Sarebbe giusto abolire l'esame di Maturità?
Ciao a tutti!
Vi propongo questo interrogativo nel mio 1500° post: secondo voi sarebbe giusto abolire l'esame di Maturità? La trovereste una cosa insensata oppure un giusto modo di riformare le Superiori? Prima di esporvi la mia opinione leggerò le vostre, almeno quacuna. E, per favore, non rispondete "Aboliamolo perchè non ho voglia di studiare" :XD. Dite tutto ciò che pensate!
Vi propongo questo interrogativo nel mio 1500° post: secondo voi sarebbe giusto abolire l'esame di Maturità? La trovereste una cosa insensata oppure un giusto modo di riformare le Superiori? Prima di esporvi la mia opinione leggerò le vostre, almeno quacuna. E, per favore, non rispondete "Aboliamolo perchè non ho voglia di studiare" :XD. Dite tutto ciò che pensate!
Risposte
si infatti...è importante...e nn si puo togliere...andrebbe solo un po rivisto..
L'esame di maturità è importantissimo...come si può pensare di toglierlo?
A parte che secondo me è un'esperienza che ti segna e che va vissuta veramente e poi trovo giusto che per avere il diploma si deve affrontare un'esame..insomma i sacrifici ci vogliono! poi vabè puoi avere tutta la cultura che vuoi (ben venga) ma devi cmq dimostrarla sapendo affrontare un'esame, anzi se sei preparato meglio ancora...
Senza esame di maturità secondo me ci sarebbe sempre meno interese nello studio e tante differenze a fine anno.
A parte che secondo me è un'esperienza che ti segna e che va vissuta veramente e poi trovo giusto che per avere il diploma si deve affrontare un'esame..insomma i sacrifici ci vogliono! poi vabè puoi avere tutta la cultura che vuoi (ben venga) ma devi cmq dimostrarla sapendo affrontare un'esame, anzi se sei preparato meglio ancora...
Senza esame di maturità secondo me ci sarebbe sempre meno interese nello studio e tante differenze a fine anno.
cinci:
Più che abolirla, probabilmente, bisognerebbe ristrutturarla, in maniera abbstanza consistente. Un esempio: il saggio breve. Chi di voi non si è mai dovuto confrontare con questa emerita stupidata sfornata non so quando e non mi ricordo da chi? Che senso ha far scrivere un saggio (che già di per sé presuppone anni di studi e ricerche) su un argomento scolastico (visto in qualche settimana), senza la possibilità di una critica ampia e dettagliata sull'argomento? Quelli che poi mi fanno morire sono i saggi tecnico-scientifici, che si fondano su basi mai viste in classe, mai spiegate, e che servono solo a fornire una perfetta e ben curata banalizzazione della scienza.
Ecco, chicche e macchiette come queste, sono le cose che fanno crollare il senso della Maturità. La "Terza Prova": una sorta di minestrone assurdo ed ingarbugliato che ingloba una serie di materie cercando di forzare collegamenti ovunque. Ma è serio?
Togliere quello delle elementari è stato, diciamocelo, una boiata (BOZS, forse era meglio se l'avessi fatto, quell'esame), perché ai bambini viene "psicologicamente" offerta la falsa immagine di un mondo semplice (od "easy", per inglesizzare la situazione), quando invece non è proprio così, togliere quello delle medie, sarebbe assurdo, quando già le scuole medie preparano mediocremente, levare quello di Maturità non ha senso, bisognerebbe solo rivederlo.
:hi
quoto in pieno cinci...!!!!!!!!!!!!!!!!
sekondo me nn è giusto togliere l'esame di stato xkè uno alla fine dei 5 anni è giusto k dmostri qllo k ha imprato e qllo k vale,x l'esame d 5a invece trovo k io bimbi dvono frlo xkè esso gli serve da preparazione a qllo di Stato
Più che abolirla, probabilmente, bisognerebbe ristrutturarla, in maniera abbstanza consistente. Un esempio: il saggio breve. Chi di voi non si è mai dovuto confrontare con questa emerita stupidata sfornata non so quando e non mi ricordo da chi? Che senso ha far scrivere un saggio (che già di per sé presuppone anni di studi e ricerche) su un argomento scolastico (visto in qualche settimana), senza la possibilità di una critica ampia e dettagliata sull'argomento? Quelli che poi mi fanno morire sono i saggi tecnico-scientifici, che si fondano su basi mai viste in classe, mai spiegate, e che servono solo a fornire una perfetta e ben curata banalizzazione della scienza.
