Spontaneità di una reazione

a4321
Buongiorno,
perché una reazione spontanea presenta un delta G minore di 0? Quali sono i criteri per affermare che una reazione è spontanea? le reazioni spontanee sono sempre esotermiche?
Grazie mille

Miglior risposta
Ithaca
Ciao a4321,

La spontaneità o meno di un processo chimico dipendono da due termini: quello entalpico, ΔH, che esprime il fattore energetico, e quello entropico, TΔS, che rappresenta il fattore probabilistico legato al disordine del sistema.
Se ne corso di una trasformazione si avesse contemporaneamente una diminuzione dell'energia per emissione di calore (processo esotermico, ΔH < 0) e un aumento del disordine (ΔS > 0), il processo sarebbe sicuramente spontaneo (ΔG < 0).
Quindi, se ΔH < 0 e ΔS > 0, ΔG non potrà non essere negativo, poiché:

ΔG = ΔH (negativo) - TΔS


Occorre sempre tener conto di - TΔS, in relazione al valore della temperatura. Considera che, a temperature basse, -TΔS assume un valore basso, non in grado di superare in valore la variazione di entalpia ΔH; la reazione risulterà, pertanto, spontanea.
Viceversa, a temperature alte, -TΔS assume un valore maggiore rispetto alla variazione di entalpia; anche in tal caso la reazione risulterà spontanea.
Possiamo pertanto dire che una reazione risulta spontanea quando su di essa non vi sono interventi esterni, quindi accade in maniera naturale; questo si può verificare solo al di sotto del valore 0.
Per quanto riguarda l'ultima domanda, la risposta è no; lascio a te capire il perché.

A presto :hi
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.