Ricerca sulla costituzione

Giovanna97
Salve a tutti ragazzi :) prima che iniziassero le vacanze natalizie, la mia prof ha assegnato un compito a casa che consiste in una ricerca nella quale dovrei riuscire a delineare i carattere della costituzione nel corso della storia, partendo dai primi codici di legge (esempio i 10 comandamenti) fino ad arrivare ai nostri giorni. Potreste aiutarmi e darmi degli spunti?
Grazie in anticipo e buone feste :)

Risposte
vally32
Figurati, buon lavoro!
Ciao! :)

Giovanna97
Grazie per i consigli :) la modificherò di conseguenza ;)

vally32
Ciao!
Hai fatto un bel lavoro ed è ben elaborato.
Secondo me però la parte sulla dichiarazione d'indipendenza americana è forse troppo lunga e dettagliata. Anche perché dal punto di vista della ricerca non è la parte fondamentale, prende solo spunto per poi parlare della Costituzione Italiana. Dovresti andare un po' di più al punto (Basati magari sulle domande: cosa? Dove? Quando? Perché?) in quella parte, ma per il resto non vedo altre correzioni.
Ciao! :)

Giovanna97
Forse hai ragione, anche perché volevo prendere più spazio nella trattazione della costituzione italiana perché è un argomento che "ci tocca maggiormente". Grazie :)ci sentiamo a lavoro finito!

Aggiunto 22 ore 32 minuti più tardi:

Ho finito la ricerca. E' da sistemare, certamente. Dimmi se va bene, se ci sono cose da aggiungere o da levare. Alcuni argomenti sono stati levati non per mancanza di spazio (sono dell'idea che se la ricerca è interessante, poco importa se sia di 3 o di 5 pagine), ma perchè non riuscivo ad insenirli e a collegarli con gli altri argomenti.
Ecco:

vally32
Ciao!
Non ti preoccupare per il tempo, sono a tua disposizione.
L'idea del partire con l'argomento generale di Costituzione è molto buona e anche ciò che hai scritto mi piace.
La parte dei Dieci Comandamenti è buona anche quella, ma secondo il mio parere, se scrivi 20 righe per ogni argomento di cui abbiamo parlato si trasforma in una cosa molto lunga e pesante. Magari potresti riassumere l'ultima parte in cui spiega come sono stati fatti e in cosa consistono.
Poi ciò però dipende da quanto lo vuoi fare lungo, perché se questa lunghezza per ogni argomento ti va bene allora è perfetto così :)
Puoi certamente consultarmi a lavoro finito.
ciao ;)

Giovanna97
Grazie per gli spunti, sono ottimi! Ora dovrei mettere tutto insieme. Come hai già detto tu, la materia da trattare è abbastanza ampia e proprio per questo avevo intenzione di parlare di un po' di tutto in modo superficiale, ma più efficace possibile. Secondo te sarebbe una cattiva idea partire da una definizione generale e riduttiva di costituzione e continuare in ordine cronologico descrivendo i vari tipi di costituzione? In questo senso penso che per la mia ricerca sia più utile un commento sulle legge (che ho già trovato nel siti che mi hai postato) piuttosto che la storia in sè e per sè (o almeno parlarne rimanendo sul generico)

Aggiunto 1 ora 15 minuti più tardi:

Ho già abbozzato la ricerca. Intendevo iniziare così:


Fammi sapere se va bene :) grazie per il tuo aiuto, capisco che ti sto rubando del tempo, ma sei molto gentile a dedicarmene un po' affinchè io faccia un buon lavoro.
Se non ti creo troppo disturbo, vorrei consultarti a lavoro finito per sapere cosa ne pensi.

vally32
Ciao!
Allora, l'argomento che ti ha dato la tua professoressa è molto bello ma lungo e potresti parlare di moltissime cose. Io mi sono basata sugli argomenti nel corso della storia che mi appassionano di più ma che puoi sempre cambiare se trovi qualcosa di più interessante.
Io ho pensato di cominciare, come hai detto tu, con i dieci comandamenti di cui ti lascio qualche link:
http://it.m.wikipedia.org/wiki/Dieci_comandamenti
http://youtu.be/WuALziLPUE4

Per poi passare al primo codice di leggi scritte in Babilonia:
http://it.m.wikipedia.org/wiki/Codice_di_Hammurabi
https://www.skuola.net/storia-antica/il-codice-do-hammurabi.html

Per parlare poi della democrazia ateniese e anche delle varie leggi spartane:
http://www.itcgdavinci.it/old/didattica/7%20la%20nascita%20della%20democrazia%20ateniese.pdf
https://www.skuola.net/storia-antica/grecia-civilta-sparta.html

Andare poi al diritto romano, dalle leggi delle XII tavole fino alla costituzione sillana:
http://it.m.wikipedia.org/wiki/Diritto_romano
http://it.m.wikipedia.org/wiki/Leggi_delle_XII_tavole
http://www.okpedia.it/dittatura_di_silla

Poi, io ho scelto di parlare delle costituzioni (e di conseguenza delle rivoluzioni) di due Stati come gli Stati Uniti e la Francia, di cui la storia e molto ricca e bella:
https://www.skuola.net/storia-moderna/rivoluzione-costituzione.html
http://it.m.wikipedia.org/wiki/Costituzione_francese_del_1791

https://www.skuola.net/diritto/costituzione-americana.html
http://www.americanpizzaparty.com/zone/history/art/post-rivoluzione-americana.html
http://www.slideshare.net/mobile/gianfrancomarini/rivoluzione-americana-1981742

Pero poi finire con il parlare della Costituzione Italiana e del corso che ha avuto nella storia:
https://www.skuola.net/filosofia-contemporanea/statuto-albertino-costituzione.html

Dimmi che cosa ne pensi, e se hai bisogno di qualcos'altro, dimmi pure.
Ciao! :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.