è giusto dare i compiti per le vacanze natalizie e pasquali?
ciao :) secondo voi è giusto che alcuni professori riempiano gli alunni di compiti durante le vacanze di Natale e di Pasqua? questi periodi di solito sono fatti per trascorrere un po' di tempo con i famigliari che magari non si vedono da tempo.. e i giorni rimanenti si trascorrono sui libri.. secondo voi è giusto tutto questo? bisognerebbe diminuirli o addirittura eliminarli?
Risposte
Io concordo con Angelo, i compiti delle vacanze devono essere esercizi per mantenere l'allenamento, ma è meglio evitare di assegnare pagine da studiare.
Dal mio punto di vista i compiti per le vacanze hanno un determinato scopo: "l'allenamento". Come tutti ben sappiamo in ogni disciplina ci vuole una determinata preparazione, prendiamo ad esempio il giuoco del calcio, se i calciatori NON si allenano sulla corsa e sulle tattiche, come potranno mai vincere?. Ragion per cui ci vuole un allenamento costante, ma non eccessivo, IL GIUSTO. Per la scuola vale lo stesso ragionamento se si studia in modo costante ogni giorno con spirito di sacrificio non ne uscirete mai vinti, sarete sempre vincitori. Come non dimenticare che dopo le vacanze natalizie e pasquali ci sono sempre interrogazioni e verifiche, un motivo in più per prendere buoni voti e dimostrare alla società quello che valiamo.
Qualche esercizio serve sempre ma non tanti quanti ne danno i prof
non è x niente giusto ce un motivo se le kiamano vacanze
Eliminarli forse non sarebbe giusto, un po' di allenamento ci vuole sempre, però non è giusto usare periodi di festa e riposo per recuperare programmi non fatti...
x me nn è giusto ke i prof ci caricano