3^ prova!!!
Ki mi da un'urgentissima mano?? Dmn ho la terza prova e non ho chiaro il concetto di struttura e sovrastruttura, e il materialismo storico di Marx! Vi prego spiegatemeli se no dmn in quei 10 righi nn so ke scrivere! X favore! Grazie sin da ora!!! :beatin
Risposte
Nella cultura occidentale non sono mai mancate concezioni che scorgevano il fattore determinante della storia nelle condizioni materiali di vita. Tuttavia si suole ormai chiamare materialismo storico la concezione della storia fondata sulla dottrina di K. Marx. In parte notevole già presente nell'opera di Marx stesso, il materialismo storico ricevette un'elaborazione teorica fondamentale dal suo collaboratore e amico F. Engels e poi, tra Ottocento e Novecento, da un dibattito che impegnò gran parte della cultura europea. Nella prefazione a Per la critica dell'economia politica del 1859, Marx fornì sinteticamente ed efficacemente i lineamenti essenziali della sua filosofia della storia: gli ordinamenti statuali e i vincoli legali non possono essere spiegati soltanto con lo sviluppo generale dello spirito umano, ma bisogna piuttosto risalire alle condizioni materiali di vita e di produzione. Dunque la vera struttura della società va cercata nell'economia politica. In sostanza, per Marx nella produzione delle proprie condizioni materiali di vita gli uomini costruiscono un insieme di relazioni che sono la vera struttura della società. La storia, per chi la sappia guardare con occhi sgombri da ideologie (cioè falsi sistemi di pensiero), non è che l'evoluzione di queste strutture economiche. Tutto il resto (diritto, religione, cultura, arte ecc.) non è che sovrastruttura e dunque, in quanto tale, dipendente dalla struttura e senza vera autonomia. Le varie fasi della storia umana sono pertanto intrinsecamente caratterizzate dai differenti livelli raggiunti dalle società umane nell'organizzazione della produzione materiale e dei suoi strumenti. Marx distingue nella storia una fase asiatica, una antica, una feudale e una borghese. Peraltro il passaggio da una fase all'altra (e qui si coglie un lato del potente influsso hegeliano su Marx) avviene per le contraddizioni insanabili che vengono a costituirsi in seno a ciascuna forma di organizzazione produttiva. Marx ritiene che at traverso la contraddizione estrema a cui inevitabilmente conduce la società borghese si giungerà, attraverso un capovolgimento dialettico (ossia una rivoluzione), a una fase finale della storia in cui si attuerà un sistema economico senza proprietà privata dei mezzi di produzione e quindi senza il conseguente sfruttamento dell'uomo sull'uomo. Nel dibattito di fine Ottocento uno sviluppo originale lo si ebbe proprio in Italia con la polemica accesasi tra Antonio Labriola, che cercava di attenuare il carattere deterministico del materialismo storico mantenendone però il carattere di filosofia della storia, e B. Croce, che negava contenuto di verità logico-filosofica alla dottrina marxista e al materialismo storico vedendone tuttavia un potente stimolo all'allargamento degli orizzonti storiografici grazie all'inclusione di fenomeni e temi prima trascurati. Intervenendo per suo conto nella polemica, G. Gentile invece sottolineava l'aspetto volontaristico, di filosofia della prassi, insito nel materialismo storico (di qui il convinto apprezzamento di Lenin agli studi gentiliani su Marx). Al di là della sua immensa fortuna politica e culturale, in netto declino nella seconda metà del Novecento, il materialismo storico ha in effetti costituito per gli studi storici un'esperienza o un elemento di confronto fondamentale: non solo per l'attenzione che, in ogni tipo di indagine storica, ha insegnato a rivolgere ai fattori economici, alle tensioni e alle lotte di classe, ma anche perché ha contribuito a infrangere definitivamente il modello storiografico ottocentesco che vedeva nello stato l'unico soggetto storico-politico che dava dignità e legittimità storica alle forze che agitano le società umane. PRESO DA YAHOO
Ciao MartyMax!!
Prova a guardare qui:
https://www.skuola.net/filosofia-moderna/materialismo.html
https://www.skuola.net/ricerca/marx
Spero di esserti stato d'aiuto.
Prova a guardare qui:
https://www.skuola.net/filosofia-moderna/materialismo.html
https://www.skuola.net/ricerca/marx
Spero di esserti stato d'aiuto.
mmm io ho un capitolo di marx sul mio libro di storia vuoi ke te lo ricopio?