Differenza studio superiori - università
Perché si studiano le materie non professionali (che non riguardano l'indirizzo di studio) alle superiori mentre nelle università non si studiano?
Risposte
La differenza e una sola che mentre alle superiori devi studiare tutte le materie anche quelle che non ti piacciono all'universita no. E poi decidi te quando fare l'esame :)
In un istituto ci si iscrive maggiormente col presupposto di conseguire un diploma e trovare lavoro senza frequentare l'università, motivo per il quale, secondo me, dal terzo hanno si studiano materie più specifiche. I primi due anni sono (lontanamente) analoghi ai 5 anni di liceo nel quale si studia in modo generico il tutto portando agli anni di studio di materie specifiche all'università (analogamente agli ultimi 3 anni di un istituto che genericamente terminano col diploma senza iscrizione universitaria).
I primi due anni ti danno le basi per le altre materie che ci saranno in seguito, infatti in un istituto tecnico industriale non fai latino mentre in un altra scuola si
non te lo so dire
Ma anche negli istituti, i primi due anni si fanno tutte le materie in generale e successivamente si continuano le materie non professionali, anche se aumentano quelle professionali
si,per questo ci sono gli istituti,mentre al liceo ti danno un'inquadratura per tutto
E alle superiori non potrebbero diminuire le ore delle materie non professionali per lasciare spazio a quelle più specifiche?
Perché l'università è una carriera di studio più specifica