Vi prego aiutatemi da 9 in poi (293149)

Simo78988
XT OF ESERCIZI SULLE LEGGI DEI GAS - LE SECONDE/LEGGI DEI GAS.PDF · 5 UNA MASSA DI ARIA PASSA DALLA... Esercizi sulle leggi dei gas1 In una trasformazione isocora la pressione di una massa di ossigeno che si trova alla temperatura di 45,0 C di 1,40 atm: calcola la pressione (esprimendola in Pa) che si ha quando il gas passa alla temperatura di 125 C. [1,77105Pa ]2 In una trasformazione isobara il volume di una massa di ossigeno alla temperatura di 30 C di 2,5 l: calcola il volume (esprimendolo in m3 ) che si ha quando il gas passa alla temperatura di 230 C. [4,15103m3]3 In una trasformazione isoterma il volume di una massa di ossigeno che alla tempera-tura di 30,0 C ha una pressione di 2,50 atm, passa alla pressione di 380 mmHg e al volume di 5000 l: calcola il volume iniziale (esprimendolo in m3 ). [25,0 m3]4 Determina il volume occupato da 0,45 mol di ossigeno che si trova alla temperatura di -40 C e alla pressione di 4,0 atm. [2,15103m3]5 Una massa di aria passa dalla temperatura di 12 C a quella di 46 C: se il volume passa dai 42000 cm3 agli 88 dm3 quando la sua pressione diventata di 0,54 atm, calcola la sua pressione iniziale. Quante moli di gas ci sono? [1,02105 Pa ;1,8mol ]6 Dalla temperatura di 10 C una massa di azoto passa alla temperatura di -135 C quando il suo volume di 19500 cm3 : determina il suo volume iniziale esprimendolo in m3 . Supponi che la pressione rimanga costante. [4,00102m3]7 Dalla temperatura di 25 C una massa di azoto passa alla temperatura di -85 C quando la sua pressione di 190 mmHg : determina la sua pressione iniziale esprimen-dola in Pa. Supponi che il volume rimanga costante. [4,01104Pa ]8 Quante moli di azoto si hanno se conosci che la sua temperatura di 66 C, la sua pressione di 266 cmHg e che occupa un volume di 66000 cm3 ? [8,3mol ]9 Alla temperatura di 10 C una massa di azoto passa dalla pressione di 4,2 atm, quando il suo volume di 420000 mm3 , alla pressione di 53,2 cmHg : determina il suo volume finale esprimendolo in m3 . [2,5103m3]10 Le condizioni iniziali per il volume di una massa di idrogeno sono caratterizzate dal valore di 4000 cm3 . Se la pressione raddoppia e la temperatura assoluta si dimezza, che cosa succede al volume finale? Possiamo sapere quante moli di gas ci sono?[1,0103m3]11 A quale temperatura (in C) si trovano 2103 mol di un gas che alla pressione di 1,2 atm occupano un volume di 3,6 cl ? [1,0101 C ]12 Una massa di elio occupa un volume di 250 l alla temperatura di 87,0 C: se il gas subisce una trasformazione a pressione costante che lo porta ad occupare 420000 cm3 , quanto vale la temperatura raggiunta? [6,05102 K ]13 Una massa di elio si trova alla pressione di 182,4 cmHg e alla temperatura di 120 C: se il gas subisce una trasformazione isovolumica che lo porta alla pressione di 1,50 atm, quanto vale la temperatura raggiunta? [2,46102K ]14 Una massa di elio occupa un volume di 400 dm3 alla temperatura di 80 C e alla pressione atmosferica: se il gas subisce una trasformazione a temperatura costante che lo porta ad occupare 100000 cm3 , quanto vale la pressione finale raggiunta?