Heeelp
mi aiutate con i mastrini?
Risposte
I maestrini sono degli schemi

OGGETTO DEL CONTO
____________________________
|
DARE | AVERE
|
Ogni conto ha un titolo, ossia è intestato a un determinato oggetto! Il conto è diviso in due sezioni: la sezione di sinistra che prende il nome di sezione DARE del conto e la sezione di destra che prende il nome di sezione AVERE.
Una volta aperto, il conto è movimentato mediante accreditamenti e addebitamenti.
Esaurita la sua funzione il conto è chiuso mediante iscrizione del suo saldo. Il saldo di un conto è il valore maggiore che presenta una delle due sezioni. Pertanto, se un conto presenta nella colonna DARE un importo maggiore rispetto alla colonna AVERE, in questo caso si dice che si ha un "eccedenza" in DARE.
L'inserimento dei successivi importi, comporta la movimentazione del conto. Quando si inserisce l'importo nella sezione DARE si addebita il conto. Quando si inserisce una cifra nella sezione AVERE, si accredita il conto.
Il saldo è la differenza dei valori di dare e avere.
Chiudere un conto significa fare in modo che le due sezioni, DARE e AVERE, risultino in perfetto equilibrio (cioè devono avere lo stesso importo) .
Alcuni conti funzionano in entrambe le sezioni (cioè dare e avere) e si chiamano BIFASE.
Mentre altri funzionano soltanto in una sezione e si chiamano UNIFASE.
Lo scopo fondamentale della contabilità generale è di rilevare il reddito conseguito dall'impresa in un determinato periodo di tempo e il capitale esistente alla fine di quel periodo.
Per far queste operazioni devi imparare bene gli aspetti finanziari ed economici.
Sotto il profilo finanziario le operazioni producono variazioni del capitale a disposizione dell'azienda. Le variazioni diminutive si indicano come uscite. Quelle aumentative come entrate.
Per variazioni monetarie si intendono quelle IMMEDIATE, cioè i contanti, che DIFFERITE sotto forma di crediti e di debiti. Pertanto, l'aspetto finanziario della gestione si riferisce a crediti e debiti.
Sotto il profilo economico, le operazioni di gestione causano la formazione di componenti del reddito. I componenti negativi di reddito indicano i costi ,emtre i componenti positivi di reddito indicano i ricavi.
Spiegato questo, ti dico che nell'aspetto finanziario, nella sezione DARE vanno le USCITE mentre nella sezione AVERE vanno le ENTRATE.
Mentre nell'aspetto economico nella sezione DARE vanno i COSTI e nella sezione AVERE vanno i RICAVI.
Inoltre, leggi il piano dei conti e le destinazioni.
Spero di esserti stata d'aiuto :)

OGGETTO DEL CONTO
____________________________
|
DARE | AVERE
|
Ogni conto ha un titolo, ossia è intestato a un determinato oggetto! Il conto è diviso in due sezioni: la sezione di sinistra che prende il nome di sezione DARE del conto e la sezione di destra che prende il nome di sezione AVERE.
Una volta aperto, il conto è movimentato mediante accreditamenti e addebitamenti.
Esaurita la sua funzione il conto è chiuso mediante iscrizione del suo saldo. Il saldo di un conto è il valore maggiore che presenta una delle due sezioni. Pertanto, se un conto presenta nella colonna DARE un importo maggiore rispetto alla colonna AVERE, in questo caso si dice che si ha un "eccedenza" in DARE.
I maestrini si aprono quando si intesta il conto e si iscrive in esso il primo valore.
L'inserimento dei successivi importi, comporta la movimentazione del conto. Quando si inserisce l'importo nella sezione DARE si addebita il conto. Quando si inserisce una cifra nella sezione AVERE, si accredita il conto.
Il saldo è la differenza dei valori di dare e avere.
Chiudere un conto significa fare in modo che le due sezioni, DARE e AVERE, risultino in perfetto equilibrio (cioè devono avere lo stesso importo) .
Alcuni conti funzionano in entrambe le sezioni (cioè dare e avere) e si chiamano BIFASE.
Mentre altri funzionano soltanto in una sezione e si chiamano UNIFASE.
Lo scopo fondamentale della contabilità generale è di rilevare il reddito conseguito dall'impresa in un determinato periodo di tempo e il capitale esistente alla fine di quel periodo.
Per far queste operazioni devi imparare bene gli aspetti finanziari ed economici.
Sotto il profilo finanziario le operazioni producono variazioni del capitale a disposizione dell'azienda. Le variazioni diminutive si indicano come uscite. Quelle aumentative come entrate.
Per variazioni monetarie si intendono quelle IMMEDIATE, cioè i contanti, che DIFFERITE sotto forma di crediti e di debiti. Pertanto, l'aspetto finanziario della gestione si riferisce a crediti e debiti.
Sotto il profilo economico, le operazioni di gestione causano la formazione di componenti del reddito. I componenti negativi di reddito indicano i costi ,emtre i componenti positivi di reddito indicano i ricavi.
Spiegato questo, ti dico che nell'aspetto finanziario, nella sezione DARE vanno le USCITE mentre nella sezione AVERE vanno le ENTRATE.
Mentre nell'aspetto economico nella sezione DARE vanno i COSTI e nella sezione AVERE vanno i RICAVI.
Inoltre, leggi il piano dei conti e le destinazioni.
Spero di esserti stata d'aiuto :)
Cosa devi fare? Non possiamo aiutarti se non scrivi l'esercizio completo.
Ciao Laura!
Ciao Laura!