Definizione e esempi
]IN MATERIA DIRITTO definizione delle regole, norma giuridiche e non giuridiche (sociali, religiose, morali) e sanzione. Poi le norme giuridiche fondamentali: obbligatire, generali, e astratte. Mi dà esempi su tutti quelli. GRAZIE MILLE.
Miglior risposta
Norma giuridica
La norma giuridica è una regola, un comando; l’insieme delle norme giuridiche prende il nome di ordinamento giuridico. Inoltre, la norma giuridica è una norma emanata e imposta dallo Stato, per cui chi non la rispetta va incontro ad una sanzione giuridica, a differenza delle norme non giuridiche che sono chiamate così perchè non fanno parte del diritto, cioè delle norme stabilite dallo Stato. Esse sono anche dette norme sociali perché riguardano le relazioni degli uomini nella società o in gruppi dei quali fanno parte come ad esempio gruppi sportivi.
Le norme presentano tre caratteristiche importanti:
- astrattezza : vuol dire che la norma va a dettare regole non su un singolo fatto concreto ma su fattispecie astratte
- generalità: ovvero rivolto a tutti, non ad una persona specifica
- obbligatorietà: ovvero la norma deve essere applicata e se non viene applicata si ricorre alle sanzioni. Ci deve essere dunque il principio di proporzione tra la trasgressione e la sanzione.
Inoltre, le norme giuridiche si dividono in:
- Perfette : che individuano nella norma già la sanzione
- Imperfette: che non identificano già la sanzione
- Derogabili: sono derogabili dalle parti, ovvero si mettono d'accordo i dissociati
- Inderogabili: sono imposte dall'Ordinamento
- Percettive: che prevede un comando
- Proibitive: che pone un divieto
- Permissive: facoltà di fare le cose
Le norme devono essere interpretate; l’interpretazione della norma può essere:
- Dottrinale: interpretazione della legge fine a se stessa, non è vincolante
- Autentica: è lo stesso legislatore che dice come deve essere interpretata quella norma, è vincolante per tutti
- Giudiziale: il giudizio del giudice non è vincolante per gli altri giudici, quindi non è vincolante per tutti ma solo per le parti processuali.
Ecco a te, spero ti sia utile, per qualsiasi cosa chiedi pure. Comunque, sposto nella sezione diritto.
Ciao Laura!
La norma giuridica è una regola, un comando; l’insieme delle norme giuridiche prende il nome di ordinamento giuridico. Inoltre, la norma giuridica è una norma emanata e imposta dallo Stato, per cui chi non la rispetta va incontro ad una sanzione giuridica, a differenza delle norme non giuridiche che sono chiamate così perchè non fanno parte del diritto, cioè delle norme stabilite dallo Stato. Esse sono anche dette norme sociali perché riguardano le relazioni degli uomini nella società o in gruppi dei quali fanno parte come ad esempio gruppi sportivi.
Le norme presentano tre caratteristiche importanti:
- astrattezza : vuol dire che la norma va a dettare regole non su un singolo fatto concreto ma su fattispecie astratte
- generalità: ovvero rivolto a tutti, non ad una persona specifica
- obbligatorietà: ovvero la norma deve essere applicata e se non viene applicata si ricorre alle sanzioni. Ci deve essere dunque il principio di proporzione tra la trasgressione e la sanzione.
Inoltre, le norme giuridiche si dividono in:
- Perfette : che individuano nella norma già la sanzione
- Imperfette: che non identificano già la sanzione
- Derogabili: sono derogabili dalle parti, ovvero si mettono d'accordo i dissociati
- Inderogabili: sono imposte dall'Ordinamento
- Percettive: che prevede un comando
- Proibitive: che pone un divieto
- Permissive: facoltà di fare le cose
Le norme devono essere interpretate; l’interpretazione della norma può essere:
- Dottrinale: interpretazione della legge fine a se stessa, non è vincolante
- Autentica: è lo stesso legislatore che dice come deve essere interpretata quella norma, è vincolante per tutti
- Giudiziale: il giudizio del giudice non è vincolante per gli altri giudici, quindi non è vincolante per tutti ma solo per le parti processuali.
Ecco a te, spero ti sia utile, per qualsiasi cosa chiedi pure. Comunque, sposto nella sezione diritto.
Ciao Laura!
Miglior risposta