La NOSTRA riforma della scuola

trau8
Ciao a tutti, studenti e studentesse iscritti/e a qsto sito!
Come sicuramente tutti sapete, è tutta l'estate che si parla di riforma scolastica: in qsti 3 mesi abbiamo passato il tempo a pensare come sta funzionando la riforma Fioroni sugli esami a settembre e a come potrebbe funzionare quella che sta proponendo la Gelmini.

Io personalmente penso che i distinti signori che scaldano i banchi della Camera e del Senato coi loro culetti non abbiano neppure la + lontana idea di come si viva la vita vera... e meno che mai la vita tra i banchi scuola!

Perciò ora vi sprono con questo thread. Non voglio necessariamente sproloqui lunghissimi, ma sicuramente voglio che NON ci siano lamentele inconcludenti e affatto costruttive del tipo "uuuh della scuola ci sarebbe tutto da rifare" senza proposta alcuna. Perciò, per postare in qsto topic, metto una sola regola, ma che sia rispettata:

ognuno di voi (e poi lo farò pure io :asd) deve scrivere una LISTA di cose che andrebbero fatte per migliorare la scuola, ma attenzione: IN ORDINE DI PRIORITà! E' come se doveste costruire una CLASSIFICA: "ok, ci sono qsto qsto qsto qsto qsto qsto problemi... quale risolviamo per primo perché è più impellente? e per secondo? e per terzo?"... così! :) capito? Sarebbe cosa gradita se metteste anche una spiegazione per ogni punto, vah (vi voglio proprio rovinare :lol)

mettete i numerelli please... ;)

Risposte
trau8
grazie freddy... anche queste intelligenti proposte sono destinate ad essere lette dagli occhi della Gelmini, chissà, magari, un giorno....

freddytvb
Bene, bene, visto ke ci stiamo organizzando voglio partecipare ank'io nel mio piccolo alla rivoluzione!!!!:thx:yes:move

1- Stanziamento di moooooooooooolti + fondi a favore dell'istruzione e della scuola! Sono assolutamente contraria al maestro unico alle elementari, questo provvedimento così sfacciato è stato preso solo x raccattare altri soldi dalla scuola (come se ce ne fosse bisogno), perchè non c'era nessun motivo di diminuire il numero di insegnanti, anzi!!! Le classi, specialmente quelle delle elementari dove i bambini devono essere maggiormente seguiti, dovrebbero essere meno numerose e quindi ci dovrebbe essere un maggior numero di insegnanti disposti a seguirli. Dico ciò, xkè mia mamma ke è stata maestra (ma penso ke ciò sia sotto gli occhi di tutti), e si è trovata di fronte a bambini ke avevano + bisogno di essere seguiti e bambini a cui invece la lezione annoiava tanto era facile; in questo modo i primi non vengono preparati correttamente xkè la maestra, dovendo già seguire gli altri alunni,non ne ha il tempo, i secondi non sfruttano al meglio le loro capacità.
Aumentando i fondi x l'istruzione si potrebbero introdurre "premi" (viaggi d'istruzione, borse di studio, ecc..) x gli studenti meritevoli, migliorare le strutture scolastiche, introdurre corsi di recupero + validi e intensivi, aumentare i progetti didattici nelle scuole (superiori e non), che personalmente ritengo molto stimolanti, magari inserendone alcuni facoltativi, ecc...

2- Valutazione degli insegnanti in primo luogo da parte di altri insegnanti (che giudicheranno le loro competenze e il loro operato), ma ascoltando anche il parere degli studenti (ad es. con questionari).

3- istituire, in TUTTE le scuole superiori, almeno un'ora settimanale obbligatoria di diritto-attualità (accompagnata dalla lettura del giornale), durante la quale gli studenti possano discutere ed esprimersi in merito alle tematiche del momento, ciò preparerebbe gli studenti, raggiunta la maggiore età, a vedere in modo + consapevole tutto ciò che riguarda il mondo e la politica e non di trovarvicisi come un pesce fuor d'acqua senza aver mai letto un giornale! Insomma, la scuola è un posto che ci deve preparare ad affrontare in futuro problematiche che si vanno già oggi delineando, quindi perchè non cominciare a pensarci visto ke poi toccherà a noi risolverle?? Oltre a questa ora (è poco lo so, ma chiedere di + sarebbe impossibile) sarebbe interessante l'intervento degli esperti in materia.

