Nessun tema di italiano al primo liceo?
Salve, mia figlia è iscritta al primo anno del liceo scientifico. Non riesco a capire come mai in classe non abbia mai fatto un tema di italiano, ma sempre e solo scritti che, sulla base di un testo di epica, ne chiedono la collocazione, parafrasi, riassunto, individuazione delle frasi retoriche, ecc.
In altre parole in classe non hanno mai fatto il classico tema di italiano, in cui lo studente mostra la propria capacità di saper progettare la stesura di un testo di varia natura ed utilizzare un lessico appropriato.
Mi chiedo: è normale che sia così? E' possibile che sia a discrezione dell'insegnante far fare questi temi?
In altre parole in classe non hanno mai fatto il classico tema di italiano, in cui lo studente mostra la propria capacità di saper progettare la stesura di un testo di varia natura ed utilizzare un lessico appropriato.
Mi chiedo: è normale che sia così? E' possibile che sia a discrezione dell'insegnante far fare questi temi?
Miglior risposta
Io frequento come sua figlia il primo anno di Liceo Scientifico e mi trovo nella sua stessa situazione dopo 8 mesi non ho ancora fatto un tema come compito in classe . La professoressa ne ha lasciati due da fare come compito per casa ma tutto quì. Lei dice che per fare un compito prima si deve imparare il metodo di stesura del testo e che per quest'anno faremo solo riassunti, commenti e recensioni. Per quest'anno non commenteremo neanche poesie!
:hi
:hi
Miglior risposta
Risposte
Frequento il secondo anno del liceo scientifico e posso confermare che anche noi invece del classico tema, la prof. ci consegna un testo da analizzare, parafrasare e altro, inerente al testo datoci.
In due anni di liceo, abbiamo fatto si e no due o tre temi, il resto solo testi o poesie da analizzare.
Comunque, i prof sono liberi di decidere anche perchè tutte le decisioni vengono prese all'inizio di ogni anno insieme al dirigente scolastico.
In due anni di liceo, abbiamo fatto si e no due o tre temi, il resto solo testi o poesie da analizzare.
Comunque, i prof sono liberi di decidere anche perchè tutte le decisioni vengono prese all'inizio di ogni anno insieme al dirigente scolastico.
Io frequento il liceo scientifico, e in primo nei compiti scritti di italiano facevo SOLO temi! Io credo che si debbano fare, anche perchè all'esame di maturità di italiano una delle scelte è proprio il tema. In secondo e in terzo poi facevo ANCHE analisi del testo, articoli di giornale. E quest'anno, in quarto, ho fatto analisi del testo, saggio breve, tema generale.
Io frequento il classsico,quindi diciamo che il tema è all'ordine del giorno.
Comunque io ho avuto lo stesso problema a geometria. Infatti la nostra prof di mate ci faceva effettuare solo compiti di algebra, e geometria? Ogni volta rimandata (come poi a geografia). La cosa migliore da fare in questi casi è esporre(se nn si è ancora fatto) la lamentela alla docente o se nn si è ottenuto niente si può tentare alla preside.
p.s. Cmq io ho aspettato un pò di tempo e la situazione si è risolta.
:hi
Comunque io ho avuto lo stesso problema a geometria. Infatti la nostra prof di mate ci faceva effettuare solo compiti di algebra, e geometria? Ogni volta rimandata (come poi a geografia). La cosa migliore da fare in questi casi è esporre(se nn si è ancora fatto) la lamentela alla docente o se nn si è ottenuto niente si può tentare alla preside.
p.s. Cmq io ho aspettato un pò di tempo e la situazione si è risolta.
:hi