Teoria chemiosmotica?
Studiando la fotosintesi clorofiliana mi sono trovato ad affrontare questa teoria che non ho capito molto bene.
Qualcuno che me la può spiegare in parole povere? Grazie mille! :D
Qualcuno che me la può spiegare in parole povere? Grazie mille! :D
Risposte
giu92d citiamo la fonte!!! : http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20090625075057AAmYFxK :asd
:hi
:hi
Durante la fosforilazione ossidativa (terza fase della respirazione cellulare, quindi preceduta da glicolisi e ciclo di krebs) tu hai i cofattori ridotti
(NADH e FADH2) che cedono protoni ed elettroni alla catena respiratoria.
gli elettroni sono catturati dai primi componenti della catena respiratoria mentre gli ioni H+ vengono espulsi nello spazio intermembrana dei mitocondri.
La concentrazione di H+ nello spazio intermembrana aumenta, al punto che quindi si formano due gradienti tra uno spazio e l'altro del mitocondrio, uno elettrico e uno di concentrazione.
Gli ioni H+ seguono il gradiente e tornano nella matrice del mitocondrio e grazie a questo flusso di protoni l'ATPasi prende l'energia per produrre ATP dall'ADP.
Quindi l'accoppiamento chemiosmotico è il processo mediante cui hai appunto produzione di ATP grazie al fatto che i protoni vengono espulsi e che si genera un gradiente, questa infatti viene detta teoria chemiosmotica.
Cioè un processo è chemiosmotico quando una reazione (formazione di ATP dall'ADP in questo caso) prende l'energia per avvenire dal trasferimento di ioni attraverso una membrana.
La catena respiratoria è costituita da una serie di proteine, la maggior parte sono transmembrana, che contengono gruppi o molecole in grado di ossidarsi e ridursi (quindi accettare e donare elettroni), per questo motivo possono accettare elettroni dal complesso precedente e cederli al complesso successivo nella catena. Le specie chimiche che partecipano a queste reazioni redox sono ad esempio metallo proteine contenenti Ferro (es. citocromo c)
:hi
(NADH e FADH2) che cedono protoni ed elettroni alla catena respiratoria.
gli elettroni sono catturati dai primi componenti della catena respiratoria mentre gli ioni H+ vengono espulsi nello spazio intermembrana dei mitocondri.
La concentrazione di H+ nello spazio intermembrana aumenta, al punto che quindi si formano due gradienti tra uno spazio e l'altro del mitocondrio, uno elettrico e uno di concentrazione.
Gli ioni H+ seguono il gradiente e tornano nella matrice del mitocondrio e grazie a questo flusso di protoni l'ATPasi prende l'energia per produrre ATP dall'ADP.
Quindi l'accoppiamento chemiosmotico è il processo mediante cui hai appunto produzione di ATP grazie al fatto che i protoni vengono espulsi e che si genera un gradiente, questa infatti viene detta teoria chemiosmotica.
Cioè un processo è chemiosmotico quando una reazione (formazione di ATP dall'ADP in questo caso) prende l'energia per avvenire dal trasferimento di ioni attraverso una membrana.
La catena respiratoria è costituita da una serie di proteine, la maggior parte sono transmembrana, che contengono gruppi o molecole in grado di ossidarsi e ridursi (quindi accettare e donare elettroni), per questo motivo possono accettare elettroni dal complesso precedente e cederli al complesso successivo nella catena. Le specie chimiche che partecipano a queste reazioni redox sono ad esempio metallo proteine contenenti Ferro (es. citocromo c)
:hi
Questa discussione è stata chiusa