Qual è il vostro orario ideale per fare i compiti?
Salve a tutti!
Frequento il terzo anno superiore del linguistico.
La mattina mi sveglio alle 6 e prendo l'autobus alle 7.10.
Entro (entravo, sigh!) alle 8.30 e esco (uscivo -.-) alle 13.30.
Arrivo a casa verso le due, mangio faccio i piatti e vado in cameretta con lo scopo di studiare.
Ma non ci riesco proprio! Mi viene sonno e devo assolutamente dormire!
Così faccio sempre i compiti verso le 5-5.30.
VOI verso che ora fate i compiti?
E inoltre secondo voi se facessi un po' di compiti prima e un po' dopo?
Potrebbe andare bene? :D
Frequento il terzo anno superiore del linguistico.
La mattina mi sveglio alle 6 e prendo l'autobus alle 7.10.
Entro (entravo, sigh!) alle 8.30 e esco (uscivo -.-) alle 13.30.
Arrivo a casa verso le due, mangio faccio i piatti e vado in cameretta con lo scopo di studiare.
Ma non ci riesco proprio! Mi viene sonno e devo assolutamente dormire!
Così faccio sempre i compiti verso le 5-5.30.
VOI verso che ora fate i compiti?
E inoltre secondo voi se facessi un po' di compiti prima e un po' dopo?
Potrebbe andare bene? :D
Risposte
Io inizio di solito verso le 4 visto ke alle 3 torno da scuola e poi finisco verso le 5 e qlcs...
Io se non sono molto stanca inizio anche subito dopo esser tornata da scuola, altrimenti comincio dopo pranzo e continuo fino alle 5 o alle 6.
Ti consiglio di iniziare verso le 3:00/3:30 e fare TUTTI i compiti della settimana così poi rimane solamente da studiare e fare quei pochi compiti che ti daranno.
Anche io prima facevo come te ma da quando ho iniziato il Liceo ho capito che non potevo andare avanti così perchè non ce l'avrei fatta.
Per le prime volte il "cambiamento" del metodo di studio può essere faticoso ma vedrai che poi andrà tutto meglio.
A presto,
Mat. ^^
Anche io prima facevo come te ma da quando ho iniziato il Liceo ho capito che non potevo andare avanti così perchè non ce l'avrei fatta.
Per le prime volte il "cambiamento" del metodo di studio può essere faticoso ma vedrai che poi andrà tutto meglio.
A presto,
Mat. ^^
io più o meno ho il tuo stesso problema qnd arrivo sn esausta e mi appiccico al pc o dormoooo... e fino alle 5 nn combinoo mai nulla ma nonostante ciò x ora ce la facciooo nn so speroo ke mi venga un pò di vogliaaa
mi piace il "con molta forza di volontà tiravo fuori i libri" di luca. :asd
io invece entravo alle 8.00 (cioè iniziavamo lezione a quell'ora, ma in classe arrivavo alle 7.30), uscivo alle 13.40, ma dipendeva dai giorni una volta alla settimana finivo alle 17.30 e un giovedi alle 16.30
Quindi quando ero a casa, non mangiavo perchè mi portavo sempre un panino, o una scatoletta di plastica con riso freddo o pasta fredda. Iniziavo subito a fare i compiti e finivo alle 18.30, se riuscivo mi portavo avanti con quelli dei giorni successivi, visto che ci caricavano come muli. Poi un'oretta, anche due di sonnellino, cenavo, e poi se dovevo finire ancora qualche tema, o studiare per verifiche tiravo fino alle 23.30
Altrimenti, mi mettevo al pc, e chattavo su skuola, almeno l'ultimo anno di superiore.
io invece entravo alle 8.00 (cioè iniziavamo lezione a quell'ora, ma in classe arrivavo alle 7.30), uscivo alle 13.40, ma dipendeva dai giorni una volta alla settimana finivo alle 17.30 e un giovedi alle 16.30
Quindi quando ero a casa, non mangiavo perchè mi portavo sempre un panino, o una scatoletta di plastica con riso freddo o pasta fredda. Iniziavo subito a fare i compiti e finivo alle 18.30, se riuscivo mi portavo avanti con quelli dei giorni successivi, visto che ci caricavano come muli. Poi un'oretta, anche due di sonnellino, cenavo, e poi se dovevo finire ancora qualche tema, o studiare per verifiche tiravo fino alle 23.30
Altrimenti, mi mettevo al pc, e chattavo su skuola, almeno l'ultimo anno di superiore.
io comincio alle 4 o 4 e mezza per poi finire verso le 6 la domenica invece comincio alle 2 perchè poi devo uscire va a finire che devo rimanere a casa
Io ho sempre cercato di iniziare verso le tre e mezza del pomeriggio. Cioè mi concedevo quell'oretta e mezza di riposo dopo mangiato e poi con molta forza di volontà tiravo fuori i libri :D
Così sono sempre riuscito a finire di studiare prima di cena. Ho sempre odiato infatti passare le serata sui libri...
Adesso che vado all'università mi gestisco diversamente. Studio meno ore ma più diluite nel tempo, perché mi preparo gli esami con largo anticipo, quindi arrivo a studiare anche alle sei di sera :lol
Se tu fisiologicamente senti il bisogno di dormire un po' è bene che tu lo faccia. Se il sonnellino pomeridiano non supera l'oretta dopo ti senti più riposata, diversamente rischi di essere più stanca di quando ti eri addormentata. Inoltre mi trovo d'accordo nello spezzare lo studio. E' meglio studiare una mezz'ora, fermarsi un po' e poi riprendere. A patto però che per riposarti non ti distrai facendo altre cose e dimenticando gli impegni! Io dopo un po' perdo la concentrazione, quindi mi è indispensabile staccare il cervello :)
Così sono sempre riuscito a finire di studiare prima di cena. Ho sempre odiato infatti passare le serata sui libri...
Adesso che vado all'università mi gestisco diversamente. Studio meno ore ma più diluite nel tempo, perché mi preparo gli esami con largo anticipo, quindi arrivo a studiare anche alle sei di sera :lol
Se tu fisiologicamente senti il bisogno di dormire un po' è bene che tu lo faccia. Se il sonnellino pomeridiano non supera l'oretta dopo ti senti più riposata, diversamente rischi di essere più stanca di quando ti eri addormentata. Inoltre mi trovo d'accordo nello spezzare lo studio. E' meglio studiare una mezz'ora, fermarsi un po' e poi riprendere. A patto però che per riposarti non ti distrai facendo altre cose e dimenticando gli impegni! Io dopo un po' perdo la concentrazione, quindi mi è indispensabile staccare il cervello :)