4- Rendere PARTECIPI e sensibilizzare ( questo sempre tramite progetti, incentivi, ecc...), anke i genitori nelle attività ke svolge la scuola (questo vale soprattutto x la scuola primaria) e far capire che la scuola NON è un posto dove scaricare i bambini, ma è una delle cose + preziose rimaste in questa società! Dunque il genitore non deve essere il paladino del figlio ma avere un metodo di educazione in linea con quello scolastico! Quindi, va bene denunciare le inadempienze della scuola, ma qualche volta(se queste vi sono) ci si potrebbe attrezzare x cercar di risolverle anche assumendosene gli oneri ke drivano da questo e non stando solo a blaterare!

Vi sarete accorti ke oltre alle soluzioni più pratiche ho puntualizzato altri provvedimenti ke potrebbero essere presi e ke, x quanto possano sembrare meno importanti, io li metto sullo stesso piano, xkè una scuola ke non abbia questi presupposti non sarà mai una valida scuola!

911
posso solo dire che servirebbero meno ore e meno compiti e docenti al passo coi tempi

Cronih
Grazie! Se abbiamo il supporto degli amministratori possiamo anche farlo! Però,boh...

trau8
wskuola.net:
Non so io proporrei di far vedere questa discussione ai ministri! Magari mandandogliala attraverso il sito oppure in un altro modo, ma dobbiamo fargliela vedere...

era esattamente la mia principale intenzione ;) :asd
e poi sei un grande xke tifi inter :asd

(in qsto periodo sto facendo troppi off topic, non vogliatemene...)

Cronih
Non so io proporrei di far vedere questa discussione ai ministri! Magari mandandogliala attraverso il sito oppure in un altro modo, ma dobbiamo fargliela vedere...

trau8
Dart Fener:
Tanto è inutile: destra o sinistraavremo sempre dei ministri che ci daranno sempre difficoltà. anarchy is our only trust and our only power!


l'anarchia e il casino si equivalgono.... il trucco è la rivoluzione, ma che sia DAL BASSO... e che ognuno la faccia nel suo piccolo ;)
la mia piccola rivoluzione dal basso è proporvi questo topic per mostrarlo a quelli incompetenti dei ministri dell'Istruzione di tutti i tempi presenti passati e futuri.... magari non serve, ma se non ci proviamo non lo sapremo mai ;)

Dart Fener
Tanto è inutile: destra o sinistraavremo sempre dei ministri che ci daranno sempre difficoltà. anarchy is our only trust and our only power!

Cronih
1) BULLISMO E VIOLENZA: Ormai troppa gente si prende il vizio (anche se non lo e mai stato) di fare il bullo e il teppista, uno dice: l'ha fatto lui e perchè non posso farlo anche io?
Io penso che questo sia il primo problema perchè lasciandolo andare non riusciremo a prenderlo più e le scuola italiane diventeranno sede di risse,teppisti e altro.

2) PROFESSORI DECENTI: I professori in questi ultimi due anni risultano in ogni scuola incapaci di spiegare la lezione o di spiegare la vita scolastica! Anche io ho un prof. cosi che entra in classe apro un libro detta e noi scriviamo?? Vi sembra che cosi gli studenti imparano qualcosa?

3) CAROLIBRI: Oltre che cercare di rubare soldi attraverso la politica, adesso pure con la scuola ci vogliono prendere soldi in più!! Facendo una ricerca, un libro di Latino italiano costa il 40% in più di uno spagnolo e tedesco!!Aumentano i prezzi perchè sanno che per i genitori la scuola e tutto e quindi spenderebbero anche milioni.

4) MAESTRO UNICO?: Non penso, come prima cosa riduce personale, e poi dicono che non ce lavoro in italia? ce lo togliete voi!! Un maestro unico non può avere competenze in tutte le materie, invece dei maestri singoli che si concentrano per una sola materia,spiegano meglio e loro sanno anche di più di un maestro unico.

