SCUSATE...MA...
MA...QUELLA COSA DI COME COPIARE SU IMPICCI..............................................................SARò IGNORANTE MA MI SEMBRA UN Pò DA AUTO LESIONISTI SE IN STO FORUM CI SONO ANCHE I PROFF........COSì SCOPRONO I NOSTRI TRUCCHI!!O NO..?
Risposte
mnemozina:
hihi adoro le camice pure per quello, i risvolti della manica possono essere provvidenziali..
...mnemy...
Allora fossi un professore aggiungerei nuova regola:
- compito in costume (o eventualmente maglietta bianca bagnata...)
IPPLALA:
[quote]Cherubino:
E fidati, bastano veramente pochi accorgimenti per impedire copiature etc, basta:
- una buona disposizone di banchi;
- la rimozione di astucci e zaini (un solo foglio e una penna in ogni banco, e niente sotto);
- compiti con leggere differenze (in mate e fisica è semplicissimo, cambi un segno, un numero, l'esercizio rimane della stessa difficoltà per tutti, ma lo studente non può sapere se quelli vicino a lui hanno gli stessi esercizi);
- i protocolli te li do io (così non mi calchi a matita qualcosa);
- domande su tutto, così che un sms o un bigliettino non bastino;
- girare per la classe: stare "dietro" agli studenti non agevola il loro uso di cellulari.
Stè ma se il tuo prof faceva così cosa pensavi di lui?
[/quote]
quoto, è perfido... di solito applicano la 1 e la 2... per italiano applica la 3..fa 16 compiti diversi... ma comunque io sia copio che suggerisco tranquillamente...
hihi adoro le camice pure per quello, i risvolti della manica possono essere provvidenziali..
...mnemy...
ma chi vi ha detto che qua nn ci sono prof? :lol
issima sono il tuo insegnante di latino, ti metto già il debito per l'anno prossimo
:anal:anal:anal
:lol
issima sono il tuo insegnante di latino, ti metto già il debito per l'anno prossimo
:anal:anal:anal
:lol
beh...pserando che qui non ci sia nessuna mia prof....io copio tranquillamente..con la scusa che nn riesco a scrivere col foglio direttamente sul banco, metto il quad di un'altra materia sotto il protocollo...poi o lo cambio con il quad della materia di verifica, o ci inilo dentro di tutto di più!|!!!!:lol:lol:lol
a me i prof nn hanno mai fatto niente del genere...e anke se vadono copiare x una volta o due volte lasciano andare... Solo la prof di francese spostava i banchi e dava i compiti diversi
Pensa che il mio prof di italiano applica la prima, la seconda, la terza, la quarta, la quinta e naturalmente la sesta ihihi e non sto scherzando
ma che poi... su skuola.net... i professori ci sono davvero o è tutta una balla????
Cherubino:
E fidati, bastano veramente pochi accorgimenti per impedire copiature etc, basta:
- una buona disposizone di banchi;
- la rimozione di astucci e zaini (un solo foglio e una penna in ogni banco, e niente sotto);
- compiti con leggere differenze (in mate e fisica è semplicissimo, cambi un segno, un numero, l'esercizio rimane della stessa difficoltà per tutti, ma lo studente non può sapere se quelli vicino a lui hanno gli stessi esercizi);
- i protocolli te li do io (così non mi calchi a matita qualcosa);
- domande su tutto, così che un sms o un bigliettino non bastino;
- girare per la classe: stare "dietro" agli studenti non agevola il loro uso di cellulari.
Stè ma se il tuo prof faceva così cosa pensavi di lui?
Cherubino:
Marmot, il fatto è questo: i docenti sono stati studenti.
E io da studente sapevo molti modi per comunicare o impossessarmi di informazione.
E quindi saprei moooolti modi per impedire agli studenti di copiare,
senza bisogno di andare sui siti.
E fidati, bastano veramente pochi accorgimenti per impedire copiature etc, basta:
- una buona disposizone di banchi;
- la rimozione di astucci e zaini (un solo foglio e una penna in ogni banco, e niente sotto);
- compiti con leggere differenze (in mate e fisica è semplicissimo, cambi un segno, un numero, l'esercizio rimane della stessa difficoltà per tutti, ma lo studente non può sapere se quelli vicino a lui hanno gli stessi esercizi);
- i protocolli te li do io (così non mi calchi a matita qualcosa);
- domande su tutto, così che un sms o un bigliettino non bastino;
- girare per la classe: stare "dietro" agli studenti non agevola il loro uso di cellulari.
guarda guarda che perfido il mio collega!!!:lol
fatto sta che che il trucco della pergamena è davvero ottimo, fidatevi che l'ho testato io più volte :lol
Beh lo scopo della sezione non è solo quello di fare un'associazione per... copiare. Alcuni sono anche divertenti e vogliono affrontare il tema della copiatura, di cui molti hanno paura per pudore o finto perbenismo di parlare, in maniera ironica e scherzosa (alcuni dei trucchi sono quantomeno improbabili).
Tanto poi se i prof non vogliono farti copiare, come diceva cherubino, non ti fanno copiare!!!
Tanto poi se i prof non vogliono farti copiare, come diceva cherubino, non ti fanno copiare!!!
Marmot, il fatto è questo: i docenti sono stati studenti.
E io da studente sapevo molti modi per comunicare o impossessarmi di informazione.
E quindi saprei moooolti modi per impedire agli studenti di copiare,
senza bisogno di andare sui siti.
E fidati, bastano veramente pochi accorgimenti per impedire copiature etc, basta:
- una buona disposizone di banchi;
- la rimozione di astucci e zaini (un solo foglio e una penna in ogni banco, e niente sotto);
- compiti con leggere differenze (in mate e fisica è semplicissimo, cambi un segno, un numero, l'esercizio rimane della stessa difficoltà per tutti, ma lo studente non può sapere se quelli vicino a lui hanno gli stessi esercizi);
- i protocolli te li do io (così non mi calchi a matita qualcosa);
- domande su tutto, così che un sms o un bigliettino non bastino;
- girare per la classe: stare "dietro" agli studenti non agevola il loro uso di cellulari.
E io da studente sapevo molti modi per comunicare o impossessarmi di informazione.
E quindi saprei moooolti modi per impedire agli studenti di copiare,
senza bisogno di andare sui siti.
E fidati, bastano veramente pochi accorgimenti per impedire copiature etc, basta:
- una buona disposizone di banchi;
- la rimozione di astucci e zaini (un solo foglio e una penna in ogni banco, e niente sotto);
- compiti con leggere differenze (in mate e fisica è semplicissimo, cambi un segno, un numero, l'esercizio rimane della stessa difficoltà per tutti, ma lo studente non può sapere se quelli vicino a lui hanno gli stessi esercizi);
- i protocolli te li do io (così non mi calchi a matita qualcosa);
- domande su tutto, così che un sms o un bigliettino non bastino;
- girare per la classe: stare "dietro" agli studenti non agevola il loro uso di cellulari.
hai ragione marmot
in effetti non hai tutti i torti...:asd:asd