Ecco, chicche e macchiette come queste, sono le cose che fanno crollare il senso della Maturità. La "Terza Prova": una sorta di minestrone assurdo ed ingarbugliato che ingloba una serie di materie cercando di forzare collegamenti ovunque. Ma è serio?
Togliere quello delle elementari è stato, diciamocelo, una boiata (BOZS, forse era meglio se l'avessi fatto, quell'esame), perché ai bambini viene "psicologicamente" offerta la falsa immagine di un mondo semplice (od "easy", per inglesizzare la situazione), quando invece non è proprio così, togliere quello delle medie, sarebbe assurdo, quando già le scuole medie preparano mediocremente, levare quello di Maturità non ha senso, bisognerebbe solo rivederlo.
:hi
Ecco, chicche e macchiette come queste, sono le cose che fanno crollare il senso della Maturità. La "Terza Prova": una sorta di minestrone assurdo ed ingarbugliato che ingloba una serie di materie cercando di forzare collegamenti ovunque. Ma è serio?
Togliere quello delle elementari è stato, diciamocelo, una boiata (BOZS, forse era meglio se l'avessi fatto, quell'esame), perché ai bambini viene "psicologicamente" offerta la falsa immagine di un mondo semplice (od "easy", per inglesizzare la situazione), quando invece non è proprio così, togliere quello delle medie, sarebbe assurdo, quando già le scuole medie preparano mediocremente, levare quello di Maturità non ha senso, bisognerebbe solo rivederlo.
:hi
Penso ciò che dici (o paraskeuazo) riguardo all'esame di maturità:
la presenza dell'esame spinge lo studente volenteroso (i.e. quello che prosegue) a dover rivedere tutto il programma di quinta, e spesso tutti i links ai programmi connessi del triennio.
La presenza di una terza prova contenente virtualmente tutto, spinge a non lasciare argomenti indietro, e a studiare mese per mese.
La maturità vuole essere inoltre un giudizio unico, un numero che indica il tuo grado di preparazione o di conoscenze/abilità/capacità critiche apprese durante gli anni delle superiore.
Avere due prove uguali per ogni tipo di istituto, e la commissione mista ha lo scopo di rendere il giudizio meno locale possibile; sappiamo bene che è impossibile avere un giudizio unico uguale in tutta italia, però la maturità è una buona prova.
Inoltre, la maturità rappresenta una soglia di conoscenza minima per proseguire, e per avere il titolo di "diplomato in ..". In vista di eventuali colloqui di lavoro e/o test universitari, avere un indicatore unico del tuo grado di abilità "scolastica" può essere molto utile.
Chiaramente, questo è l'obiettivo; la effettiva realizzazione esula dalle competenze di questo post.
Non credo che si senta l'esigenza di avere un giudizio unico alle elementari, poiché le medie sono obbligatorie.
Se proprio si vuole attribuire un giudizio finale alle elementari, non penso sia necessaria un'interrogazione speciale estiva: a causa della struttura delle elementari, gli alunni sono costantemente esaminati e valutati in classe; inoltre, la presenza di meno materie e pochi maestri, rende la valutazione di un alunno più semplice che al liceo.
Se proprio si vuole avere un esame finale alle elementari, che sia statalizzato e uguale per tutti (in maniera che valga anche come indicatore spazio-temporale della preparazione).
la presenza dell'esame spinge lo studente volenteroso (i.e. quello che prosegue) a dover rivedere tutto il programma di quinta, e spesso tutti i links ai programmi connessi del triennio.
La presenza di una terza prova contenente virtualmente tutto, spinge a non lasciare argomenti indietro, e a studiare mese per mese.
La maturità vuole essere inoltre un giudizio unico, un numero che indica il tuo grado di preparazione o di conoscenze/abilità/capacità critiche apprese durante gli anni delle superiore.