Dart Fener
sid_vicious:
bhe intanto penso che siamo troppo passivi a tutte le fìriforme... ci son un paio di problemi...
1_ogni volta che il ministro cambia il nuovo smantella il lavoro del vecchio....ttt qst per noi studenti è uguale, come qst anno, al non capire un c***o.... cioè io quest anno sono arrivato a giusìgno che non sapevo cm funzionavano i deviti quest'anno!!!!!
2_smpr i ministri... ci considerano numeri... statistiche (ho pure scritto una canzone su qst argomento) e non pensano che siamo uomini in grado di pensare... dovrebbero chiedere qòcs un po anche a noi... okk forse non si fidano e pensano che se ci chiedono qlcs noi risp che dovrebbero togliere i compiti, diminuire le ore di squola(:asd) ecc ecc ma a qnt leggo in qst topic non è proprio cpdì.. noi sappiamo che non vivremo sempre coi nostri genitori e spese loro.. e che se vogliamo vivere bene dobbiamo studiare.. ma nel modo migliore secondo NOI che dobbiamo studiare e non secondo LORO che studiare hanno già studiato... se introducessero delle votazioni per gli studenti? tanto per provare.. così scopriranno se possono avere fiducia in noi o no... probabilmente è una cazzata qst.. ma io ho dtt qll che pensavo..


Cosa non va? ecco:

1 Un maestro unico alle elementari. Piu disoccupati in Italia, e i bambini non possono comunicare con piu persone.

2.riforme del ****. Fioroni che mette gli esami di riparazionela Gelmini e il suo fottuto grembiule (anche se ho sentito che non è obbligatorio....)

3 I costi dei libri, sempre alti. Invece di alzare i prezzi per i comodi loro i ministri dovrebbero abbassarli ed andare incontro alle famiglie con problemi economici

4La gelmini deve ritirare quello che ha detto sul Sud altrimenti la scanno viva! :mad

RIBBELIONE! RIBBELIONE!

sid_vicious
bhe intanto penso che siamo troppo passivi a tutte le fìriforme... ci son un paio di problemi...
1_ogni volta che il ministro cambia il nuovo smantella il lavoro del vecchio....ttt qst per noi studenti è uguale, come qst anno, al non capire un c***o.... cioè io quest anno sono arrivato a giusìgno che non sapevo cm funzionavano i deviti quest'anno!!!!!
2_smpr i ministri... ci considerano numeri... statistiche (ho pure scritto una canzone su qst argomento) e non pensano che siamo uomini in grado di pensare... dovrebbero chiedere qòcs un po anche a noi... okk forse non si fidano e pensano che se ci chiedono qlcs noi risp che dovrebbero togliere i compiti, diminuire le ore di squola(:asd) ecc ecc ma a qnt leggo in qst topic non è proprio cpdì.. noi sappiamo che non vivremo sempre coi nostri genitori e spese loro.. e che se vogliamo vivere bene dobbiamo studiare.. ma nel modo migliore secondo NOI che dobbiamo studiare e non secondo LORO che studiare hanno già studiato... se introducessero delle votazioni per gli studenti? tanto per provare.. così scopriranno se possono avere fiducia in noi o no... probabilmente è una cazzata qst.. ma io ho dtt qll che pensavo..

trau8
Non diamoci per vinti gente.... intanto sicuramente il grande occhio degli admin di Skuola.net ha letto questo topic, glielo chiedo pubblicamente: fate leggere questi interventi alla ministra, di modo che capisca qualcosa di più dell'universo studentesco attuale!!!

già che ci sono metto la mia classifica:

