MAFIA E CORRUZIONE
Secondo voi in che modo fenomeni come la mafia e la corruzione vengono percepiti nel nostro paese e perchè i disagi sociali possono ritenersi connessi con l'illegalità?
Secondo me moltissimi italiani percepiscono la mafia e la corruzione come qualcosa con il quale bisogna convivere anzi,come qualcosa da utilizzare "tanto lo fanno tutti". P
erchè i disagi sociali possono ritenersi connessi con l'illegalità?perché è l'illegalità a creare questi disagi.è un dato di fatto che le zone dove l'illegalità è più alta i disagi sociali sono più gravi.guardiamo a paesi come la svizzera o la svezia,paesi decisamente più "onesti" dell'italia,dove l'economia è decisamente migliore della nostra,dove le scuole sono decisamente migliori delle nostre,dove le persone sono decisamente più civili e rispettose delle leggi di noi.
E voi cosa ne pensate?
Secondo me moltissimi italiani percepiscono la mafia e la corruzione come qualcosa con il quale bisogna convivere anzi,come qualcosa da utilizzare "tanto lo fanno tutti". P
erchè i disagi sociali possono ritenersi connessi con l'illegalità?perché è l'illegalità a creare questi disagi.è un dato di fatto che le zone dove l'illegalità è più alta i disagi sociali sono più gravi.guardiamo a paesi come la svizzera o la svezia,paesi decisamente più "onesti" dell'italia,dove l'economia è decisamente migliore della nostra,dove le scuole sono decisamente migliori delle nostre,dove le persone sono decisamente più civili e rispettose delle leggi di noi.
E voi cosa ne pensate?
Risposte
Di nulla, è sempre un piacere confrontarsi
Grazie per la risposta. In effetti se ci rifletto bene è come dici tu. :hi
Io mi trovo completamente in disaccordo.
Nonostante sia vero che l'argomento mafia sia poco trattato e come dire accantonato, non è vero che lo si giudica in modo positivo o per così dire "indifferente" nel senso che bisogna conviverci. Da alcuni anni nelle scuole si attuano molti progetti di sensibilizzazione e di combattimento contro la mafia.
In secondo luogo non chiamerei la Svizzera come un paese più onesto dell'Italia, dato che è risaputo ormai che è un paradiso fiscale, dove molti vanno a depositare per evadere le tasse. Inoltre trovo il confronto con altri paesi molto immaturo e stereotipato, in quanto se non si è vissuto in quel posto non si può sapere con certezza, dato che da sempre, oltretutto, le informazioni sono manipolate.
Per quanto riguarda l'illegalità, penso che questa sia dovuta anche alla presenza della mafia, perché queste organizzazioni hanno molto più potere del governo, della polizia e dei vari organi giuridici, e li controllano in prima persona. L'unica cosa che si potrebbe fare per scardinare la mafia è studiare, essere onesti, non lasciarsi corrompere, perché è colpa di tutti i poliziotti, giudici, giuristi, politici (...) corrotti dalla mafia se non siamo ancora riusciti a fermarla.
Nonostante sia vero che l'argomento mafia sia poco trattato e come dire accantonato, non è vero che lo si giudica in modo positivo o per così dire "indifferente" nel senso che bisogna conviverci. Da alcuni anni nelle scuole si attuano molti progetti di sensibilizzazione e di combattimento contro la mafia.
In secondo luogo non chiamerei la Svizzera come un paese più onesto dell'Italia, dato che è risaputo ormai che è un paradiso fiscale, dove molti vanno a depositare per evadere le tasse. Inoltre trovo il confronto con altri paesi molto immaturo e stereotipato, in quanto se non si è vissuto in quel posto non si può sapere con certezza, dato che da sempre, oltretutto, le informazioni sono manipolate.
Per quanto riguarda l'illegalità, penso che questa sia dovuta anche alla presenza della mafia, perché queste organizzazioni hanno molto più potere del governo, della polizia e dei vari organi giuridici, e li controllano in prima persona. L'unica cosa che si potrebbe fare per scardinare la mafia è studiare, essere onesti, non lasciarsi corrompere, perché è colpa di tutti i poliziotti, giudici, giuristi, politici (...) corrotti dalla mafia se non siamo ancora riusciti a fermarla.