Scuola, troppo nozionistica!

giu92d
"Il programma, la sfilza di nozioni innanzi tutto. Un po' per obbligo ministeriale, si deve far così, o almeno pare... un po' per abitudine inveterata: si è sempre fatto così, difficile anche solo immaginare altrimenti, un po' per convinzione: memorizzare e ripetere allena il cervello! [...] L'insegnamento e lo studio, modellati sulla rigidità di programmi enciclopedici e sulla dimensione manualistica, se pur giustificati all'interno di una società come quella italiana della prima metà del novecento, rischiano di allontanare da ciò che dovrebbe essere, al giorno d'oggi, una moderna educazione superiore. Piuttosto che concepire la cultura come un tutto definito una volta per sempre, che al massimo può procedere per ulteriore accumulo di nozioni, dovremmo ripensare la cultura come un atteggiamento, un'attitudine e un interesse vivo del soggetto [...] Meglio un insegnamento che dia poche nozioni ma sviluppi nel ragazzo la capacità di usarle nel migliore dei modi e lo educhi alla loro rielaborazione e al loro utilizzo."

(Pietro Parolari in Insegnanti in cerca d'Autore pag. 25, Edizioni Multiker, maggio 2009)

Risposte
Rina96
forse nel programma ma ci sono alcuni prof che provano adiscutere sulle lezioni o su qualsiasi cosa cn i loro alunni o aggiungono altro nel programma

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.