Adesso ci si può iscrivere ancora alla 4 liceo in una scuola all'estero?
Io ho appena finito la 3 liceo scientifico con buoni voti(media del 8,00)!A me è venuto in mente da un pò di giorni,visto che in molti ne parlano ,di andare a frequentare la 4 liceo in una scuola all'estero(equivalente alla mia)!Io faccio il liceo scientifico!! So che le domande di sicrizione andavano fatte molto prima,ma ora mi kiedo è ankora possibile a luglio ora come ora fare questa scelta?? Dove ci si puo rivolgere ? Come funzione la scuola là? Rispondete,x favore datemi una mano!!!
Risposte
*
*
*
*
*
*
*
quarto anno all'estero - exchange - normativa
Messaggio Bond il Lun Mar 16, 2009 2:27 pm
dal sito di intercultura raccolta normativa sull'esperienza all'estero
Le norme che regolano gli scambi scolastici sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener presente è che, con il passaggio all’autonomia scolastica, le istituzioni scolastiche “provvedono a tutti gli adempimenti relativi alla carriera scolastica degli alunni e disciplinano, nel rispetto della legislazione vigente, le iscrizioni, le frequenze, le certificazioni, la documentazione, la valutazione, il riconoscimento degli studi compiuti in Italia e all'estero ai fini della prosecuzione degli studi medesimi, la valutazione dei crediti e debiti formativi, la partecipazione a progetti territoriali e internazionali, la realizzazione di scambi educativi internazionali.” (DPR 08.03.1999 n. 275, art. 14, c.2).
La normativa scolastica italiana rende possibile il riconoscimento degli studi effettuati all'estero. In particolare segnaliamo il Testo Unico sulla scuola n. 297/94, art. 192 (che consente l’iscrizione di giovani provenienti da un corso all’estero senza perdere l’anno, previa un’eventuale prova integrativa su alcune materie indicate dal Consiglio di Classe) e la Circolare del Ministero dell’Istruzione n. 181 del 17/3/97 (che sottolinea il valore dell’esperienza di studio all’estero e prevede che il Consiglio di Classe acquisisca dalla scuola straniera i risultati degli studi compiuti dagli studenti all’estero).
Di seguito pubblichiamo in ordine cronologico dal più recente, tutti i principali riferimenti normativi relativi agli scambi scolastici.
Circolare Ministeriale 59 - 1 agosto 2006
DIPARTIMENTO PER L'ISTRUZIONE- DGAI Prot. INT/ 5863 / 06-04
Oggetto: Mobilità studentesca internazionale in ingresso.
Conferma le indicazioni fornite nella CM 181 del 17 marzo 1997 (Mobilità giovanile) e invita gli organi collegiali ad illustrare l'esperienza di ospitalità di giovani stranieri nella programmazione didattica. Scarica la circolare.
Circolare Ministeriale 119 - 17 marzo 2000
Oggetto: Scambi educativi con l'estero.
Stabilisce nuove procedure circa le comunicazioni da inviare in merito all'effettuazione di scambi educativi con l'estero. Scarica la circolare.
Circolare Ministeriale 236 - 8 ottobre 1999
PROT. N. 12777/B/1/A
Oggetto: Mobilità studentesca internazionale ed esami di Stato.
Conferma la CM 181, stabilisce l'attribuzione dei crediti scolastici che riconoscano il valore GLOBALE dell’esperienza, chiarisce che possono partecipare anche alunni con debito formativo. Scarica la circolare.
Circolare Ministeriale 455 - 18 novembre 1998
Oggetto: Scambi educativi con l'estero.
Conferma la validità della circolare 358 e semplifica la modulistica. Scarica la circolare.
Circolare Ministeriale 181 - 17 marzo 1997
DIREZIONE GENERALE DEGLI SCAMBI CULTURALI - DIV. III PROT. N. 1108/36-3 Roma
Oggetto: Mobilità studentesca internazionale.
Riconosce la validità delle esperienze di studio all’estero e invita il consiglio di classe ad acquisire dalla scuola straniera informazioni sui piani e sui programmi di studio e sul sistema di valutazione per deliberare sulla riammissione dell'alunno nella sua scuola di origine.