1. UGUAGLIANZA NEI METODI DIDATTICI E DI VALUTAZIONE: è possibile che tra Nord e Sud, che tra regione e regione, che tra città e periferia, che tra scuola e scuola e (purtroppo) tra sezione e sezione (:O_o) ci siano differenze tra i metodi didattici e di valutazione dei prof?!?! è possibile che io in matematica mi devo fare un considerevole didietro, mentre in altre sezioni "alè sciàmabola"??? la risposta alla domanda retorica è naturalmente NO. Ragione per cui DEVE essere introdotto un metodo di valutazione degli insegnanti da parte di qualcuno. Questo qualcuno a mio avviso sono in primis gli studenti, che in tal modo verrebbero anche spinti ad usare il cervello, a responsabilizzarsi, ad affinare il loro metodo di giudizio e di critica, cosa non indifferenzte negli adolescenti... e poi anche i genitori e i colleghi dovrebbero valutare gli insegnanti! Senza dubbio il preside no :no lo dico perché la mia scuola ha una preside incompetente, se desiderate vi racconto qualche episodio e vi dò prove tangibili :asd:asd

2. LACUNE E INSUFFICIENZE: ma la vogliamo mettere a posta sta storia o no?!?! e non è possibile che un anno mi devo preprare così per fare la verifica in itinere, e che poi l'anno dopo mi devo preparare cosà per fare l'esame a settembre, e che poi non so quando mi bocciano.... eccheccosè?? mica siamo bestie da circo!!!
abbiamo un'impostazione dell'istruzione media superiore che purtroppo non permette di fare come in altri Paesi esteri o come banalmente si fa all'università: sei insufficiente in matematica? bene allora rifai l'anno di matematica, ma se sei un genio nel resto, allora prosegui nel resto. Come dicevo l'impostazione non è così, quindi bisogna trovare un metodo alternativo. E né il primo citato né il secondo citato vanno bene... purtroppo per questo problema non ho proposte di soluzione, ma penso che sia importantissimo e prioritario risolverlo subito. Ecco se magari qlcn avanza proposte, ne discutiamo insieme :XD

3. STRUTTURA SCOLASTICA: INTERNI ED ESTERNI. è vero, caterina ha ragione: gli edifici che accolgono ogni giorni milioni di studenti sono lì lì per crollare sulle loro stesse teste. E' una vergogna, obiettivamente... o no?! :mad ma io penso che ancora più importante sia la mancanza di attrezzature interne. Mi spiego: io faccio il liceo classico, che nonostante la sua vocazione umanistico-letteraria dà parecchio spazio alle scienze. Siamo forniti, a scuola, di un laboratorio di chimica: a vederlo sembra piuttosto pulito, messo benino (nonostante le sedie da laboratorio tutte rotte, ma quello è il meno, basterebbero degli sgabelli alti, non ci spaventiamo mica!)... ma se vi avvicinate alle cappe di (forse) ultima generazione (no sul serio sono praticamente nuove! e bellissime anche, e probabilmente non troppo rumorose!) troverete una grossa scritta campeggiarvi davanti agli occhi "Non usate le cappe, sono guaste"!!!! ma io dico?!?! e io ente scuola come faccio a fare gli esperimenti di chimica un pochetto avanzati, come faccio a fare un programma di livello alto a sufficienza per permettere ai miei studenti di iscriversi anche a facoltà come chimica & co?!?!?! :no:no:no oddiooooooo

4. UN'ORA QNTO DURA?? 60 minuti... speigatemi perché le ore da 60 minuti sono sparite dall'Italia... direte "Trau, ma sei impazzita??? ma che, vuoi seguire 5, addirittura 10 minuti di + di quel che già facciamo faticosamente?!?! :O_o" la risposta è sì, perché lo farei con + calma, ed anche il professore non sarebbe costretto ad assegnare a casa l'ultima parte di lezione, che di solito, cazzarola, è il culmine del ragionamento che ti ha imbastito su per 50 minuti. Notare anche che io ho avuto spesse volte professoresse LOGORROICHE (ecco da chi ho preso :asd) che per speigare una roba da 20 minuti ci mettono circa il doppio del tempo... oppure prof che sono anche coordinatrici di classe, e che quindi buttano regolarmente 10 minuti di lezione per fare le comunicazioni varie, per sbrigare le burocrazie cazzute delle circolari + inutili, ecc ecc ecc... Quindi per piacere siccome già il programma è vasto, fai le ore da 60 minuti e stiamo zitti.