Avere due prove uguali per ogni tipo di istituto, e la commissione mista ha lo scopo di rendere il giudizio meno locale possibile; sappiamo bene che è impossibile avere un giudizio unico uguale in tutta italia, però la maturità è una buona prova.
Inoltre, la maturità rappresenta una soglia di conoscenza minima per proseguire, e per avere il titolo di "diplomato in ..". In vista di eventuali colloqui di lavoro e/o test universitari, avere un indicatore unico del tuo grado di abilità "scolastica" può essere molto utile.
Chiaramente, questo è l'obiettivo; la effettiva realizzazione esula dalle competenze di questo post.
Non credo che si senta l'esigenza di avere un giudizio unico alle elementari, poiché le medie sono obbligatorie.
Se proprio si vuole attribuire un giudizio finale alle elementari, non penso sia necessaria un'interrogazione speciale estiva: a causa della struttura delle elementari, gli alunni sono costantemente esaminati e valutati in classe; inoltre, la presenza di meno materie e pochi maestri, rende la valutazione di un alunno più semplice che al liceo.
Se proprio si vuole avere un esame finale alle elementari, che sia statalizzato e uguale per tutti (in maniera che valga anche come indicatore spazio-temporale della preparazione).
Per me si. La cultura ce l'hai lo stesso o non c'è l'hai anche senza l'esame di maturità!
Io invece propongo di lasciare gli esami della 5 elementare e delle medie e togliete quello delle superiori. A 18 anni un ragazzo/a e gia maturo (non del tutto), a gia vissuto varie esperieze, invece i bamabini di 10 e 13 anni non hanno ancora vissuto il loro primo esame di vita...
Io invece propongo di lasciare gli esami della 5 elementare e delle medie e togliete quello delle superiori. A 18 anni un ragazzo/a e gia maturo (non del tutto), a gia vissuto varie esperieze, invece i bamabini di 10 e 13 anni non hanno ancora vissuto il loro primo esame di vita...
Io ritengo che aver abolito l'esame di 5 elementare sia stato 1 errore!!!...
Mi spiego:nn penso che togliendo l'esame siano aumentati i somari anke perkè l'esame di 5° nn veniva ftt in modo cosi selettivo da far passare solo i bravissimi e cmq i voti delle elementari sn solo indicativi ma ritengo invece che fr l'esame sia importante per arikkire l'esperienza del bambino.io ho ftt qst esame e dv dire che per me è stato importante soprattutto da un punto di vista psicologiko in qunto affrontando qst esperienza in seguito mi sn ritrovata preparata per altre situazioni..come l'esame di 3 media che ho affrontato sapendo già come prepararmi e come comportarmi.Detto qst....passiamo all'esame di maturità..penso ke abolire qst esame sia ovviamente sbagliato!è importnte,infatti, per uno studente arrivato ai 18 anni mettersi alla prova con un esame di un certo rilievo come la maturità.questa segna la fine del periodo skolastiko più importante nella vita di uno studente e lo prepara alla realtà universitaria....insomma l'idea dell'esame, a mio parere, nn è solo un modo per selezionare gli studenti più brillanti ma anke un ottimo mezzo per responsabilizzare questi ultimi!!!
P.S:bella domanda!!!!!!!
ciaoooo
Mi spiego:nn penso che togliendo l'esame siano aumentati i somari anke perkè l'esame di 5° nn veniva ftt in modo cosi selettivo da far passare solo i bravissimi e cmq i voti delle elementari sn solo indicativi ma ritengo invece che fr l'esame sia importante per arikkire l'esperienza del bambino.io ho ftt qst esame e dv dire che per me è stato importante soprattutto da un punto di vista psicologiko in qunto affrontando qst esperienza in seguito mi sn ritrovata preparata per altre situazioni..come l'esame di 3 media che ho affrontato sapendo già come prepararmi e come comportarmi.Detto qst....passiamo all'esame di maturità..penso ke abolire qst esame sia ovviamente sbagliato!è importnte,infatti, per uno studente arrivato ai 18 anni mettersi alla prova con un esame di un certo rilievo come la maturità.questa segna la fine del periodo skolastiko più importante nella vita di uno studente e lo prepara alla realtà universitaria....insomma l'idea dell'esame, a mio parere, nn è solo un modo per selezionare gli studenti più brillanti ma anke un ottimo mezzo per responsabilizzare questi ultimi!!!
