Diritto Costituzionale: riassunti

Backtodecember
Salve,domani ho il mio primo compito di diritto e mi servirebbero gentilmente i riassunti delle: norme giuridiche, generalità e astrattezza,sanzioni, fonti di diritto, costituzione, leggi ordinarie e interpretazione.
Grazie mille in anticipo :)

Miglior risposta
.anonimus.
Ti provo a fornire un riassunto tutto mio.

Norma giuridica
La norma giuridica è una regola, un comando; l’insieme delle norme giuridiche prende il nome di ordinamento giuridico.
Le norme presentano tre caratteristiche importanti:
- astrattezza : vuol dire che la norma va a dettare regole non su un singolo fatto concreto ma su fattispecie astratte
- generalità: ovvero rivolto a tutti, non ad una persona specifica
- obbligatorietà: ovvero la norma deve essere applicata e se non viene applicata si ricorre alle sanzioni. Ci deve essere dunque il principio di proporzione tra la trasgressione e la sanzione.

Inoltre, le norme giuridiche si dividono in:
- Perfette : che individuano nella norma già la sanzione
- Imperfette: che non identificano già la sanzione
- Derogabili
- Inderogabili
- Percettive: che prevede un comando
- Proibitive: che pone un divieto
- Permissive: facoltà di fare le cose

Le norme devono essere interpretate; l’interpretazione della norma può essere:
- Dottrinale: interpretazione della legge fine a se stessa, non è vincolante
- Autentica: è lo stesso legislatore che dice come deve essere interpretata quella norma, è vincolante per tutti
- Giudiziale: il giudizio del giudice non è vincolante per gli altri giudici, quindi non è vincolante per tutti ma solo per le parti processuali


Fonti del diritto
Le fonti del diritto sono atti o fatti idonei a produrre diritto e si dividono in :
- Primarie che sono: Costituzione e leggi costituzionali, fonte del diritto internazionale, leggi e atti aventi forza di legge (quest’ultime,ovvero le leggi e gli atti aventi forza di legge, si classificano in : leggi ordinarie, decreti legge, decreti legislativi, leggi regionali)
- Secondarie che sono: regolamenti, uso e consuetudini

Costituzione
La Costituzione entra in vigore il 1 gennaio 1948 . Le sue caratteristiche principali sono:
Rigida: in quanto immodificabile, ovvero non può esser cambiata
Formale: in quanto scritta, è un testo scritto
La Costituzione è formata da 139 articoli divisi in 4 sezioni
1 sezione: comprende i principi fondamentali della Costituzione (dall’Art. 1 al 12)
2 sezione : (prima parte) comprende i diritti e i doveri dei cittadini (dall’Art. 13 al 54)
3 sezione: (seconda parte) regola l’Ordinamento della Repubblica (dall’Art. 55 al 139)
4 sezione: contiene le 18 disposizioni transitorie e finali, ovverosia contiene tutte quelle norme che fanno riferimento al trapasso dal vecchio Statuto Albertino e la nuova Costituzione.

Legge Ordinaria
La legge ordinaria presenta una procedura formata da 4 fasi:
- Iniziativa: spetta al governo, deputati e senatori, consigli regionali e popolo mediante referendum
- Discussione e approvazione: ogni legge deve essere approvata da entrambe le camere con lo stesso testo, una camera può rimandare la legge all'altra camera finché entrambe la approvano.
- Promulgazione: viene effettuata dal Presidente della Repubblica entro 30 giorni dall'approvazione da parte delle camere. Il presidente però può modificare il testo e spedirlo nuovamente alle camere, con una motivazione scritta, però se le camere rifiutano il cambiamento proposto dal presidente della Repubblica la rimandano indietro e la seconda volta il presidente della Repubblica è costretto a promulgarlo.
- Pubblicazione: pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale in modo che tutti conoscano la legge.

Spero di esserti stata d'aiuto, sennò chiedi pure.
Ciao Laura!
Miglior risposta
Risposte
Backtodecember
Grazie mille laura. Sei la mia salvezza. Riassunto perfetto... proprio quello che mi serviva :) :) :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.