5. LA SETTIMANA SCOLASTICA: sono a favore della settimana lunga alle medie e alle superiori (anche se alle medie il sabato stavo a casa... però alle superiori NON si può stare il sabato a casa, dài, che scempio)... e sono anche a favore delle 28 ore che facciamo, non so manco quante ne facciamo.... no col cavolo, ne facciamo 31, e al ginnasio qualcosa come 28-29... altrimenti vi assicuro che il programma non si riesce a finirlo, in 200 giorni di scuola!!!
Se questa divisione del tempo dell'anno non vi garba, allora la cosa la si fa BENE.
Non possiamo raffazzonare su una roba come la Francia che alle elementari mandano i bimbi a scuola per 4 giorni alla settimana... e gli altri 3 dove li metti sti bimbi, tu genitore lavoratore frustrato e indaffarato?... Quindi le cose si fanno bene e si prende ispirazione dagli Stati messi meglio di noi. Inghilterra: alla superiori vanno a scuola anche di poemriggio fino alle 4, e durante le vacanze, spalmate equamente in 3 blocchi (non in 2 blocchi diseguali come da noi), NON hanno davvero una mazza da fare...

(non a caso la vacanza si kiama così... significa "stato di vuoto, vacuo" :asd:asd:asd in italiano moderno DFN = dolce far niente :asd:asd:asd)

ho dato pochi spunti ma ben dettagliati.
Gli altri problemi, tutti giustissimi, credo che vengano al secondo posto. Che me ne frega se c'è il grembiule o meno? Chi ce l'ha, se lo tenga, chi non ce l'ha, continui così... moh non ci interessa... e poi quello che funziona bene, cazzarola, teniamolo!! Ti davano fastidio 81.000 posti di insegnanti occupati stabilmente?!? ti davano fastidio ke i bimbi avessero + maestri cui interfacciarsi e ke quindi crescevano meglio perché imparavano a distinguere le bandiere sventolate da ciascuno di essi?!?! NO! e allora cosa li hai tolti a fare?!?! :mad madòòòòòòòòòòò

scusate se mi scaldo... :blush ma il problema penso che ci tocchi da vicino, e mi stupisco di aver ricevuto così poche risposte per un problema così importante, così nostro...

se mi viene in mente altro, lo posto! :)

Kelvin
trau8:
p.s.: benvenuto nella community, Gianmarco!

Grazie ;)

PS: Ottima la tua idea ^_^ Ma considerato questo governo non penso che la Ministra ci ascolterà -.-'

La_Padrina_89
Son d'accordo con tutto quello che é stato detto fino ad ora, aggiungerei anche un altro punto, cioé dare incentivi per sistemare quelle scuole che sono edifici pericolanti e non rispettano le norme di sicurezza, ne ho viste di tutti i colori soprattutto al sud! Tetti che crollavano e intere classi che si ritrovavano a fare lezioni in palestra, gente che arrivava a casa con slogature o fratture, finestre rotte... insomma, più controlli!
Fantastico, uno va a scuola per studiare-stare in compagnia e poi tutto d'un tratto si ritrova una trave in testa!

vero_111
Ciao Irene! Secondo me la tua è un'idea fantastica!!!
Tanto è inutile ke il ministero faccia riforme su riforme se non conosce veramente tutto del "Pianeta Skuola"!!!:lol

trau8
Vi ringrazio.... vi prego continuate a postare....
il mio progettino iniziale di questo post era poi contattare le divinità del sito per fare una cosina, non so se sia possibile.... :blush spero di non peccare di hybris....

pensavo: se noi STUDENTI, che di scuola ne sappiamo perché ci viviamo, raccogliamo le nostre proposte, poi gli amministratori di Skuola.net, che hanno le mani dappertutto, potrebbero fare avere le nostre propostine al Ministro dell'Istruzione, in modo che sappia davvero quali siano le vere priorità di coloro che usufruiscono di questo servizio importantissimo....

a me sembra una buona idea :satisfied

p.s.: benvenuto nella community, Gianmarco!

