Method

TH3 CH3M1ST
ragazzi, per chi ha bisogno di trovare il metodo di studio, ho pensato di aprire questo thread dove i "cervelloni" possono dire la propria su come si studia e come no. Come si studia per voi in base a quale regola? Ci sono materie da anticipare rispetto ad altre oppure sempre e solo come ti viene. Consigli utili che chi è in difficoltà saprà ricevere e chi sa saprà dare. Susu consigliate gente

Ck-28

Risposte
TH3 CH3M1ST
ti servono ripetizioni d' italiano Sere

Ck-28

serejuve90
allora il mio metodo di studio è molto semplice.. anke se nn sempre efficace.. qnd ho un prof k spiega ascolto cosa dice.. se poi il prof è un nullafecente allora bè mentre interroga mi leggo gli schemi k fanno i miei compa di classe..e se proprio è impo mi faccio il riassuntino.. e x i compiti cari vecchi fogli scaricati da internet e almeno alle materie lett siamo apposto.. :lol x qll scientifiche un pò meno.. e infatti chiedo aiuto ai miei amici k mi fanno arrivare almeno al seino :lol:satisfied
semplice e infatica :lol

PrInCeSs Of MuSiC
SuperGaara:
[quote]Richard:
Voglio sapere quello di SuperGaara. :sega


Che minaccioso...:lol

Niente di particolare, anch'io lascio accumulare gli argomenti anche se non si dovrebbe: alla fine tutte le interrogazioni sono più o meno programmate, quindi si sanno i periodi in cui studiare di più e quelli in cui riposarsi un pochino ;)

Il mio studio dipende da materia a materia. Ci sono materie come ginnastica e religione nelle quali non studio o al limite do una letta veloce saltando anche parole, tanto poi in qualche modo me la cavo comunque nei compiti. Ce ne sono altre come matematica, fisica, chimica, italiano, latino e storia dell'arte dove prendo appunti in classe o svolgo gli esercizi, e poi mi basta il pomeriggio prima per studiare e saperle bene. Altre volte, però, non è così scontato: in biologia, storia e filosofia, anche se seguo le lezioni, ho bisogno di più tempo per memorizzare i concetti e articolare il discorso. In letteratura inglese poi non ne parliamo: ci metto anche tre o quattro giorni per preparare proprio bene un compito o interrogazione. Questo perchè prima mi preparo al computer, prendendo e modificando anche dei testi approfonditi già pronti, dei riassunti di tutti gli argomenti trattati, di analisi di opere, personaggie temi principali: lo faccio affinchè il mio dizionario si allarghi e la mia capacità di formulare frasi migliori! Poi mi serve almeno il giorno prima per studiare bene tutto.

Il metodo di studio è semplice: leggo l'argomento che ho di fronte (se è troppo lungo lo spezzetto in paragrafi più corti) e poi ripeto ad alta voce quello che ho letto, come se dovessi spiegarlo ad uno che non sa nulla di quell'argomento. Se ho ulteriori dubbi, do un'occhiata al testo o addirittura lo rileggo e poi ricomincio a ripetere. Questo metodo porta via abbastanza tempo, soprattutto perchè io sono un demagogo prolisso che masochisticamente si diverte a sprecare minuti su minuti a rigirare attorno allo stesso concetto. Perdo tempo così mentre studio, però all'interrogazione non ho mai problemi: parlo sempre e sembra che sappia tutto perfettamente, anche se in realtà a quella specifica domanda non saprei darne un'esatta risposta (con i prof furbi però non funziona...:asd).

