Chiarmento Liceo Classico

ChuckNorrisStudente
Sono uno studente di terza media e entro la fine di gennaio mi tocca scegliere un superiore,ho una media molto alta e voglia di laurearmi e imparare bene l'inglese,quindi per il mio orientamento ho scartato a priori i tecnici e professionali,ora la scelta nei Licei,pensavo ad uno scientifico,dove tra l'altro vanno tutti i miei compagni,ma non sopporto la scienze allora mi stò orientando verso il classico nonostante l'insidia del greco, volevo sapere una cosa:è vero il luogo comune che dice che il classico è la scuola più pesante di tutte?

Risposte
charly133
urgenteeeee mia figlia sto per iniziare la terza istituto relazioni internazionali marketing e senza avvisarci l'hanno messa come terza lingua francese io invece vorrei spagnolo, ma nessuno mi ha detto nulla e solo una piccola parte di quelli della sua classe sono stati inseriti nella classe francese come faccio per cambiare lingua? non mi hanno neppure avvisato !!!!! mi avevano detto solo durante l'iscrizione della scuola due anni fa di segnare solo che lingua aveva fatto alle scuole medie che poi ci avrebbero contattato prima della terza classe SONO DISPERATA AIUTATEMI

silviaaaaaaa
tutti i licei sono difficili ma se ti piacciono le materie scientifiche ti consiglio lo scientifico :lol

lenlauret
concordo con Martina, io ho frequentato un istituto commerciale, indirizzo corrispondente lingue estere e vi posso assicurare che non era per niente facile. 6 ore a scuola tutti i giorni e un sacco di compiti da fare a casa di economia aziendale, inglese, tedesco e spagnolo oltre che grammatica e letteratura anche commerciale. Senza scordarsi che bisognava studiare anche italiano, storia, matematica, geografia, storia dell'arte ecc ecc.
Quindi non diamo troppo peso ai luoghi comuni, il liceo è difficile e gli istituti tecnici sono facili...come diceva Martina ogni scuola è a sè...tutto dipende molto dall'approccio dei singoli professori e degli studenti.
Tornando alla tua domanda, se ti piace tantissimo l'inglese e vuoi fare un liceo per essere preparato all'università io ti consiglio un linguistico o un classico...

ChuckNorrisStudente
Grazie mille MARTINA90 :thx

Francy1982
Tutti i licei sono difficili, perché è richiesto un grande impegno e perché si studiano molte materie differenti...

MARTINA90
Tutti quelli che frequentano il classico vanno in giro a dire che la sua scuola è la piu difficile e pesante di tutti gli altri licei, ma non è cosi. al classico aparte x il greco in piu (che tra l'altro dicono essere piu semplice del latino), il resto delle materie sono le stesse. al classico fanno meno ore di matematica e meno ore di scienze.
ogni scuola a le sue difficoltà, che dipendono da quanto i professori spieghino e da qnt sono duri a interrogare e fare le veriche e dipende poi molto dalla voglia e dalla costanza che il ragazzo a di studiare.
Non bisogna mai pensare che un liceo sia piu difficile di una scuola tecnica o che un classico sia piu difficile di uno scentifico ecc, perchè ogni scuola è a se.
lo scentifico è piu impegnatico e forse anche piu pesante di un tecnico per le ore di studio a casa, perchè ti prepara su tutte le materie. Poi qst dipende molto dalla preparazione che i professori hanno. perchè da una classe all'altra dello stesso liceo la difficolta puo cambiare parecchio, ti puoi trovare una prof di italiano o matematica tostissima, molto rigida ma allo stesso tempo molto brava nella spiegazione, come ti puoi trovare un insegnante che nn spiega e che ti lascia liberamnete copiare nelle verifiche perchè nn controlla. da un lato esci con il 6 tirato, ma con una preparazione migliore, dall'altro invece esci con un 10 e nn sai una mazza di qll materia.
la scuola tecnica invece ti occupa parecchio tempo a livello pratico. io ho frequentato un istituto tecnico per geometri e a livello di conoscenze e di cultura generale non so niente. ho avuto professori che "se ne sbattevano" di insegnare bene, ma puntavano sull'avere una cattedra fissa e puntavano sul far passare i figli di papa e gli altri li lasciavo perdere... ho fatto materie come topografia, impianti, estimo e disegno tecnico che per uno del liceo sono arabe e difficili da capire. Io facevo 6 ore di lezione tutti i giorni compreso il sabato, e poi a casa dovevo disegnare, progettare che mi occupavano spesso dei pomeriggi interi, oltre poi lo studio qnd avevo terminato il lato partico.
la difficoltà di ogni scuola dipende molto da qll che vuoi fare te e da quello che sopprattutto ti piace fare. perchè se devi affrontare un liceo e poi devi alzarti tutte le mattine dicendo uffy che palle latino non ho voglia nn mi piace.. opp oggi non studio rimando a domani... opp al classico e dire greco che schifo. opp ad una scuola tecnica come la mia ad es e dire disegno orendo... allora ci vai mal volentieri, studi male e rendi tutto piu diffile e noioso. la scelta che devi fare devi farla pensando a cio che vorrai fare dopo i 5 anni di superiori. perchè se vuoi ciontinuare all'università io ti consiglio un liceo scentifico, poi dipende dal ramo che vuoi scegliere. un classico è piu portato sulla letteratura, sul greco e molto molto meno sulla matematica e sulla scenza. poi sta a te scegliere.

Aggiunto 2 ore 3 minuti più tardi:

Se vuoi imparare molto bene l'inglese allora posso consigliarti un liceo linguistico che da quello che ho sentito non è facilissimo e oltre all'inglese hai anche se nn erro la possibilità di scegliere una terza lingua come lo spagnolo o il francese ad es, oppure il tedesco. Dopo un liceo linguistico se ti puo interessare potresti scegliere un indirizzo universitario di lingue e letterature antiche (se nn mi ricordo male) dove poi potresti specializzarti in archeologia, che come materia è molto bella e interessante secondo me. Oppure puoi andare nel campo del giornalismo... Altre cose che potresti fare facendo il classico, sono l'avvocato oppure giurisprudenza... Un mio compagno di uni a scelto geologia nonostante ha fatto un classico, una scelta parecchio difficile, perchè ha avuto delle grosse difficoltà con la matematica avendola fatta in maniera superficale per 5 anni, eppure non si è ancora ritirato.
Non fare la scelta basandoti sui tuoi compagni, ma devi fare la scelta basandoti sulle tue capacità. sul piacere o meno di qll scuola e di qll materie, sullo studio e su qll che vorrai fare dopo.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.