Le gite didattiche in Germania ai campi di concentramento

Coma
Che ne pensate delle gite didattiche di 3a media in Germania ai campi di sterminio?????esprimete tt le vostre opinioni e dite la vostra!!
RISPONDETE IN MOLTI CI TENGOO!! 8) :beer

Risposte
Francy1982
Penso sia più che giusto: è bene vedere con i propri occhi gli errori del passato e capire che la storia non è solo un qualcosa scritto sui libri, ma una raccolta di EVENTI VERI successi davvero e che è opportuno conoscere per evitare di commetterli nuovamente...

lucadiego4ever
In 3a media in germania?? a noi ci fanno spostare a stento di 4 km!!
comunque credo che non bisogni solo studiare sui libri ciò che purtroppo è accaduto nella seconda guerra mondiale ma bisogna anche constatare quanto letto... è davvero un'esperienza istruttiva però per ragazzi di 3a media non è molto adatta. infatti bisogna avere coraggio per vedere come vivevano gli ebrei nei campi di sterminio.. io personalmente non so se ci andrei..

strangegirl97
Sono d'accordo con quanto detto dagli utenti che hanno postato prima di me, ma personalmente non so se ci andrei. L'anno scorso una nostra professoressa ci ha accennato degli esperimenti scientifici che facevano sui prigionieri e...insomma...sono rimasta scioccata...ma penso che alla fine sia anche giusto raccontare ai ragazzi gli orrori dei campi di sterminio per essere sicuri che queste cose non avvengano più.

mitraglietta
Nemmeno io ci sono mai andato. Oddio dovevamo andare all'ultimo anno a Berlino, e l'anno prima a Praga con visita anche a Bratislava, ma in quinta avevo scelto la gita studio a Cannes, (di formazione linguistica del francese); mentre per il 4° anno avevo problemi economici sopraggiunti all'ultimo e quindi non sono andato in gita.

Sarebbe stato bello parteciparvi, e dev'essere senz'altro un'esperienza formativa unica.

ooOO Nicole OOoo
è sicuramente una gita molto istruttiva e che fa davvero capire cosa significavano i campi di concentramento. è anche però molto forte come visione e io personalmente non so se ne avrei la forza.. di vedere, di entrare perchè ciò che è successo dentro ai cambi è stato un vero e proprio sterminio..
io non ci sono mai andata ma è sicuramente un'esperienza importante

mitraglietta
# paraskeuazo :
Penso siano altamente formative, anche perché il tema dei campi di concentramento viene trattato nel vostro programma, essendo compreso nella Seconda Guerra Mondiale. E' importantissimo che non di si dimentichi mai quanto accaduto. Ho visto interviste a dei ragazzi in visita ad Auschwitz lo scorso 27 Gennaio: si vedeva che l'esperienza li aveva colpiti e sono sicuro che lo scopo della visita aveva sortito il suo effetto meglio di qualsiasi altro viaggio di istruzione.


Quoto!

lino17
io penso che queste gite siano molto istruttive perchè fanno capire agli studenti quello che veramente i deportati anno provato mentre si trovavano in quei luoghi barbari

-MiLeY- 4e
Beh io penso, come paraskeuazo, che siano molto istruttive.. e come ha detto Gonny, queste visite ai campi, toccano anche i più superficiali..
Nella mia scuola c'è un preside (da più di 30 anni) che è molto legato a questo fatto.. la seconda guerra mondiale penso proprio che sia il suo argomento preferito.. ci tiene moltissimo.. ogni anno organizza sempre una gita con una classe di 3.. quest'anno è andata la 3e.. e per quanto riguarda le altre gite dipende un po' dall'indirizzo della classe (già dall'anno scorso non ci sono più) il mio per esempio è un indirizzo artistico.. e infatti siamo andati a Parigi.. poi attualmente la 3d (indirizzo sportivo) è a Losanna per visitare il museo olimpico.. ;)

Gonny
Noi ci siamo andati, e davvero l'esperienza ha toccato tutti, anche i più superficiali. La visita è stata davvero interessante e si possono fare anche molte riflessioni al riguardo. Il meglio sarebbe informarsi già a scuola o comunque prima e, arrivando sul posto, lasciar parlare il silenzio, il vuoto, i forni.. Creano davvero delle emozioni fortissime. Anche perchè credo che, proprio per la sua crudeltà e unicità, la shoah sia uno degli argomenti che più affascina e interessa.

paraskeuazo
Penso siano altamente formative, anche perché il tema dei campi di concentramento viene trattato nel vostro programma, essendo compreso nella Seconda Guerra Mondiale. E' importantissimo che non di si dimentichi mai quanto accaduto. Ho visto interviste a dei ragazzi in visita ad Auschwitz lo scorso 27 Gennaio: si vedeva che l'esperienza li aveva colpiti e sono sicuro che lo scopo della visita aveva sortito il suo effetto meglio di qualsiasi altro viaggio di istruzione.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.