Quando ho compiti o interrogazioni in vista, i periodi in cui studio vanno dalle 3.30/4.00 (prima no perchè dormo :XD) alle 7.00/7.30 (con molte pause all'interno perchè mi stufo presto). Poi ho allenamento e la sera dopo cena, intorno alle 11.00, se ho voglia do una ripassata, altrimenti mi metto a guardare la tv o ad ascoltare la musica o a girare un po' in internet :)

Ah dimenticavo: io studio sempre con una stufetta elettrica accesa in camera, così mi riscaldo e concentro meglio perchè mi isolo dal resto dell'attività di casa! Mia mamma mi dice parole ogni volta perchè consumo un sacco di corrente...:lol


Beh...penso possa bastare come risposta, no?
[/quote]

Anche io faccio così :yes

TH3 CH3M1ST
posso iniziare io? ehy :hi cherubbio sei pazzo :asd scherzo

Ck-28

SuperGaara
Te l'ha mai detto nessuno che sei pazzo...? :asd

Cherubino
Anche col freddo!

SuperGaara
Cherubino:
[quote]SuperGaara:
Ah dimenticavo: io studio sempre con una stufetta elettrica accesa in camera, così mi riscaldo e concentro meglio perchè mi isolo dal resto dell'attività di casa! Mia mamma mi dice parole ogni volta perchè consumo un sacco di corrente...:lol


Questa è bella!
Pensa che io invece quando studio tengo sempre la finestra aperta per ossigenare la stanza!
[/quote]

Fai completamente l'opposto di me :asd

Ma anche d'inverno? Non hai freddo?

Io in primavera non la uso la stufetta...

Cherubino
SuperGaara:
Ah dimenticavo: io studio sempre con una stufetta elettrica accesa in camera, così mi riscaldo e concentro meglio perchè mi isolo dal resto dell'attività di casa! Mia mamma mi dice parole ogni volta perchè consumo un sacco di corrente...:lol


Questa è bella!
Pensa che io invece quando studio tengo sempre la finestra aperta per ossigenare la stanza!

lino17
io lascio akkumulare poi qndo dvo studiare sottoline le kose + imp e studio qlle

SuperGaara
Richard:
Voglio sapere quello di SuperGaara. :sega


Che minaccioso...:lol

Niente di particolare, anch'io lascio accumulare gli argomenti anche se non si dovrebbe: alla fine tutte le interrogazioni sono più o meno programmate, quindi si sanno i periodi in cui studiare di più e quelli in cui riposarsi un pochino ;)

Il mio studio dipende da materia a materia. Ci sono materie come ginnastica e religione nelle quali non studio o al limite do una letta veloce saltando anche parole, tanto poi in qualche modo me la cavo comunque nei compiti. Ce ne sono altre come matematica, fisica, chimica, italiano, latino e storia dell'arte dove prendo appunti in classe o svolgo gli esercizi, e poi mi basta il pomeriggio prima per studiare e saperle bene. Altre volte, però, non è così scontato: in biologia, storia e filosofia, anche se seguo le lezioni, ho bisogno di più tempo per memorizzare i concetti e articolare il discorso. In letteratura inglese poi non ne parliamo: ci metto anche tre o quattro giorni per preparare proprio bene un compito o interrogazione. Questo perchè prima mi preparo al computer, prendendo e modificando anche dei testi approfonditi già pronti, dei riassunti di tutti gli argomenti trattati, di analisi di opere, personaggie temi principali: lo faccio affinchè il mio dizionario si allarghi e la mia capacità di formulare frasi migliori! Poi mi serve almeno il giorno prima per studiare bene tutto.

Il metodo di studio è semplice: leggo l'argomento che ho di fronte (se è troppo lungo lo spezzetto in paragrafi più corti) e poi ripeto ad alta voce quello che ho letto, come se dovessi spiegarlo ad uno che non sa nulla di quell'argomento. Se ho ulteriori dubbi, do un'occhiata al testo o addirittura lo rileggo e poi ricomincio a ripetere. Questo metodo porta via abbastanza tempo, soprattutto perchè io sono un demagogo prolisso che masochisticamente si diverte a sprecare minuti su minuti a rigirare attorno allo stesso concetto. Perdo tempo così mentre studio, però all'interrogazione non ho mai problemi: parlo sempre e sembra che sappia tutto perfettamente, anche se in realtà a quella specifica domanda non saprei darne un'esatta risposta (con i prof furbi però non funziona...:asd).

