Organizzazione del Tempo Studio
Ciao ragazzi. Ho 18 anni e il prossimo anno frequenterò l'ultimo anno del Liceo Classico. Ho la media del 6-7 e quest'anno sono riuscito a essere promosso senza debiti. Tuttavia ho però un problema che si pone ormai da molto tempo. Durante la stagione invernale non esco mai di casa, studio tutto il giorno dalle 16 alle 22. A volte arrivo alle 22 senza aver svolto completamente tutti i compiti. Sono abbastanza stanco di continuare così, ed è per questo che per motivi personali legati essenzialmente alla mia timidezza nonché insicurezza, vorrei frequentare un hobby come il volontariato (Croce Rossa). Non ho voglia di andare avanti così, sono arrivato a 18 anni e non so praticamente affrontare la vita.
Dopo aver esaminato vari aspetti, sono arrivato alla conclusione che io studio per così tante ore per i seguenti motivi:
- Metodo di Studio. Ogni qual volta che studio, tendo a memorizzare le parole dal libro nonostante comunque capisca abbastanza l'argomento trattato. (Non ho voglia di cambiare)
- Non mi anticipo mai i compiti
- Pochissima attenzione a scuola
- Piccole e stupide Fissazioni. Per sottolineare una pagina ci metto forse mezz'ora! Perché? Mi piace avere sottolineature perfette con la matita, mi dà un senso di ordine mentale.
Non mi piace molto studiare con l'evidenziatore
- Il motivo per cui sono tutto il tempo in casa, abbassa i miei interessi e di conseguenza penso che a causa di ciò ci metto più tempo nello studiare, essendo dunque svogliato
Voi che dite? Lo so, è l'ultimo anno...ma devo cambiare
Dopo aver esaminato vari aspetti, sono arrivato alla conclusione che io studio per così tante ore per i seguenti motivi:
- Metodo di Studio. Ogni qual volta che studio, tendo a memorizzare le parole dal libro nonostante comunque capisca abbastanza l'argomento trattato. (Non ho voglia di cambiare)
- Non mi anticipo mai i compiti
- Pochissima attenzione a scuola
- Piccole e stupide Fissazioni. Per sottolineare una pagina ci metto forse mezz'ora! Perché? Mi piace avere sottolineature perfette con la matita, mi dà un senso di ordine mentale.
Non mi piace molto studiare con l'evidenziatore
- Il motivo per cui sono tutto il tempo in casa, abbassa i miei interessi e di conseguenza penso che a causa di ciò ci metto più tempo nello studiare, essendo dunque svogliato
Voi che dite? Lo so, è l'ultimo anno...ma devo cambiare
Risposte
Guarda, io ho solo 15 anni e devo fare il secondo liceo ma capisco perfettamente quello che dici.. I consigli che posso darti sono pochi:
-se memorizzi le parole non è completamente un problema.. magari a volte prova a cambiare le parole anche di un solo paragrafo, poi due paragrafi, poi tre, ecc.
-ANTICIPA I COMPITI OGNI VOLTA CHE PUOI. Può sembrare una cosa stupida ma ti aiuterà tantissimo perché anticipandoti alcune cose avrai più tempo per farne meglio altre, oppure avrai più tempo per te stesso e potrai interessarti a molte altre cose oltre che ai libri.
-in classe prendi appunti o comunque stai attento perché almeno la metà di quello che è scritto sul libro lo dicono i prof mentre spiegano. Anche questo ti farà studiare sicuramente un'ora in meno perché ti basterà rileggere gli appunti presi in classe o approfondirli meglio.
-se non ti piace studiare con l'evidenziatore non farlo. Anche io sottolineo sempre con la matita ma uso l'evidenziatore sui quaderni. Tu non perdere troppo tempo per farle superprecise perché anche se ti da un senso di ordine mentale ti fa anche sprecare un sacco di tempo! L'ordine mentale lo puoi trovare in moltissime altre cose di cui forse non te ne accorgi. Comunque se proprio non puoi farne a meno, fai le righe precise ma prova a farlo in modo più veloce e lascia correre se una riga ti viene storta!
-prova ad iscriverti a uno sport che ti piace (nuoto, basket, anche in palestra!) così avrai voglia di finire più in fretta per poter andarci. Altrimenti prova ad essere meno timido (so che è difficile perché io lo sono molto quando non conosco le persone, poi esplodo!) ed esci di più con i tuoi compagni di classe o con altri amici. Vedrai come sarà semplice finire i compiti.
Spero che i miei consigli ti possano essere d'aiuto! Poi facci sapere come va. In bocca al lupo per l'ultimo anno :)
-se memorizzi le parole non è completamente un problema.. magari a volte prova a cambiare le parole anche di un solo paragrafo, poi due paragrafi, poi tre, ecc.
-ANTICIPA I COMPITI OGNI VOLTA CHE PUOI. Può sembrare una cosa stupida ma ti aiuterà tantissimo perché anticipandoti alcune cose avrai più tempo per farne meglio altre, oppure avrai più tempo per te stesso e potrai interessarti a molte altre cose oltre che ai libri.
-in classe prendi appunti o comunque stai attento perché almeno la metà di quello che è scritto sul libro lo dicono i prof mentre spiegano. Anche questo ti farà studiare sicuramente un'ora in meno perché ti basterà rileggere gli appunti presi in classe o approfondirli meglio.
-se non ti piace studiare con l'evidenziatore non farlo. Anche io sottolineo sempre con la matita ma uso l'evidenziatore sui quaderni. Tu non perdere troppo tempo per farle superprecise perché anche se ti da un senso di ordine mentale ti fa anche sprecare un sacco di tempo! L'ordine mentale lo puoi trovare in moltissime altre cose di cui forse non te ne accorgi. Comunque se proprio non puoi farne a meno, fai le righe precise ma prova a farlo in modo più veloce e lascia correre se una riga ti viene storta!
-prova ad iscriverti a uno sport che ti piace (nuoto, basket, anche in palestra!) così avrai voglia di finire più in fretta per poter andarci. Altrimenti prova ad essere meno timido (so che è difficile perché io lo sono molto quando non conosco le persone, poi esplodo!) ed esci di più con i tuoi compagni di classe o con altri amici. Vedrai come sarà semplice finire i compiti.
Spero che i miei consigli ti possano essere d'aiuto! Poi facci sapere come va. In bocca al lupo per l'ultimo anno :)
E UN BEL PROBLEMA SAI
L'ANNO PROSSIMO CERCA DI MIGLIORARE SARA' TUTTO PI U' FACOILE
L'ANNO PROSSIMO CERCA DI MIGLIORARE SARA' TUTTO PI U' FACOILE