Stabilisce inoltre che, ai fini della valutazione delle esperienze di ospitalità degli studenti stranieri, il Consiglio di Classe rilasci un attestato di frequenza da cui risulti l'attività didattica compiuta e le conoscenze acquisite dall'alunno straniero.
(Intercultura fornisce dei formulari per facilitare il contatto fra le due scuole e la valutazione degli studenti stranieri) Scarica la circolare.
Circolare Ministeriale 358 - 23 luglio 1996
Oggetto: Scambi educativi con l'estero
Distingue gli scambi di classe dalle visite guidate e dai viaggi di istruzione e stabilisce le procedure di attuazione. Scarica la circolare.
DL 297/16041994 - art. 192 comma 3° - 16 aprile 1994
Testo Unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione.
Subordinatamente al requisito dell'età, che non può essere inferiore a quella di chi abbia seguito normalmente gli studi negli istituti e scuole statali del territorio nazionale a partire dai dieci anni, il Consiglio di Classe può consentire l'iscrizione di giovani provenienti dall'estero, i quali provino, anche mediante l'eventuale esperimento nelle materie e prove indicate nello stesso consiglio di classe, sulla base dei titoli di studio conseguiti in scuole estere aventi riconoscimento legale, di possedere adeguata preparazione sull'intero programma prescritto per l'idoneità alla classe cui aspirano. Scarica l'articolo.
Legge 645/09081954 - art. 17 - 9 agosto 1954
Prevede l’esenzione dalle tasse scolastiche per gli studenti stranieri.
"Gli studenti stranieri che si iscrivano negli istituti statali di istruzione media ed i figli di cittadini italiani residenti all'estero che vengano a compiere i loro studi in Italia, sono dispensati dal pagamento delle tasse stabilite dalla presente legge. (...)"
DL 297/16041994 - art. 200 comma 10° - 16 aprile 1994
Testo Unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione
Gli studenti stranieri che si iscrivano negli istituti e scuole statali ed i figli di cittadini italiani residenti all'estero che vengano a compiere i loro studi in Italia sono dispensati dal pagamento delle tasse; per gli studenti stranieri la dispensa è concessa a condizioni di reciprocità.
ECCO QUALCOSA DA CUI PARTIRE..
PERò...mi dispiace infinitamente,ma purtroppo è troppo tardi. Mi sono informata sul sito di intercultura.
*
*
*
*
*
*
quarto anno all'estero - exchange - normativa
Messaggio Bond il Lun Mar 16, 2009 2:27 pm
dal sito di intercultura raccolta normativa sull'esperienza all'estero
Le norme che regolano gli scambi scolastici sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener presente è che, con il passaggio all’autonomia scolastica, le istituzioni scolastiche “provvedono a tutti gli adempimenti relativi alla carriera scolastica degli alunni e disciplinano, nel rispetto della legislazione vigente, le iscrizioni, le frequenze, le certificazioni, la documentazione, la valutazione, il riconoscimento degli studi compiuti in Italia e all'estero ai fini della prosecuzione degli studi medesimi, la valutazione dei crediti e debiti formativi, la partecipazione a progetti territoriali e internazionali, la realizzazione di scambi educativi internazionali.” (DPR 08.03.1999 n. 275, art. 14, c.2).
La normativa scolastica italiana rende possibile il riconoscimento degli studi effettuati all'estero. In particolare segnaliamo il Testo Unico sulla scuola n. 297/94, art. 192 (che consente l’iscrizione di giovani provenienti da un corso all’estero senza perdere l’anno, previa un’eventuale prova integrativa su alcune materie indicate dal Consiglio di Classe) e la Circolare del Ministero dell’Istruzione n. 181 del 17/3/97 (che sottolinea il valore dell’esperienza di studio all’estero e prevede che il Consiglio di Classe acquisisca dalla scuola straniera i risultati degli studi compiuti dagli studenti all’estero).
Di seguito pubblichiamo in ordine cronologico dal più recente, tutti i principali riferimenti normativi relativi agli scambi scolastici.