Quando ho compiti o interrogazioni in vista, i periodi in cui studio vanno dalle 3.30/4.00 (prima no perchè dormo :XD) alle 7.00/7.30 (con molte pause all'interno perchè mi stufo presto). Poi ho allenamento e la sera dopo cena, intorno alle 11.00, se ho voglia do una ripassata, altrimenti mi metto a guardare la tv o ad ascoltare la musica o a girare un po' in internet :)

Ah dimenticavo: io studio sempre con una stufetta elettrica accesa in camera, così mi riscaldo e concentro meglio perchè mi isolo dal resto dell'attività di casa! Mia mamma mi dice parole ogni volta perchè consumo un sacco di corrente...:lol


Beh...penso possa bastare come risposta, no?

MaTeMaTiCa FaN
IPPLALA:
Io non studio mai volta per volta, mi lascio volentieri ammucchiare sempre gli argomenti per poi studiarli tutti in una volta.


Esattamente anch'io. Qualcuno dice che è uno sbaglio. Io da 3 anni che sto al liceo, ho sempre fatto così cn la maggior parte delle materie. Sinceramente preferisco passare 1,2 anche 3 giornate intere a studiare una materia xo una volta al mese o anche ogni due mesi, + tosto che studiare ogni santo giorno 4 o 5 pagine alla volta e poi dover cmq ripeterle tutte e 100(circa!)prima dell interrogazione... Almeno mi rovino un paio d giorni al mese ma gli altri sto, relativamente, tranquilla.
Certo bisogna poi avere la maturità, la responsabilità x capire quando questo si può fare e quando no. Bisognare saper intuire quando sei a riskio interrogazioni e quando sono materie che ti permettono di comportarti così. Ad esempio, (non xke sono d parte :D), ma studiare matematica una volta al mese penso sia impensabile ed impossibile, così come anche la grammatica inglese x esempio. Mentre lasciare arretrate 50 pagine d storia non la vedo così tragica, certo quando arriva il giorno ke devo impararle sto esaurita + ke mai, ma poi passa:D
Cmq, quando appunto devo studiare, prima leggo massimo un paio d volte sottolineando le cose importanti e poi inizio a ripetere ad alta voce, fin quando non sono sicura e sopratt m ricordo tt cn il libro chiuso. Qnd prpr nn riesco a fissare i concetti provo a fare degli skermi cn "parole chiave" o dei riassunti.
Inoltre, io studio sempre la sera tardi... diciamo ke sono attiva fino alle 2, se necessario anche le 3 d notte. Il pomeriggio faccio sempre, ogni giorno, matematica. Poi, ovviamente, se è necessario sotto interrogazioni studio le altre materie anke il pome!
In generale ciò che studio sempre, oltre mate :XD, sono inglese e fisica. X il resto accumulo e accumulo e... accumulo!

TH3 CH3M1ST
grazie Cherubbio

Ck-28

Cherubino
Quando si avvicina un compito scritto, prenditi due giorni di tempo per studiare e fare molti esercizi.

Un giorno non è spesso sufficiente per preparare un compito scritto: il tuo cervello ha bisogno di dormirci su almeno una notte.
E' importante fare esercizi: fai prima gli esempi svolti sul libro e quelli fatti in classe, e poi fai tanti esercizi.

TH3 CH3M1ST
e invece che mi dite quando si avvicina un compito scritto??

