Stechiometria di Pb(NO3)2 + 2KI = PbI2 + 2KNO3
ciao tutti, sono nuovo di questo bellissimo sito, quindi complimenti a ttt a redazioe.
iniziamo....
dmn dovre consegnare u relazione sulla stechiometria di Pb(NO3)2 + 2KI = PbI2 + 2KNO3
gli unici dati che dispongo è che:
KI è di massa 1,66 g
Pb(NO3)2 è di massa 1,65 g
il mio fine..... trovare la massa di trovare la massa di PbI2.
mi potete aiutare ????
grazie 1000
iniziamo....
dmn dovre consegnare u relazione sulla stechiometria di Pb(NO3)2 + 2KI = PbI2 + 2KNO3
gli unici dati che dispongo è che:
KI è di massa 1,66 g
Pb(NO3)2 è di massa 1,65 g
il mio fine..... trovare la massa di trovare la massa di PbI2.
mi potete aiutare ????
grazie 1000
Risposte
barbie girl:
PM(Pb(NO3)2) = 331.2g/mol => 1.65g / 331.2g/PM(Pb(NO3)2) = 331.2g/mol => 1.65g / 331.2g/mol = 0.005mol di Pb(NO3)2
mol = 0.005mol di Pb(NO3)2 ECCO
Sia chiara una cosa: qua le risposte si danno perché si sa qualcosa, non perché scopiazzi dagli altri. Ah, vorresti farmi credere che sai fare i problemi di chimica in seconda media? Posso farti credre che sono tuo zio?
E quando copi, copia meglio, perché 0,005mol di nitrato piomboso devi moltiplicarle per la massa molare dello ioduro piomboso.
:hi
perfetto chiudo allora..
ok grazie a tutti per le risposte date.
si può dire RISOLTO !!
ciao
si può dire RISOLTO !!
ciao
PM(Pb(NO3)2) = 331.2g/mol => 1.65g / 331.2g/PM(Pb(NO3)2) = 331.2g/mol => 1.65g / 331.2g/mol = 0.005mol di Pb(NO3)2
mol = 0.005mol di Pb(NO3)2 ECCO
mol = 0.005mol di Pb(NO3)2 ECCO
Allora, diciamo che molti libri utilizzano la dicitura "PM", ed altri "MM". Io, personalmente, uso "MM"; e ti confermo che sono la stessa cosa.
:hi
:hi
grazie per la risposta esauriente,ma una cosa il PM e la MM sn la stessa cosa ???
scusami, ma cercndo su internet ho trovato subito la mia risposta.
comuqne grazie 1000 per la risposta data ciao
scusami, ma cercndo su internet ho trovato subito la mia risposta.
comuqne grazie 1000 per la risposta data ciao
PM(KI) = 39.1+126.9 = 166g/mol => 1.66g / 166g/mol = 0.01mol di KI
PM(Pb(NO3)2) = 331.2g/mol => 1.65g / 331.2g/mol = 0.005mol di Pb(NO3)2
dalla stechiometria della reazione si vede che
1 mole di Pb(NO3)2 reagiscono con 2 moli di KI, quindi:
le nostre 0.005mol di Pb(NO3)2 reagiranno con le 0.01mol di KI,
cioè i due reagenti sono presenti in quantità stechiometrica
=> sempre dalla stechiometria si vede che da 1 mole di Pb(NO3)2 si ottiene 1 mole di PbI2 => da 0.005mol di Pb(NO3)2 si otterranno 0.005mol di PbI2
ora devi solo moltiplicare queste 0.005mol per il PM di PbI2 e hai trovato la massa
PM(Pb(NO3)2) = 331.2g/mol => 1.65g / 331.2g/mol = 0.005mol di Pb(NO3)2
dalla stechiometria della reazione si vede che
1 mole di Pb(NO3)2 reagiscono con 2 moli di KI, quindi:
le nostre 0.005mol di Pb(NO3)2 reagiranno con le 0.01mol di KI,
cioè i due reagenti sono presenti in quantità stechiometrica
=> sempre dalla stechiometria si vede che da 1 mole di Pb(NO3)2 si ottiene 1 mole di PbI2 => da 0.005mol di Pb(NO3)2 si otterranno 0.005mol di PbI2
ora devi solo moltiplicare queste 0.005mol per il PM di PbI2 e hai trovato la massa
Questa discussione è stata chiusa