Kelvin
1. Cercare di sistemare questo caro libri, che è veramente pazzesco. E' inutile che ci si occupi dei tagli, quando famiglie hanno dei problemi ad avere i libri...
2. In caso di libri in comodato, DARLI IN CONDIZIONI DECENTI e punire chi li distrugge.
3. Il maestro unico, comodo per i tagli di Tremonti (che vada al diavolo lui e il governo). Io mi ricordo le mie elementari. I bambini hanno bisogno di comunicare... se un maestro fa qualcosa, è bello parlarne magari con un altro... Il bambino deve comunicare.
4. Sistemare la riforma dei debiti sugli esami di riparazione: eccezioni & aumentare i corsi.
5. Le scuole: incentivare le donazioni da parte di aziende. E questo è possibile. E gratis.
6. Sistemare programmi di alcune scuole.
7. Educazione Fisica. Può essere due cose: da una parte una occasione per svagarsi, dall'altra (come diceva quel bastardo del mio insegnante di motoria alle medie, quel farabutto) muscoli, ossa ecc ecc. Ma non tutti ovviamente... sarebbe una roba pazzesca.. Possibile che alcune persone non sappiano ad esempio dov'è il femore?
8. Premiare chi lo merita. Gli studenti con una certa media devono avere un premio scolastico o in denaro (ad esempio sui libri).
9. Scuole per alcuni professori. Ma non solo al sud, come dice la cara vecchia Gelmini... PER TUTTI! Forse lei non sa che ci sono anche molti professori del suo amato Nord che sono degli IGNORANTI.
10. Non ridurre i conservatori, ma pubblicizzarli!
11. Sistemare gli stipendi, favorendo la crescita del MIUR... per far questo però bisogna sistemare un po' il bilancio del paese.

PS: Ho guardato un po' le altre proposte ^^"

trau8
le risposte date mi sembrano fin ora intelligenti e ben formulate (evvai, avete seguito l'unica regola ke ho imposto!!! :move)

ragazzi, la scuolaè roba NOSTRA quindi proponiamo!!!
postate postate postate!!!

vero_111
1)STOP AI TAGLI: Invece di tagliare i fondi alle scuole, bisognerebbe per prima cosa ristrutturare gli edifici scolastici, infatti molti cadono a pezzi. (ciò che ci circonda influisce positivamente sugli alunni e sui prof.)
2)PROF E MERITOCRAZIA: Introdurre le valutazioni anche dei professori, ma ecco il bello, fatte dagli studenti, dai loro genitori, dal dirigente scolastico e dagli altri colleghi. Chiunque riceverà un punteggio intorno ad una certa media avrà diritto a bonus in denaro, che si andrà ad aggiungere allo stipendio dei prof. Chi non raggiungerà questa media sarà sottoposto a ispezioni ministeriali, riduzione dello stipendio e perfino il licenziamento. (ci sono troppi prof. che rubano i soldi allo Stato senza fare nulla).
3) STIPENDI: Raddoppiamenti degli stipendi degli insegnanti elementari e prof( scuole medie e superiori).
4) NO MAESTRO UNICO: I bambini hanno bisogno di imparare a rapportarsi con diverse persone e non solo con una!
5) STOP AL CARO LIBRI: Le case editrici per minimo 5 anni non dovranno cambiare l'edizione dei libri e non dovranno quindi immettere nel mercato nuovi libri. Il Ministero con i fondi alle scuole dovrà assicurare ad ogni studente un buono di 100/50 € per il solo acquisto dei libri.
6) Programmi meno vasti. Poche cose, ma buone!
7) Aumento delle ore di ed. fisica. bisogna agire contro l'obesità. Tutto questo deve partire in primis dalle scuole.

Mi sembra che possa bastare.
Va bene Trau8??:lol
:hi

issima90

    1 i libri costano troppo!!!
    2 nn far passare la riforma del maestro unico alle elemantari( è una ca**ata perchè anzichè far comunicare il bambino con persone sdiverse lo sia lascia con una sola persona che o a cui sta pure antipatico/a)
    3 non far passare i nullafacenti penalizzando le persone che studiano e si fanno il mazzo costantemente
    4 evitare programmi troppo pesanti che tanto nn si impara più di tanto!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.