La scuola per voi cos'è?

carlottina98
che importanza date alla scuola?

Risposte
ALBERTO PAZZAGLIA
è vero, la scuola è la nostra casa del futuro

{Zahra}
La scuola e' una possibilita', essa cerca di garantire un futuro attraverso l'istruzione delle nuove generazioni.

ALBERTO PAZZAGLIA
questo è vero, però dovrebbero renderla un po' più invitante!!!!

Aggiunto 2 minuti più tardi:

secondo me è molto importante!!!!!!

Amore.10
# soto :
la scuola è un luogo dove si impara a vivere combattere, e confrontarsi con persone nuove sin da piccoli! anche se a tutti sembra una tragedia per alcuni puo essere anche il luogo dove si conosce l'anima gemella e per alcuni il migliore amico da portare fino alla fine della vita.

Io concordo con te!!
Ma la scuola è sopratutto un luogo d'istruzione!!

Susannina:)
La scuola è una delle più grandi armi contro le guerre, gli sfruttamenti e le sottomissioni: se non ci fosse la scuola, non sapremmo ne leggere ne scrivere, non potremmo sapere i nostri diritti e crederemmo a tutto quello che ci viene detto. Perchè l'ignoranza è il più grande ostacolo al pensare con la propria testa e quindi alla libertà. Se non ci fosse la scuola, saremmo sempre sottomessi: a volte da un governo oligarchico o dittatoriale (fascismo, nazismo e corea del nord), altre la religione, altre ancora dai nostri stessi coetanei. Inoltre, se non sapessimo leggere, non impareremmo mai niente dagli errori dei nostri padri, anzi, gli ripeteremmo all'infinito. E poi, la lettura, è il più alto livello della civiltà, cioè dell'unica cosa che ci separa dalle scimmie e dagli altri animali. Perchè leggendo puoi viaggiare con la mente in mondi lontani, puoi imparare gli usi e costumi di vari popoli, conoscere importanti scoperte fatte da altri che con l'aiuto delle tue potrà diventare qualcosa di meraviglioso, che semplifichi la vita (basta pensare alla macchina o alla lavatrice). Insomma, senza la scuola saremmo poverrissimi, fisicamente ed intellettualmente, che vengono comandati da gente che pensa soltanto ai suoi comodi e che amalapena scrivere il suo nome (governo dello zimbawe). E poi la scuola ti insegna la vita con gli altri, come ci si deve comportare (qundi ti insegna la civiltà) ma, soprattutto, ti insegna a ragionare con la propria testa, quindi ti dà anche la libertà di costruirti un futuro, ti da il diritto di essere possessore di te stesso. Ti insegna che la libertà non deve mai superare la responsabilità, che se vai contro alle regole della vita (omicidi, recare danno agli altri) devi pagare il giusto, che la tua libertà finisce solo dove incomincia a demolire o a rimpicciolire quella degli altri. Perchè a scuola, e ci tengo a dirlo, non sono solo i professori a darti lezione, lo sono anche e forse anche di più i tuoi compagni, perchè è con loro che tu capisci di chi ti puoi fidare o no, a conoscere delle persone a cui vorrai bene e ad assaggiare l'amaro sapore della sconfitta e quello fruttato della vittoria.
La scuola e tutto questo. La scuola ti insegna a vivere, e a fare della tua vita qualcosa di utile e inimitabile, qualcosa di meraviglioso.
Se poi decidi di non voler seguire gli insegnamenti che ti da, dovrai pagarne le conseguenze. Ma non potrai dire che la scuola non ti abbia avvisato.
Ci sono anche molte altre scuole, fuori da quelle mure che abbiamo tanto odiato e amato allo stesso tempo, e sono quelle che vengono dopo, dopo la base che ci ha insegnato a vivere. E se sappiamo le basi, la vita ci sembrerà più interessante. Se, camminando, vedremo una rosa, non diremo "robo rosso su un coso verde", bensì "rosa". Se camminando vedremo un ingranaggio che fa girare qualcosa, non diremo "è un dio che si gira sulla pancia, ed è vero perchè me l'ha detto il sacerdote" o "è la potenza del nostro grande dittatore che lo fa girare, sia benedetto!", bensì "questo è un ingranaggio dentato", e se saremmo stati attenti a scuola potremmo anche raccontare un po' di storia di quella invenzione. Oppure, ancora meglio, potremmo provare a migliorarla, ad aggiungerla ad un'altra cosa, insomma a sperimentare con l'uso della fantasia. E la capacità di sperimentare e, quindi, la fantasia, sono le uniche due cose che potrebbero essere paragonate (come livello di civiltà), alla lettura.
La scuola è tutto questo. Solo e tutto questo.

roxypapu
la critichiamo tanto, ma non potremmo vivere senza =)

Isabeau99
è il primo posto in cui andiamo e dove, volenti e nolenti, dobbiamo vivere ed iniziare a capire cosa la vita ci offre.

roxypapu
Già già... è il primo ambiente in effetti dove si inizia a capire cosa sia la vita e a pedalare con le proprie gambe!!

Isabeau99
Non è soltanto il posto nel quale puoi arricchire il tuo bagaglio culturale, ma anche l'epicentro delle amicizie e degli amori che durano una vita: è il posto che ci forma sin da piccoli, moralmente e culturalmente.

Susannina:)
# soto :
la scuola è un luogo dove si impara avivere combattere, e confrontarsi con persone nuove sin da piccoli! anche se a tutti sembra una tragedia per alcuni puo essere anche il luogo dove si conosce l'anima gemella e per alcuni il migliore amico da portare fino alla fine della vita.


Non avrei potuto dirlo meglio :)

roxypapu
Mi piace ilclima, la voglia di studiare e gli interessi in comune con la gente. Meno le strutture e le persone incompetenti

miki5
A me la scuola piace molto, si stà in compagnia e si imparano tante cs ! :)

Francy1982
La scuola è importantissima per questo dovrebbe avere strutture ottime e insegnanti super qualificati!

Pooja Rani
la scuola è dove si impara a studiare. secondo me è bello andare a scuola ma in classe si stufa ma però a scuola si trovano tanti amici

carlottina98
giusto concordo con te
Ma in particolare la scuola e fonte d'istruzione

soto
la scuola è un luogo dove si impara avivere combattere, e confrontarsi con persone nuove sin da piccoli! anche se a tutti sembra una tragedia per alcuni puo essere anche il luogo dove si conosce l'anima gemella e per alcuni il migliore amico da portare fino alla fine della vita.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.