Invalsi utili?
Invalsi, utili per gli studenti? Per me No
Risposte
Il problema è che, i sondaggi sono stati inutili, perché, i politici e i palloni gonfiati del MIUR, anziché agire per migliorare il sistema educativo, hanno lanciato inutili accuse agli studenti (incapaci, stupidi, asini, ecc...)
Vi consiglio un articolo di linkiesta
http://www.linkiesta.it/blogs/noam-chomsky-e-il-decalogo-sulla-mistificazione-della-realta
Leggete il punto 9
Vi consiglio un articolo di linkiesta
http://www.linkiesta.it/blogs/noam-chomsky-e-il-decalogo-sulla-mistificazione-della-realta
Leggete il punto 9
Grazie Sara :)
# ovetto :
Invalsi? Sono soltanto una perdita di tempo in più per gli studenti, che invece di concentrarsi sugli esami veri e propri devono sprecare energie su queste stupide prove, che servono soltanto a fare inutili sondaggi.
tutto vero Martina :)
Invalsi? Sono soltanto una perdita di tempo in più per gli studenti, che invece di concentrarsi sugli esami veri e propri devono sprecare energie su queste stupide prove, che servono soltanto a fare inutili sondaggi.
inutili, servono solo per fare un sondaggio su tutti gli studenti in Italia... quelli alle medie, mi ricordo che erano tanti e troppo lunghi da fare in un'ora... ti rovinano solo!
Non ha senso il fatto che fanno media all'esame di terza, ma hanno un senso: servono a vedere il livello dei ragazzi di varie scuole
Non hanno alcun senso le prove invalsi!
Non è assolutamente vero, ci sono ragazzi che non sono molti bravi in matematica ( media del 4 ), ma, quando vanno a fare le prove invalsi hanno 7. Perciò per loro può essere molto utile.
Assolutamente inutili e fanno solamente venire tanta paura agli studenti!!!
I test invalsi, sono stati introdotti per valutare periodicamente il livello medio degli studenti (almeno, quella era l'idea), per poter trarre statistiche, da utilizzare per dettare le linee guida per le riforme (ma, statistiche usate, non per riformare, ma, di fatto solo per criticare gli studenti italiani).
In Italia, si presenta una situazione di eterogeneità nell'attribuzione dei voti tra diverse scuole, con una tendenza a "gonfiare" i voti, per evitare di bocciare un grande numero di studenti.
Qui dovrebbe entrare in azione il sistema INVALSI, che, ha il difetto di non avere squadre di ispettori (corruttibili, italian style), per contrastare la diffusa (almeno pare) abitudine di passare soluzioni ai test invalsi.
È discutibile anche l'utilizzo diffuso di quiz, comodi per la facilità di correzione ma, col difetto di essere una manna per i "fortunati", che, compilando tutto riescono a rispondere correttamente almeno al 50%+1 delle risposte.
In Italia, si presenta una situazione di eterogeneità nell'attribuzione dei voti tra diverse scuole, con una tendenza a "gonfiare" i voti, per evitare di bocciare un grande numero di studenti.
Qui dovrebbe entrare in azione il sistema INVALSI, che, ha il difetto di non avere squadre di ispettori (corruttibili, italian style), per contrastare la diffusa (almeno pare) abitudine di passare soluzioni ai test invalsi.
È discutibile anche l'utilizzo diffuso di quiz, comodi per la facilità di correzione ma, col difetto di essere una manna per i "fortunati", che, compilando tutto riescono a rispondere correttamente almeno al 50%+1 delle risposte.
Assolutamente inutili!