[4,1105Pa ]15 Una trasformazione irreversibile porta un gas dalla pressione di 5,89 atm, quando occupa un volume di 400 l, alla pressione di 1600 mmHg e al volume di 8,42 hl: quan-to vale la sua temperatura finale se sai che quella iniziale di 20 C? Quante moli di gas ci sono? [2,210 2K ;98mol ]16 Un gas, mantenendo costante il suo volume, passa dallo stato iniziale caratterizzato da una pressione di 0,40 atm ad uno stato finale in cui la temperatura di 40 C e la pressione diventata di 19 cmHg : quanto vale la sua temperatura iniziale? [5,0101K ]17 Un gas, mantenendo costante la sua pressione iniziale di 1,2 atm, passa dallo stato iniziale caratterizzato da un volume di 60000 ml ad uno stato finale in cui la temperatu-ra di 47 C e il volume diventato di 9000 cl quanto vale la sua temperatura iniziale? E' possibile calcolare il numero di moli presenti? [2,1102K ; 4,1mol ]18 Un gas, mantenendo costante la sua temperatura, passa dallo stato iniziale caratte-rizzato da un volume di 36000 mm3 ad uno finale in cui la pressione di 3,60 atm e il volume diventato di 2,00 cl quanto vale la sua pressione iniziale? [2,03105 Pa ]19 Una mole di elio si trova alla temperatura di 27 C e occupa un volume di 50 l: quanto vale la sua pressione? [5,0104Pa ]20 Un gas ha inizialmente una pressione pari a p0=2,3105 Pa ed un volume di 5 litri. Se mantenendo costante la temperatura lo si porta alla pressione atmosferica, quale volume andr ad occupare? [11,35 l]21 Un gas che alla temperatura T 0 = 273K ha un volume pari a V 0=2m3 . Di quan-to cambia il suo volume se viene portato isobaricamente alla temperatura T f = 300K?[2,2 m3 ]22 Una pentola a pressione fa scattare la valvola di sicurezza se, riscaldandola, la pres-sione al suo interno raggiunge p = 3 atm. Supponendo che all'interno della pentola ci sia, inizialmente, del vapore acqueo in condizioni normali, a quale temperatura si trova il vapore quando scatta la valvola? [819,32 K]23 Un gas subisce una trasformazione isocora che lo porta dallo stato S A ( p A = 1atm; T A = 200K) allo stato S B ( V B = 5 l; T B = 400K) e successivamente una trasformazio-ne isoterma che lo porta allo stato SC ( V C = 8 l). Calcolare il valore di pC . [1,25atm]24 Un gas effettua una trasformazione isoterma AB alla temperatura T = 60 C e suc-cessivamente un'isobara BC. Calcolare la temperatura nello stato C, sapendo che p A=4105 Pa , che pB=1,5105 Pa , V A=7dm3 e V C=10dm3 . [178,4 K]25 Calcolare il volume iniziale di un gas che si trova alla temperatura di 300K e alla pressione di 2 atm, che viene portato ad occupare un volume di 10 l alla temperatura di 280K e alla pressione di 2,5 atm. Il gas risulta compresso o dilatato?26 n = 2,5 mol di un gas perfetto, contenute in un volume V = 80 l sono compresse isotermicamente da uno stato A ad uno stato B, aumentando la pressione da p A = 1,5 atm a pB = 1,8 atm. Raggiunto lo stato B, si aumenta ancora la pressione mantenendo costante il volume, sino a giungere alla temperatura T C = 620K. Calcolare la pressione pC . [1,91 atm]27 Quale il volume occupato da 10 g di gas Neon alla temperatura T = 25 C e a pressione ordinaria, sapendo che la sua massa molare mmol = 20,18 g? [0,012 m3 ]28 A quale pressione 4 moli di ossigeno si trovano ad una temperatura T = 25 C in un volume V = 3,2 l? [3,097105 Pa ]29 3 moli di gas perfetto alla temperatura di T A = 400K e alla pressione di p A = 2,5 atm subiscono un'espansione isoterma AB in modo che nello stato B il volume sia dop-pio. Il gas quindi compresso isobaricamente sino a tornare al volume di partenza. De-termina lo stato finale del gas. RECOMMENDED

Miglior risposta
danyper
!?
:lol
:lol
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.