Circolare Ministeriale 59 - 1 agosto 2006
DIPARTIMENTO PER L'ISTRUZIONE- DGAI Prot. INT/ 5863 / 06-04
Oggetto: Mobilità studentesca internazionale in ingresso.
Conferma le indicazioni fornite nella CM 181 del 17 marzo 1997 (Mobilità giovanile) e invita gli organi collegiali ad illustrare l'esperienza di ospitalità di giovani stranieri nella programmazione didattica. Scarica la circolare.
Circolare Ministeriale 119 - 17 marzo 2000
Oggetto: Scambi educativi con l'estero.
Stabilisce nuove procedure circa le comunicazioni da inviare in merito all'effettuazione di scambi educativi con l'estero. Scarica la circolare.
Circolare Ministeriale 236 - 8 ottobre 1999
PROT. N. 12777/B/1/A
Oggetto: Mobilità studentesca internazionale ed esami di Stato.
Conferma la CM 181, stabilisce l'attribuzione dei crediti scolastici che riconoscano il valore GLOBALE dell’esperienza, chiarisce che possono partecipare anche alunni con debito formativo. Scarica la circolare.
Circolare Ministeriale 455 - 18 novembre 1998
Oggetto: Scambi educativi con l'estero.
Conferma la validità della circolare 358 e semplifica la modulistica. Scarica la circolare.
Circolare Ministeriale 181 - 17 marzo 1997
DIREZIONE GENERALE DEGLI SCAMBI CULTURALI - DIV. III PROT. N. 1108/36-3 Roma
Oggetto: Mobilità studentesca internazionale.
Riconosce la validità delle esperienze di studio all’estero e invita il consiglio di classe ad acquisire dalla scuola straniera informazioni sui piani e sui programmi di studio e sul sistema di valutazione per deliberare sulla riammissione dell'alunno nella sua scuola di origine.
Stabilisce inoltre che, ai fini della valutazione delle esperienze di ospitalità degli studenti stranieri, il Consiglio di Classe rilasci un attestato di frequenza da cui risulti l'attività didattica compiuta e le conoscenze acquisite dall'alunno straniero.
(Intercultura fornisce dei formulari per facilitare il contatto fra le due scuole e la valutazione degli studenti stranieri) Scarica la circolare.
Circolare Ministeriale 358 - 23 luglio 1996
Oggetto: Scambi educativi con l'estero
Distingue gli scambi di classe dalle visite guidate e dai viaggi di istruzione e stabilisce le procedure di attuazione. Scarica la circolare.
DL 297/16041994 - art. 192 comma 3° - 16 aprile 1994
Testo Unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione.
Subordinatamente al requisito dell'età, che non può essere inferiore a quella di chi abbia seguito normalmente gli studi negli istituti e scuole statali del territorio nazionale a partire dai dieci anni, il Consiglio di Classe può consentire l'iscrizione di giovani provenienti dall'estero, i quali provino, anche mediante l'eventuale esperimento nelle materie e prove indicate nello stesso consiglio di classe, sulla base dei titoli di studio conseguiti in scuole estere aventi riconoscimento legale, di possedere adeguata preparazione sull'intero programma prescritto per l'idoneità alla classe cui aspirano. Scarica l'articolo.
Legge 645/09081954 - art. 17 - 9 agosto 1954
Prevede l’esenzione dalle tasse scolastiche per gli studenti stranieri.
"Gli studenti stranieri che si iscrivano negli istituti statali di istruzione media ed i figli di cittadini italiani residenti all'estero che vengano a compiere i loro studi in Italia, sono dispensati dal pagamento delle tasse stabilite dalla presente legge. (...)"
DL 297/16041994 - art. 200 comma 10° - 16 aprile 1994
Testo Unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione
Gli studenti stranieri che si iscrivano negli istituti e scuole statali ed i figli di cittadini italiani residenti all'estero che vengano a compiere i loro studi in Italia sono dispensati dal pagamento delle tasse; per gli studenti stranieri la dispensa è concessa a condizioni di reciprocità.
ECCO QUALCOSA DA CUI PARTIRE..
PERò...mi dispiace infinitamente,ma purtroppo è troppo tardi. Mi sono informata sul sito di intercultura.