P.S:bella domanda!!!!!!!
ciaoooo
No Stefano, non cambierà certo la qualita degli studenti, ma inizia a far confrontare i bambini con l'idea di un esame. Io per esempio mi ricordo ancora di quante cose facemmo in quinta in vista di quell'esame, portai l'australia (fatta in un gruppo di 5) e ok che le maestre ci avevano già fatto loro le interconnessioni con le varie materie, ma io per esempio tuttora quelle cose studiate allora in gran parte ancora le ricordo. Secondo il tuo ragionamento allora, anche la maturità non cambia la qualità degli studenti che escono dal liceo. Tanto prima di fare l'esame cmq devo essere promosso, quindi...
PrInCeSs Of MuSiC:
Abbiamo già abolito gli esami di 5° elementare, e i risultati si vedono!!(tutti somari) basta guardare che nella scuola di mio fratello Nicola ci sono moooolti ragazzi e ragazze che hanno insufficienze in tutte le materie :yes.
E secondo te hanno mai bocciato una frazione significativa degli studenti all'esame di quinta elementare?
E secondo te, fare un interrogazione su una nazione, una regione e un poligono a scelta la seconda settimana di giugno, cambia la qualità degli studenti che escono dalle elementari?
BOZS:
:blushsi giusto ma l'esame elementare l'hanno tolto perkè i bambini nn capivano un ****!!!
Ma scusa tu che ne sai che non l'hai nemmeno fatto!? ti assicuro che a 10 anni nonostante tutto, sapevamo benissimo quello che facevamo e mi ricordo bene anche il timore di affrontarlo, sebbene fu chiaro poi dopo che era una cavolata, ma in ogni caso un modo per confrontarsi per la prima volta con un qualcosa che assomigli a un esame e invogliare a prepararsi. Per lo stesso motivo è importante quello di 3a media, che già le medie ora sfornano una massa di ragazzini abituati a un metodo di studio ancora di stampo elementareggiante che imbroccano il liceo alla cieca e cadono il primo anno come mosche. A maggior ragione poi la Maturità, togliere un esame del genere vorrebbe dire ridurre in polevere un sistema scolastico che già fa acqua da tutte le parti. Non esiste che la scuola superiore italiana sia tra gli ultimissimi posti in Europa! Io, come altri milioni di studenti miei coetanei farò l'esame a giungo di quest'anno, e non che l'idea mi alletti, anzi tutt'altro, ma ch'amm' fà? si fa, come l'hanno fatto tutti.
BOZS:
:blushsi giusto ma l'esame elementare l'hanno tolto perkè i bambini nn capivano un ****!!!
:| Scusa io e tutte quelle generazioni prima del 93, eravamo bambini prodigi??
:blushsi giusto ma l'esame elementare l'hanno tolto perkè i bambini nn capivano un ****!!!
:asd Ora parlo io.
Allora.
Abbiamo già abolito gli esami di 5° elementare, e i risultati si vedono!!(tutti somari) basta guardare che nella scuola di mio fratello Nicola ci sono moooolti ragazzi e ragazze che hanno insufficienze in tutte le materie :yes. Se togliessimo anche quelli di maturità, allora l'Italia si troverebbe piena, ma proprio piena di somari!
Scusate l'esagerazione, ma sti discorsi mi fanno imbestialire :asd, come il tema dell'arruolamento nell'esercito :yes
Allora.
Abbiamo già abolito gli esami di 5° elementare, e i risultati si vedono!!(tutti somari) basta guardare che nella scuola di mio fratello Nicola ci sono moooolti ragazzi e ragazze che hanno insufficienze in tutte le materie :yes. Se togliessimo anche quelli di maturità, allora l'Italia si troverebbe piena, ma proprio piena di somari!
Scusate l'esagerazione, ma sti discorsi mi fanno imbestialire :asd, come il tema dell'arruolamento nell'esercito :yes