Test biologi
Salve, sono nuova nel forum
potreste aiutarmi a risolvere alcuni quesiti di biologia? sono per i test di ammissione alle professioni sanitarie:
1. Un esempio di “effettore” è:
A) una papilla gustativa della lingua
B) il muscolo bicipite
C) la retina dell’occhio
D) il nervo sciatico
E) un neurone sensoriale
2. Nell'uomo si ha identità genotipica:
A) tra consanguinei
B) tra fratelli
C) tra genitori e figli
D) tra gemelli biovulari
E) tra gemelli monozigotici
3. Il foglietto illustrativo di un medicinale riporta sempre la scritta “Posologia”. Con questo termine si intende:
A) il numero di dosi del medicinale che il paziente può assumere nelle 24 ore per ottenere l’effetto terapeutico
B) la quantità del principio attivo presente nell’unità posologica del medicinale
C) il numero massimo di dosi del medicinale che il paziente può assumere durante la malattia
D) il modo in cui deve essere assunto il medicinale
E) le controindicazioni che il medicinale può presentare se assunto in quantità superiore a quella
indicata dal medico che l’ha prescritto
4. Quale dei seguenti eventi e' tipico della meiosi ma non della mitosi?
A) Si formano i centrioli
B) Si evidenziano i cromosomi
C) Si forma il fuso
D) I cromatidi si separano
E) I cromosomi omologhi si appaiano
5. Esistono molteplici forme di memoria che hanno sede in zone diverse del cervello: la memoria procedurale che riguarda le nostre abilità percettive e motorie, e la memoria dichiarativa o esplicita, distinta in memoria semantica , cioè la capacità di ricordare quanto sappiamo, e memoria episodica, la capacità di ricordare gli eventi. Si deve poi distinguere tra memoria a breve termine e memoria a lungo termine. Quest’ultima trattiene le informazioni per un lungo lasso di tempo, grazie anche a meccanismi emotivi di consolidamento. La capacità di andare in bicicletta anche dopo molti anni che non la si usa più può essere attribuita a:
A) memoria esplicita
B) memoria episodica
C) memoria procedurale
D) memoria semantica
E) memoria visiva
6. Quale tra le seguenti sostanze si lega all’emoglobina con un legame più forte?
A) Monossido di carbonio
B) Anidride carbonica
C) Ossigeno
D) Acqua
E) Azoto
7. Gli uccelli sono caratterizzati dal NON avere:
A) circolazione doppia e completa
B) eterotermia
C) sterno
D) diaframma
E) polmoni
8. In una razza di cani il carattere “assenza di pelo” è dovuto al genotipo eterozigote Hh. I cani con pelo normale sono omozigoti recessivi (hh); il genotipo omozigote dominante (HH) è letale e gli individui nascono morti. Dall’incrocio tra due cani mancanti di pelo, con quale frequenza si hanno cuccioli mancanti di pelo, sul totale dei cuccioli nati vivi?
A) 2/3
B) 1/3
C) Tutti a pelo normale
D) Tutti mancanti di pelo
E) Nessuno mancante di pelo
9. Il signor Rossi ha il gruppo sanguigno 0, mentre la signora Rossi ha il gruppo sanguigno AB. Indica quale delle seguenti previsioni riguardante il gruppo sanguigno dei loro figli ti sembra possibile:
A) le figlie avranno il gruppo 0, i figli il gruppo AB
B) i figli avranno il gruppo 0, le figlie il gruppo AB
C) non è possibile prevedere il gruppo sanguigno dei figli
D) tutti i figli avranno il gruppo AB, indipendentemente dal sesso
E) metà dei figli avra' il gruppo A e meta' il gruppo B, indipendentemente dal sesso
10. Sto percorrendo in macchina una strada con diritto di precedenza. Improvvisamente una macchina spunta da una via laterale senza fermarsi allo STOP. Freno istintivamente per evitare lo scontro, mentre il cuore accelera i suoi battiti e una vampata di calore mi avvolge. Si può dedurre che:
A) si è attivata la corteccia profonda del cervello
B) si è attivato un arco riflesso semplice
C) si è attivata l’ipofisi
D) si è attivato il sistema nervoso simpatico
E) si è attivato il sistema nervoso parasimpatico
Grazie e Buona Pasqua!
(non sono urgenti)
:bunny
potreste aiutarmi a risolvere alcuni quesiti di biologia? sono per i test di ammissione alle professioni sanitarie:
1. Un esempio di “effettore” è:
A) una papilla gustativa della lingua
B) il muscolo bicipite
C) la retina dell’occhio
D) il nervo sciatico
E) un neurone sensoriale
2. Nell'uomo si ha identità genotipica:
A) tra consanguinei
B) tra fratelli
C) tra genitori e figli
D) tra gemelli biovulari
E) tra gemelli monozigotici
3. Il foglietto illustrativo di un medicinale riporta sempre la scritta “Posologia”. Con questo termine si intende:
A) il numero di dosi del medicinale che il paziente può assumere nelle 24 ore per ottenere l’effetto terapeutico
B) la quantità del principio attivo presente nell’unità posologica del medicinale
C) il numero massimo di dosi del medicinale che il paziente può assumere durante la malattia
D) il modo in cui deve essere assunto il medicinale
E) le controindicazioni che il medicinale può presentare se assunto in quantità superiore a quella
