Distinzione tra suddito e cittadino
La differenza è che il suddito è colui su cui grava il potere e le decisioni del monarca e non può partecipare attivamente alla vita politica e per questo ha diritti limitati? Mentre il cittadino ha il potere di partecipare alla vita politica ed ha diritti civili e politici a differenza del suddito? Il potere supremo del cittadino significa questo, giusto?
Risposte
In Spagna, anche se vi è una monarchia che non è assoluta ma costituzionale il popolo può essere cittadino essendo che vota per organi costituzionali?
Ciao Gohan,
la spiegazione che hai dato è corretta, infatti, il suddito è colui che deve subire le decisioni del monarca/sovrano assoluto, non godendo quindi di diritti proprio perché è suddito di una monarchia.
Il cittadino è invece colui che gode di diritti civili, politici, ecc... e che può avere numerose libertà, come la libertà di espressione, la libertà di voto, la libertà di voto, ecc...
Ciao,
Giorgia.
la spiegazione che hai dato è corretta, infatti, il suddito è colui che deve subire le decisioni del monarca/sovrano assoluto, non godendo quindi di diritti proprio perché è suddito di una monarchia.
Il cittadino è invece colui che gode di diritti civili, politici, ecc... e che può avere numerose libertà, come la libertà di espressione, la libertà di voto, la libertà di voto, ecc...
Ciao,
Giorgia.