Ck-28

blood
mmm io nn studio molto a casa....cerco di fissare i concetti in classe....e ricopro i LIBRI di appunti, parole e aiuti ke mi possono serivre...i quaderni nn hanno molti compiti....scrivo tutto sul libro, cosi a casa quando rispolvero un po il concetto mi aiuto cn le cose ke mi sono scritto di fianko...cmq il mio metodo è : ascolto molto in classe, fisso in concetti sia in mente ke cn piccoli appunti su libro, e a casa rileggo solo querllo fatto...e se è un concetto importante facce degli esercizi x fissarlo meglio, seno lascio perdere...

paraskeuazo
normalmente (se nn temo interrogazioni) leggo le pagine assegnate volta per volta, ripetendo in mente alla fine i concetti chiave che ho capito. Quando poi c'è l'approssimarsi di una interrogazione, e mi tocca tirare le somme, rileggo di nuovo le pagine di tutti gli argomenti (pure 100 pagine a volte), poi tenendo il libro chiuso, me ne giro in casa camminando e ripetendo, osservando volta per volta dettagli aggiuntivi nel caso me li scordi, finchè non lo so dire senza problemi. Tuttavia se nella rilettura, mi pare di ricordami bene l'argomento già fatto in passato, lo leggo solo 2 volte e basta. Cmq io tendo a tirare le somme sempre alla fine. Uno, due pomeriggi bastano a fare il punto per una interrogazione, poi via via che passa il tempo, ripasso le cose vecchie e le assimilo sempre di più, mentre contemporaneamente faccio il nuovo (solo se c'è pericolo di essere interrogato). Io infatti più vengo interrogato alla fine del giro meglio è! :lol non mi offro mai :D

Cherubino
Spengo pc, televisori, musica.

veryqueen
ma..io credo che sia difficile risp a qst domanda.. ognuno ha un suo metodo.. per esempio 1 mia amica studia senza ripetere e leggendo sl una volta, mentre io faccio proprio i discorsi a voce alta, camminando per casa e fingendo di rivolgermi a un pubblico!! ^^
cmq per qnt mi riguarda, io leggo il paragrafo una sola volta, cercando d memorizzare bn le parole chiavi, poi ripeto subito snz guardare e cercando d argomentare, alla fine, rileggo ttt per vedere se m sn dimenticata qls.. nn ho mai avuto l abitudine d fare skemi e riassunti, in qnt li ho sempre considerati una perdita d tempo (basta sottolineare sul libro le parti piu importanti! XD )e nn ho mai privilegiato nessuna materia, nel senso che studiavo in base alle interrogazioni.. se sapevo che forse la proff il gg seguente m avrebbe kiamato a letteratura, allora studiavo letteratura.. ma 1 consiglio ragazzi : nn fate il mio stesso errore, nn accomulate materie su materie, cioè, qnd la proff vi ha interrogato, nn kiudete il libro pensando "fra 1 mesetto lo riapro".. perk gli argoment sn tnt e vi s sovrappongono!!! per fortuna io riuscivo a recuperare 3 scrittori anche in 2 gg, ma nn s puo mai sapere.. meglio fare un po alla volta, snz farsi prendere dall ansia! cmq ripeto, ognuno ha 1 suo metodo...

Richard
Voglio sapere quello di SuperGaara. :sega

Io leggo quattro volte ad alta voce il testo, e cerco di riassumerlo, chiudendo il libro. Se non ricordo qualche particolare termine, lo ripeto più volte. Do sempre un soggetto, un verbo e un complemento alle frasi, un po’ come una sintesi, individuando i punti chiave delle frasi. Prendo le cose principali, e, al più, le trascrivo, o sottoforma di schemi, o di testi.
Poi dipende anche dalla materia. Italiano, ad esempio, lo devi solo imparare. Biologia la devi studiare, fissare i concetti, avere un’attenzione maniacale alla rielaborazione del testo. Ogni termine ha un suo significato. :yes

Mai lasciare ammucchiare le cose, almeno per me. :dontgetit

IPPLALA
Io non studio mai volta per volta, mi lascio volentieri ammucchiare sempre gli argomenti per poi studiarli tutti in una volta.
Credo comunque di avere metodo: leggo, individuo i concetti chiave, ci ragiono (se c'è da ragionarci) e poi li ripeto a parole mie più volte.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.