Come devo interpretare questa tabella?
Ragazzi, sto facendo delle "indagini" sul sito dell' istat ma non ho capito perchè in queste tabelle vengono ripetuti sempre gli stessi beni di consumo ma con il "comportamento di spesa diverso"... Cosa significa?
Questo è il link: http://dati.istat.it/?lang=it --> condizioni economiche delle famiglie e disuguaglianze --> consumi --> comportamento di spesa della famiglia...
Potete aiutarmi... Grazieee :D
P.s. Mi serve per Economia Politica! O.o
Questo è il link: http://dati.istat.it/?lang=it --> condizioni economiche delle famiglie e disuguaglianze --> consumi --> comportamento di spesa della famiglia...
Potete aiutarmi... Grazieee :D
P.s. Mi serve per Economia Politica! O.o
Risposte
Ti ringrazio tata9! ;)
In pratica si! È proprio così! :)
Quindi significa che, per esempio, se ho il pane x e il pane y, quel valore percentuale sta a significare le persone che sono disposte ad acquistare il pane y che magari è di qualità minore?
Non riesco a capire queste cose... se potete fatemi qualche esempio pratico... Ti ringrazio :)
Non riesco a capire queste cose... se potete fatemi qualche esempio pratico... Ti ringrazio :)
Si tratta della spesa,e la prima parte, personalmente le cambierei "nome" in : a parità di quantità e qualità! Ma a parte questo, leggilo così: " a parità di quantità e qualità" nel nord ovest il 55,6% della popolazione acquista il pane, nel nord est il 60,3%, centro 46,2%, al sud il 41,2%, nelle isole il 48,9%. "Quando diminuisce la qualità" l'acquisto del pane è rispettivamente: nord ovest 29,9%, nord est 25,9%, centro 37,5%, sud 42,0% e isole 32,0% e così via. In pratica la tabella mostra le percentuali di acquisto di beni, considerati di prima necessità, in basse alla "proposta " di un mercato con alcune varianti, qualità e quantità, o mettendole sullo stesso livello. Probabilmente hanno fatto un sondaggio a monte del tipo: "se hai la stessa qualità e quantità "considerando il pane di buona qualità) lo acquisti (fai x su si o no) e se diminuisce solo la quantità? Osolo la qualità? E se invece si abbassano entrambe??? Credo proprio che alla base di tutto ci sia proprio quasto tipo di ragionamento. Spero di essere stata abbastanza chiara! Ma se non ti è chiaro, o hai qualche dubbio, chiedi pure! Tata9
Ti ringrazio tata9! :*
Ah, scusa, in effetti istat è un mondo a parte nei sondaggi! Riusciresti per favore a mandarmi in allegato la tabella a cui ti riferisci? Il sito non me la carica! :(
Grazie
Tata9
Grazie
Tata9
No, veramente non ho capito... sulla tabella dice 4 cose ripetendo sempre gli stessi beni: non cambia né la quantità né la qualità, diminuisce la quantità, diminuisce la qualità e diminuisce sia la quantità che la qualità... La mia domanda è: PERCHE' fa queste differenziazioni? vi ringrazio...
I sondaggi hannolo scopo di capire le abitudini e i gusti delle persone. Per quello che riguarda l'argomento che tu proponi, il ragionamento è abbastanza semplice: su un qualsiasi bene di consumo, come si comportano le persone nell'acquisto, cambiando però la situazione economica? Esempio: cellulare di ultima generazione, hai a disposizione i soldi necessari= lo compri
Non hai i soldi necessari= non lo compri. Altro esempio: ti piacerebbe comprare una lavastoviglie, e questo mese hai a disposizione i mille euro dello stipendio, ma tra bollette da pagare, e spere per mangiare, e spese varie, ti restano 100 euro. La lavastoviglie che vuoi ne costa 500: morale: ti piacerebbe, ma questo mese non puoi comprarla. Se invece, hai uno stipendio di 1500 euro del tuo stipendio, e tra bollette, e varie spese, ti restano 600 euro riesci a comprare la lavastoviglie che ti piace tanto a 500 euro.
Spero di essermi spiegata bene!!tata9
Non hai i soldi necessari= non lo compri. Altro esempio: ti piacerebbe comprare una lavastoviglie, e questo mese hai a disposizione i mille euro dello stipendio, ma tra bollette da pagare, e spere per mangiare, e spese varie, ti restano 100 euro. La lavastoviglie che vuoi ne costa 500: morale: ti piacerebbe, ma questo mese non puoi comprarla. Se invece, hai uno stipendio di 1500 euro del tuo stipendio, e tra bollette, e varie spese, ti restano 600 euro riesci a comprare la lavastoviglie che ti piace tanto a 500 euro.
Spero di essermi spiegata bene!!tata9
sposto in economia aziendale magari qualcuno come Chiara ti può aiutare anche se si tratta di economia politica :)