italia e Giappone l'altro da Francia Inghilterra Cina e dal 1941 anche da Unione sovietica e Stati uniti.
la resistenza italiana nasce come tentativo di ribellione al regime fascista guidata da giovani o lavoratori chiamati partigiani che combatterono tra le montagne per eliminare la dittatura.. purtroppo ci furono molte vittime ma alla fine hanno trionfato... anche se oggi non sono + apprezzati quel quello che erano.
queste so!!
Aggiunto 1 ore 42 minuti più tardi:
non per forza! sono riassuntive, vabbè sarà per la prossima!!
Aggiunto 10 minuti più tardi:
scusateeeee
Aggiunto 32 minuti più tardi:
alex scusa ma comunque un po' l'ho dovuto leggere :( hahahah sei simpatico prrrrrrrr
2° L'inizio della guerra viene indicato da gran parte della storiografia nel 1º settembre del 1939. Quel giorno la Germania invase la Polonia, provocando, il successivo 3 settembre, la dichiarazione di guerra di Gran Bretagna e Francia, legate da un patto di alleanza con i polacchi e ormai decise a frenare l'aggressività tedesca. Il 17 settembre, sulla base degli accordi stabiliti dal Patto Molotov-Ribbentrop, l'Unione Sovietica invase a sua volta la Polonia, occupandone la parte orientale.
Altre periodizzazioni, meno tradizionali, fanno risalire concretamente l'inizio del conflitto con eventi bellici precedenti scatenati dalle tre Potenze del successivo Patto Tripartito: l'aggressione italiana all'Etiopia, la guerra di Spagna o l'attacco giapponese alla Cina.
3°La seconda guerra modiale fu combattuta da 2 schieramenti principali uno composto da Germania Italia e Giappone l'altro da Francia Inghilterra Cina e dal 1941 anche da Unione sovietica e Stati uniti.
la resistenza italiana nasce come tentativo di ribellione al regime fascista guidata da giovani o lavoratori chiamati partigiani che combatterono tra le montagne per eliminare la dittatura.. purtroppo ci furono molte vittime ma alla fine hanno trionfato... anche se oggi non sono + apprezzati quel quello che erano.
queste so!!
Aggiunto 1 ore 42 minuti più tardi:
non per forza! sono riassuntive, vabbè sarà per la prossima!!
Aggiunto 10 minuti più tardi:
scusateeeee
Aggiunto 32 minuti più tardi:
alex scusa ma comunque un po' l'ho dovuto leggere :( hahahah sei simpatico prrrrrrrr