Come avere un buon metodo di studio?

Thomas 1996
Ciao ragazzi :) . Mi chiamo Thomas, ho 17 anni e quest'anno frequenterò il quarto anno del liceo classico. Io sono il tipico ragazzo che passa le ore sui libri ma non ha i risultati sperati, non avendo un buon metodo di studio. Infatti l'anno appena passato è stato difficilissimo in quanto nonostante studiassi quasi 6 o 7 ore al giorno (dalle 15.00 alle 22.00) ottenevo risultati a dir poco scadenti, ed è per questo che sono stato promosso con almeno tre debiti. E' stato un anno veramente deprimente, non so se avete la minima idea di quanto sia difficile studiare 6 ore ogni giorno non uscendo mai di casa e avendo poche soddisfazioni. Ma perchè tutto questo? Iniziamo appunto col dire che non ho un buon metodo di studio poichè baso tutto sulla memoria, o meglio sulla memorizzazione fotografica di parole, pagine o schemi, avendo anche una scarsissima padronanza del linguaggio (determinata soprattutto dal mio essere timido e insicuro) e una scarsa conoscenza di vocaboli. Inoltre ci sono altri problemi legati alla 'distrazione' sia in classe che a casa...
Io non voglio passare un altro anno di inferno come quello passato, voglio uscire un pochino praticando magari un hobby e ottenere buoni risultati a scuola, ma per fare questo devo per forza cambiare il modo di studiare. Avete consigli o soluzioni?

Risposte
HailieMalfoy
Ciao,

il metodo di studio come detto da anny è qualcosa di molto molto personale. Purtroppo studiare un 5-6 ore al giorno è normale al liceo (ci sono passata pure io) ma ti aiuta ad avere la pazienza e la costanza che ti saranno sicuramente utili all'università.

Io, non facevo schemi o super sottolineature come anny, ma usavo un metodo geniale. Siccome non ho mai avuto il libro di chimica, al 4°anno, subito dopo la lezione ho imparato a fare gli esercizi utilizzando la lezione fresca di memoria e il libro della mia compagna di banco :P Così gli esercizi di chimica erano già fatti non appena tornata a casa.

A casa facevo così: La prima cosa era latino, perchè se non sei fresco sei finito. Mi davo un ora, un ora e mezzo per tradurre tutti i giorni così da essere sempre in forma smagliante per eventuali compiti a sopresa. Poi matematica (ma io ero allo scientifico, quindi non conta XD) che era di vitale importanza. Infine passavo a tutto quello che rimaneva, alcuni compiti li facevo a ricreazione per avere libero dalle 19 fino alle 20,30 per vedere gli amici, altri a casa. Essenzialmente cercavo di capire, se leggi filosofia e non la capisci non andare avanti ma torna indietro.

Uhmm.. che altro.. sì, ogni 45 minuti di studio una pausa. Prendi un bicchiere d'acqua, ti lavi la faccia, rimani 10 minuti in pausa e poi rinizi. Avrai la mente più sveglia e pronta ad apprendere :)

Annie__
Ciao Thomas, innanzitutto" Benvenuto nel sito" ;)
Capisco cosa vuol dire quando scrivi" sono un ragazzo che passa molte ore sui libri". La scelta di frequentare un liceo, che sia classico o scientifico, comporta molti sacrifici e , a volte, anche a delle rinunce. Poi quando ci si mette di mezzo anche il carattere timido e insicuro, la cosa un pò si complica. Con questo non voglio demoralizzare ma vorrei essere da stimolo per caricarti ed iniziare ad avere più autostima di te stesso :).
Riguardo alla tua richiesta di aiuto ecco il mio parere^^.
Il metodo di studio è qualcosa di molto personale, nel senso che non ne esiste uno migliore rispetto ad un altro, dipende dalle persone...

Io , nel caso specifico, utilizzo un metodo che mi permette di velocizzare lo studio ed assimilare in modo in fretta.
Innanzitutto sottolineo le parti più importanti e magari li evidenzio con colori differenti in modo da avere una memoria fotografica.
Preparo degli schemi , delle mappe concettuali o dei riassunti; in questo modo posso avere più chiari gli argomenti chiave e velocizzare il mio ripasso.
Comunque , in assoluto la cosa più importante per ricordare è ripetere tante volte se si tratta di una lezione orale e fare tantissimi esercizi in modo da capire meglio gli argomenti e far si che non si dimenticano facilmente.
Tutto questo mi sarà utile al momento di un'interrogazione perchè ho già il lavoro fatto precedentemente e quindi non mi rimane altro che ripassare .
Spero che ti sia stata d'aiuto.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.