Dopo la scuola, università sì o no??
Ciao ragazzi,
come molti di voi anche io quest'anno ho la maturità ma non ho ancora deciso per il dopo...Mi piacerebbe studiare ma allo stesso tempo sento che oggi come oggi conviene subito mettersi a lavorare piuttosto che studiare.
Per esempio ho letto il blog di questa ragazza http://www.showfarm.com/web/vitadastragista/home , che racconta le sue esperienze allucinanti di lavoro.
Nonostante sia laureata, e scriva anche piuttosto bene, ha enormi difficoltà a trovare lavoro e a guadagnare qualcosa.
Voi che avete intenzione di fare??
come molti di voi anche io quest'anno ho la maturità ma non ho ancora deciso per il dopo...Mi piacerebbe studiare ma allo stesso tempo sento che oggi come oggi conviene subito mettersi a lavorare piuttosto che studiare.
Per esempio ho letto il blog di questa ragazza http://www.showfarm.com/web/vitadastragista/home , che racconta le sue esperienze allucinanti di lavoro.
Nonostante sia laureata, e scriva anche piuttosto bene, ha enormi difficoltà a trovare lavoro e a guadagnare qualcosa.
Voi che avete intenzione di fare??
Risposte
la scelta del "dopo" è difficile.
Io credo che per affrontare uno studio universitario ci sia bisogno di una gran voglia di studiare, ma soprattutto di tanta forza di volontà, e questo è indipendente dal tipo di scuola che hai fatto alle superiori. Occorrono a tutti entrambi gli elementi.
Ovvio che se la voglia di studiare manca in primis, è meglio cercare un lavoretto. Il lavoro non è difficile trovarlo, basta solo non essere pretenziosi! Ma, anzi, in ambito lavorativo più si è umili e disponibili e più si ottiene qualcosa...
Poi a 19 anni, dopo la maturità, siamo assai giovani e non è detto che se una persona dopo le scuole superiori incomincia a lavorare, non possa laurearsi in futuro!
Oppure nel caso di chi incomincia subito con lo studio, non è detto che poi raggiunga la laurea subito, ma si può fermare e poi riprendere gli studi da adulto...
ps.Io la mia scelta l'ho fatta: università-psicologia
Io credo che per affrontare uno studio universitario ci sia bisogno di una gran voglia di studiare, ma soprattutto di tanta forza di volontà, e questo è indipendente dal tipo di scuola che hai fatto alle superiori. Occorrono a tutti entrambi gli elementi.
Ovvio che se la voglia di studiare manca in primis, è meglio cercare un lavoretto. Il lavoro non è difficile trovarlo, basta solo non essere pretenziosi! Ma, anzi, in ambito lavorativo più si è umili e disponibili e più si ottiene qualcosa...
Poi a 19 anni, dopo la maturità, siamo assai giovani e non è detto che se una persona dopo le scuole superiori incomincia a lavorare, non possa laurearsi in futuro!
Oppure nel caso di chi incomincia subito con lo studio, non è detto che poi raggiunga la laurea subito, ma si può fermare e poi riprendere gli studi da adulto...
ps.Io la mia scelta l'ho fatta: università-psicologia
io dopo il liceo andrò sicuramente all'università, mi piacerebbe medicina...
Dipende da molti fattori...
Hai ancora voglia di studiare? Se la risposta é "no", ti consiglio di gran lunga di andare a lavorare, ma in questo caso non puoi di certo aspirare a fare un lavoro come quello di medico, avvocato, eccetera. Insomma, se hai "grandi" ambizioni, serve per forza una laurea. Comunque se decidi di continuare con gli studi, ti consiglio vivamente di non tenere conto solo della facoltà che ti può piacere, ma anche degli sbocchi lavorativi che ti può offrire. Esempio: se scegli Lettere moderne/classiche perché ti piace quel tipo di studio, secondo me devi anche tenere conto del fatto che dopo la laurea non hai molti sbocchi: puoi fare l'insegnante, il giornalista (del secondo non sono neanche sicura) e pochissime altre cose.
Hai ancora voglia di studiare? Se la risposta é "no", ti consiglio di gran lunga di andare a lavorare, ma in questo caso non puoi di certo aspirare a fare un lavoro come quello di medico, avvocato, eccetera. Insomma, se hai "grandi" ambizioni, serve per forza una laurea. Comunque se decidi di continuare con gli studi, ti consiglio vivamente di non tenere conto solo della facoltà che ti può piacere, ma anche degli sbocchi lavorativi che ti può offrire. Esempio: se scegli Lettere moderne/classiche perché ti piace quel tipo di studio, secondo me devi anche tenere conto del fatto che dopo la laurea non hai molti sbocchi: puoi fare l'insegnante, il giornalista (del secondo non sono neanche sicura) e pochissime altre cose.
Io proverò la vita Militare, se andrà male andrò all'UNI Ingegneria elettronica
klo non è grave è normale,infondo non devi mica decidere adesso,prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno
Psy__94:
Quanto è bello essere in 2° quando qualcuno ti chiede cose a sto riguardo dici: ci penserò.. :)
mhahahahahah almeno per te è normale...e io allora che devo dire?Ho finito il 4 anno al liceo...e non sò cosa voglio fare dopo....mmmmmmmm
Pensò questo sia più grave no?....
Quanto è bello essere in 2° quando qualcuno ti chiede cose a sto riguardo dici: ci penserò.. :)
dipende cosa hai fatto, se hai fatto un liceo sei costretto a laurearti altrimenti puoi fare un apprendi stato.
io psicologia :lol
Anche io andrò all'università... Sempre in campo linguistico...:)
io università dopo gli esami...economia
io andrò all'università e farò giurisprudenza
io ankora nn ho finito il liceo ma sn sicura ke una volta finito frequentero l'università xkè se già nn si trova lavoro con la laurea figuriamoci con il diploma!!
Il discorso cambia ovviamente se avete conoscenze altolocate che vi aiutino a trovar un buon lavoro..se xò cm me dovete contere sl sulle vostre forze vi consiglio vivamente di studiare tanto e bene!! :hi
Il discorso cambia ovviamente se avete conoscenze altolocate che vi aiutino a trovar un buon lavoro..se xò cm me dovete contere sl sulle vostre forze vi consiglio vivamente di studiare tanto e bene!! :hi