indicata dal medico che l’ha prescritto
4. Quale dei seguenti eventi e' tipico della meiosi ma non della mitosi?
A) Si formano i centrioli
B) Si evidenziano i cromosomi
C) Si forma il fuso
D) I cromatidi si separano
E) I cromosomi omologhi si appaiano
5. Esistono molteplici forme di memoria che hanno sede in zone diverse del cervello: la memoria procedurale che riguarda le nostre abilità percettive e motorie, e la memoria dichiarativa o esplicita, distinta in memoria semantica , cioè la capacità di ricordare quanto sappiamo, e memoria episodica, la capacità di ricordare gli eventi. Si deve poi distinguere tra memoria a breve termine e memoria a lungo termine. Quest’ultima trattiene le informazioni per un lungo lasso di tempo, grazie anche a meccanismi emotivi di consolidamento. La capacità di andare in bicicletta anche dopo molti anni che non la si usa più può essere attribuita a:
A) memoria esplicita
B) memoria episodica
C) memoria procedurale
D) memoria semantica
E) memoria visiva
6. Quale tra le seguenti sostanze si lega all’emoglobina con un legame più forte?
A) Monossido di carbonio
B) Anidride carbonica
C) Ossigeno
D) Acqua
E) Azoto
7. Gli uccelli sono caratterizzati dal NON avere:
A) circolazione doppia e completa
B) eterotermia
C) sterno
D) diaframma
E) polmoni
8. In una razza di cani il carattere “assenza di pelo” è dovuto al genotipo eterozigote Hh. I cani con pelo normale sono omozigoti recessivi (hh); il genotipo omozigote dominante (HH) è letale e gli individui nascono morti. Dall’incrocio tra due cani mancanti di pelo, con quale frequenza si hanno cuccioli mancanti di pelo, sul totale dei cuccioli nati vivi?
A) 2/3
B) 1/3
C) Tutti a pelo normale
D) Tutti mancanti di pelo
E) Nessuno mancante di pelo
9. Il signor Rossi ha il gruppo sanguigno 0, mentre la signora Rossi ha il gruppo sanguigno AB. Indica quale delle seguenti previsioni riguardante il gruppo sanguigno dei loro figli ti sembra possibile:
A) le figlie avranno il gruppo 0, i figli il gruppo AB
B) i figli avranno il gruppo 0, le figlie il gruppo AB
C) non è possibile prevedere il gruppo sanguigno dei figli
D) tutti i figli avranno il gruppo AB, indipendentemente dal sesso
E) metà dei figli avra' il gruppo A e meta' il gruppo B, indipendentemente dal sesso
10. Sto percorrendo in macchina una strada con diritto di precedenza. Improvvisamente una macchina spunta da una via laterale senza fermarsi allo STOP. Freno istintivamente per evitare lo scontro, mentre il cuore accelera i suoi battiti e una vampata di calore mi avvolge. Si può dedurre che:
A) si è attivata la corteccia profonda del cervello
B) si è attivato un arco riflesso semplice
C) si è attivata l’ipofisi
D) si è attivato il sistema nervoso simpatico
E) si è attivato il sistema nervoso parasimpatico
Grazie e Buona Pasqua!
(non sono urgenti)
:bunny
Risposte
Ciao Fede e benvenuta!
provo a risponderti io; cogliendo l'occasione per esercitarmi.
1 - B
l'effettore è una erminazione nervosa che trasmette gli impulsi al tessuto in cui è posta; tessuto o organo che viene messo in attività da una fibra nervosa efferente, che reagisce a stimoli esterni.
2 - E
tra fratelli, gemelli
3 - A
la posologia riguarda proprio le dosi e i tempi per l'assunsione di un farmaco.
4 - E
i cromosomi omologhi si appaiano durante le Meiosi
5 - C
6 - A
infatti è molto pericoloso se respirato: l'emoglobina ha una affinità 200 volte superiore per questo gas che per l'ossigeno.
7 - B
Gli uccelli sono omeotermi, come i mammiferi.
migrano proprio per evitare temperature sfavorevoli, una temperatura troppo bassa può portarli alla morte.
8 - A
9 - E
metà e metà
10 - D
il sist. simpatico provoca anche la dilatazione delle pupille, e il prasimpatico la contrazione.
Il sistema nervoso PARASIMPATICO è associato ad attività caratteristiche dei momenti di riposo; la muscolatura liscia del sistema digerente entra in piena attività, il battito cardiaco rallenta e le vie respiratorie si restringono..ecc..
mi riservo di verificare le risposte e correggere, eventualmente, qualche errore.
In Bocca al lupo per i test!
...e chiedi pure, quando ne avrai bisogno!!! ;)
:hi
provo a risponderti io; cogliendo l'occasione per esercitarmi.
1 - B
l'effettore è una erminazione nervosa che trasmette gli impulsi al tessuto in cui è posta; tessuto o organo che viene messo in attività da una fibra nervosa efferente, che reagisce a stimoli esterni.
2 - E
tra fratelli, gemelli
3 - A
la posologia riguarda proprio le dosi e i tempi per l'assunsione di un farmaco.
4 - E
i cromosomi omologhi si appaiano durante le Meiosi
5 - C
6 - A
infatti è molto pericoloso se respirato: l'emoglobina ha una affinità 200 volte superiore per questo gas che per l'ossigeno.
7 - B
Gli uccelli sono omeotermi, come i mammiferi.
migrano proprio per evitare temperature sfavorevoli, una temperatura troppo bassa può portarli alla morte.
8 - A
9 - E
metà e metà
10 - D
il sist. simpatico provoca anche la dilatazione delle pupille, e il prasimpatico la contrazione.
Il sistema nervoso PARASIMPATICO è associato ad attività caratteristiche dei momenti di riposo; la muscolatura liscia del sistema digerente entra in piena attività, il battito cardiaco rallenta e le vie respiratorie si restringono..ecc..
mi riservo di verificare le risposte e correggere, eventualmente, qualche errore.
In Bocca al lupo per i test!
...e chiedi pure, quando ne avrai bisogno!!! ;)
:hi