LICEO e UNIVERSITA'
CIAO RAGAZZI
sono al punultimo anno di liceo classico e già inizio a pensare all'esame di stato e all'università io non punto ad uscire con il 100 anche perchè sò di non valere il massimo, PENSO NESSUNO VALGA PROPRIO IL MASSIMO, MA SU QUESTO IMMAGINO MOLTI DI VOI MI CONTRADDIRANNO.
cmq, io non reuputo importati i voti, conta molto ciò che si impara, ma non il voto che vari da prof in prof.
A PROPROSITO DELL'UNIVERSITà
con la nuova riforma bisogna avere un voto minimo ed es. 80 all'esame di stato per potervi accedere?
ad esempio, la facoltà di medicina, richiede un voto minimo all'esame di stato?
mi pare di aver sentito che non ce ne sia più bisogno.
Grazie 1000
sono al punultimo anno di liceo classico e già inizio a pensare all'esame di stato e all'università io non punto ad uscire con il 100 anche perchè sò di non valere il massimo, PENSO NESSUNO VALGA PROPRIO IL MASSIMO, MA SU QUESTO IMMAGINO MOLTI DI VOI MI CONTRADDIRANNO.
cmq, io non reuputo importati i voti, conta molto ciò che si impara, ma non il voto che vari da prof in prof.
A PROPROSITO DELL'UNIVERSITà
con la nuova riforma bisogna avere un voto minimo ed es. 80 all'esame di stato per potervi accedere?
ad esempio, la facoltà di medicina, richiede un voto minimo all'esame di stato?
mi pare di aver sentito che non ce ne sia più bisogno.
Grazie 1000
Risposte
beh, quello che ti posso dire è che devi dare il meglio di te!!...poi tanto lo decidono gli altri il voto che prenderai...e non serve un minimo di voti per accedere, so ad esempio per la facoltà di mediazione linguistica devi uscire con un voto alto, e poi c'è la graduatoria, ma non c'è un minimo da avere. di solito le facoltà con il test di ingresso non richiedono un minimo, solo, lo prendono in considerazione nel risultato, ma riguarda solo una piccola percentuale, quindi non ti preoccupare!!
ciaooo
ciaooo
cmq esistono dei fac simile se non sbaglio e li vendono nelle librerie universitarie potresti esercitarti con questi!
si sicuramente è più facile entrare dove ci sono meno domande... io studierò molto già da ora... però inizio ad informarmi su dove sostenere l'esame, Roma mi piacerebbe moltissimo, forse però ora potrei ripensarci
Guarda ho fatto tutt'altra facoltà, Scienze Politiche.
Non avendolo vissuto in prima persona non so se Medicina alla Sapienza sia eccellente come dici tu... di sicuro più l'Ateneo è grande e più è facile rimanere disorientati, soprattutto dal punto di vista burocratico (e ti assicuro che non è cosa da poco!); nelle università piccole è più facile trovare una organizzazione migliore o, perlomeno, più ordinata e chiara. Ma ovviamente ci sono molte eccezioni...
Comunque sia, tiene bene in considerazione che passare il test di ingresso non è per nulla semplice, e sostenere il test dove ci sono meno domande potrebbe forse essere una piccola agevolazione
Non avendolo vissuto in prima persona non so se Medicina alla Sapienza sia eccellente come dici tu... di sicuro più l'Ateneo è grande e più è facile rimanere disorientati, soprattutto dal punto di vista burocratico (e ti assicuro che non è cosa da poco!); nelle università piccole è più facile trovare una organizzazione migliore o, perlomeno, più ordinata e chiara. Ma ovviamente ci sono molte eccezioni...
Comunque sia, tiene bene in considerazione che passare il test di ingresso non è per nulla semplice, e sostenere il test dove ci sono meno domande potrebbe forse essere una piccola agevolazione
Cristina.M:
credo che prendere 100 non equivalga a dire che si vale 100, ma semplicemente penso possa essere visto come un premio per aver dimostrato di essersi impegnati al massimo delle proprie capacità e potenzialità.
si è vero.... hai ragione su questo...
tu studi alla sapienza a roma? che facoltà?
sai, io sarei deciso ad andare li a medicina, sono calabrese e avrei l'università di catanzaro qui vicina, ma roma immagino sia eccellente...
ora però mi dicono di no, mi hanno fatto venire il dubbio... forse è più facile entrare ad una con meno iscritti.... https://forum.skuola.net/discussioni-generali/studiare-a-roma-35591.html
Giuseppe
:hi:thx
Guarda sono d'accordo con te sul fatto che i voti abbiamo una importanza relativa, ovviamente il "sapere" non si misura semplicemente con un voto.
Sul fatto che "nessuno vale proprio il massimo"... sono d'accordo solo in parte: è vero che non esiste nessuno che possa essere considerato onnisciente, della serie "non si finisce mai di imparare" ed importante essere consapevoli di questo altrimenti si rischia di diventare presuntuosi e alla fine di fare anche "magre" figure...
però è pur vero che bisogna credere in sé stessi per riuscire a dare il meglio!
credo che prendere 100 non equivalga a dire che si vale 100, ma semplicemente penso possa essere visto come un premio per aver dimostrato di essersi impegnati al massimo delle proprie capacità e potenzialità.
Sul fatto che "nessuno vale proprio il massimo"... sono d'accordo solo in parte: è vero che non esiste nessuno che possa essere considerato onnisciente, della serie "non si finisce mai di imparare" ed importante essere consapevoli di questo altrimenti si rischia di diventare presuntuosi e alla fine di fare anche "magre" figure...
però è pur vero che bisogna credere in sé stessi per riuscire a dare il meglio!
credo che prendere 100 non equivalga a dire che si vale 100, ma semplicemente penso possa essere visto come un premio per aver dimostrato di essersi impegnati al massimo delle proprie capacità e potenzialità.