Sconto condizionato alla fattura... Help

Mazzini98
Ragazzi, ho un problema; il professore ha assegnato una fattura con i dati a piacere, con tre aliquote diverse e all'interno doveva comparire uno sconto condizionato. La mia domanda è questa: se lo sconto condizionato lo faccio al 10% ma per essere applicato gli imponibili devono essere superiori ai 1000 euro, li devo applicare a tutti gli imponibili sapendo che essi sono 622,50 - 2506,72 - 1241,00? oppure solo agli ultimi due?
Rispondetemi per favore... vi ringrazio!! ;)

Miglior risposta
Betta_1991
Ah, allora se mi dici così va bene!
Ma se scrivi 10%+5% difficilmente un ragioniere può pensare a qualcosa di diverso dallo sconto composto, ma essendo separati, come mi hai spiegato, hai ragione tu.Basta capire i vincoli del testo e poi è tutto lineare.

In bocca al lupo per il compito!
Miglior risposta
Risposte
Mazzini98
Grazie Mille... Avevo solo questo piccolo dubbio oramai risolto! ;)

Mazzini98
Ma il prof ha detto che il 5% è quello condizionato e va calcolato al totale degli imponibili, quella senza lo sconto del 10%. Ad esempio, se la somma è degli imponibili è 1000, calcolo il 10% che sono 100 euro, li sottraggo ed esce 900... Lo sconto del 5% va calcolato solo se l' importo è maggiore di 500 euro. A questo punto, il professore ha detto che questo sconto del 5%, essendo condizionato, va calcolato su 1000 euro mentre, come dici tu, se non è condizionato a 900 euro! Questo volevo intendere...
Scusa il disturbo, ma martedì ho compito e sono un pò agitato!
Grazie ancora!

Betta_1991
Certo che è' vero!!
questo tipo di sconto si chiama "sconto composto" e funziona così:
se hai 10000 euro a cui applicare uno sconto del 10%+5%,esso non significa applicare il 15% a quell'importo, bensì calcolare prima il 10% di quell'importo e sottrarglielo;
in seconda battuta, prendi il nuovo importo (risultato della differenza precedente) e ne calcoli il 5%, sottraendoglielo di nuovo.
Naturalmente, se l'applicazione dell'ulteriore 5% è condizionata al raggiungimento di un ammontare minimo di denaro, se lo raggiungi procedi, altrimenti hai finito.

Certamente, puoi contattarmi per qualsiasi dubbio!
Ciao!

Aggiunto 13 minuti più tardi:

Scusami, ho commesso un errore nel dirti che è vero, nel senso:
E' vero quello che ti ho detto, ma dicendoti "è vero", ti ho confermato quello che diceva il prof, per poi darti una risposta contrastante.
Credo che tu abbia appreso male ciò che il prof ha detto, perchè lo sconto composto si applica così come ti ho spiegato, e non come tu hai scritto che il tuo prof ti ha spiegato.
Scusa il gioco di parole, comunque per gli esercizi utilizza la mia spiegazione ;).

ciao

Mazzini98
Okay Grazie... Un' ultima cosa: il prof ha fatto un esempio sullo sconto; per esempio il 10%+5% ma, l' ultimo sconto se il totale supera i 10000,00 euro. Il prof ha detto così, dopo aver calcolato lo sconto del 10 % e dopo aver fatto la differenza, il 5% lo si deve calcolare al totale degli imponibili, quello senza lo sconto precedente... E' vero?
(Non so se mi hai capito O.o)
Ti ringrazio! ;)
P.s. Per eventuali difficoltà, posso contattarti in privato?
Grazie ancora...

Betta_1991
Ciao mazzini98.
Io sono diplomata in ragioneria quindi posso risponderti con certezza:
tu saprai che all'imponibile, prezzo che si deve corrispondere all'emittente della fattura, si arriva in questo modo:
- moltiplicazione PrezzoxQuantità dei beni;
-eventulai sconto quantità o di redistribuzione (a discrezione del venditore fatturante);
-imponibile (alla quale deve essere applicata l'IVA).

Se lo sconto è condizionato all'ammontare dell'imponibile, ed i tre importi che hai scritto si riferiscono a tre diverse fatture, devi applicarlo SOLO all'imponibile che rispetta il vincolo di applicazione dello sconto, chiamato condizionato per questo motivo.

Spero di esserti stata utile.

Aggiunto 22 secondi più tardi:

Ciao mazzini98.
Io sono diplomata in ragioneria quindi posso risponderti con certezza:
tu saprai che all'imponibile, prezzo che si deve corrispondere all'emittente della fattura, si arriva in questo modo:
- moltiplicazione PrezzoxQuantità dei beni;
-eventulai sconto quantità o di redistribuzione (a discrezione del venditore fatturante);
-imponibile (alla quale deve essere applicata l'IVA).

Se lo sconto è condizionato all'ammontare dell'imponibile, ed i tre importi che hai scritto si riferiscono a tre diverse fatture, devi applicarlo SOLO all'imponibile che rispetta il vincolo di applicazione dello sconto, chiamato condizionato per questo motivo.

Spero di esserti stata utile.

Mazzini98
Perfetto, ti ringrazio! :)

tata9
Direi solo agli ultimi 2! Perché appunto superiore ai 1000 euro!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.