Il latino vi piace?

ilaria_passion
vi piace il latino? lo trovate utile nella vita di tutti i giorni?

Risposte
1classe
solo assolutamente d'accordo con Coky, per la vita di tutti i giorni magari non serve perchè ovviamente è una lingua morta che nessuno parla ma per capire al meglio la grammatica italiana è l'ideale!! anche se comunque la nostra lingua è sempre in evoluzione!!!

♥Coky♥
A me piace il latino invece per l'utilità dicono che migliori la grammatica ma io ho 10!

strangegirl97
# selene82 :
no, ma mi piace tanto il greco... :)


Non ti piace il latino? :( Mi deludi profondamente! U_U XD

celo8
beh insomma, dire che mi piace... non potrei mai dire che mi piace una cosa che faccio a scuola, ma se la prendo come materia e la metto a confronto con le altre, allora si, mi piace.
e comunque il latino può essere utile nella vita di tutti i giorni:D:D chi è che almeno un volta al giorno non entra in un bar chiedendo una coca in latino???:D:D

selene82
no, ma mi piace tanto il greco... :)

cetriolino killer
secondo me non é una domanda da fare... é la lingua piú orrenda e inutile del mondo:( se piace a qualcuno... beh... ok, a me NO in assoluto :D :angel :occhidolci

ShattereDreams
Una delle mie ragioni di vita, senza dubbio :dozingoff

kiakia_97
io ho appena iniziato... :blush
diciamo k x certi versi mi piace, e penso k
sia ank meglio dell'italiano.
ank xk ho basi molto, ma molto debboli di italiano
quindi spero di recuperare! :occhidolci

Francy1982
Uahuahauhaauhuahauhuah :lol

lenlauret
io non ho mai fatto latino perché ho frequentato un istituto tecnico, però studiando il tedesco la struttura della frase latina saltava fuori spesso, per non dire tutti i termini latini che si incontrano studiando materie giuridiche...quindi conoscerlo almeno a grandi linee mi avrebbe fatto comodo!!!!!Quindi, come si dice, non sputiamoci sopra al latino :D

lucadiego4ever
esatto!! io vado ad un liceo scientifico e faccio 3 ore di latino. magari preferirei fare 1 o 2 ore in meno e più inglese, scienze ecc.

xRoach
Quoto Para! Io sono dell'idea che se il Latino è fatto bene e dà effettivamente un aiuto per comprendere le lingue è un'ottima cosa.

Ma nessuno è mai morto per non aver saputo il latino, perciò dovrebbero essere diminuite le ore.

lucadiego4ever
io quoto tiscali e malcontentamirtilla!!! secondo me il latino andrebbe studiato molto di meno per dare più spazio a lingue come l'inglese, il francese ecc. che sono poi le più diffuse.

malcontentamirtilla95
Io noooooooooooooooooooooooo :lol Quoto Tiscali invece che ha espresso ha pieno il mio pensiero :pp

Francy1982
condivido anche io Para!

strangegirl97
# paraskeuazo :
Nessuno risponderà che il latino risulta utile nella vita di tutti i giorni, perché di fatto non lo è, come tante altre cose che si studiano a scuola nel corso della vita (tranne le materie applicative in vista di certe professioni), ma entra però a far parte del nostro bagaglio culturale.

Così se al momento imparare le declinazioni, le coniugazioni e tutta la grammatica ci servirà da una parte per accedere ai testi antichi in lingua originale e dall'altra a fare un utile esercizio mentale (tradurre una versione è come risolvere un problema di matematica), in seguito, negli anni a venire, sarà soprattutto il modello logico del latino che ci resterà, proponendosi come utile chiave di lettura non solo della nostra lingua (quanti errori si evitano se si riflette un po' sulle radici latine delle parole!) ma anche delle lingue straniere


Quoto parola per parola! :D
@ Ilaria
La mia risposta alla tua domanda è questa:
Sììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììì! :D

paraskeuazo
Nessuno risponderà che il latino risulta utile nella vita di tutti i giorni, perché di fatto non lo è, come tante altre cose che si studiano a scuola nel corso della vita (tranne le materie applicative in vista di certe professioni), ma entra però a far parte del nostro bagaglio culturale.

Così se al momento imparare le declinazioni, le coniugazioni e tutta la grammatica ci servirà da una parte per accedere ai testi antichi in lingua originale e dall'altra a fare un utile esercizio mentale (tradurre una versione è come risolvere un problema di matematica), in seguito, negli anni a venire, sarà soprattutto il modello logico del latino che ci resterà, proponendosi come utile chiave di lettura non solo della nostra lingua (quanti errori si evitano se si riflette un po' sulle radici latine delle parole!) ma anche delle lingue straniere

tiscali
Per quanto mi riguarda lo odio, e in più non lo trovo manco utile per la vita di tutti i giorni.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.