Soluzione acida o basica urgente per subito
La concentrazione di una soluzione di NH4Cl è 1,8 ·10^-1 M. Alla temperatura di 25° la soluzione è acida o basica?
Una soluzione 0,1 M di formiato di potassio ha pH minore di quello di una soluzione 0,1 M di acetato di potassio. Che cosa puoi dedurre sulla forza degli acidi e delle basi da cui derivano?
Una soluzione 0,1 M di formiato di potassio ha pH minore di quello di una soluzione 0,1 M di acetato di potassio. Che cosa puoi dedurre sulla forza degli acidi e delle basi da cui derivano?
Miglior risposta
Ciao
ti rispondo:
Esercizio 1:
Il sale NH4Cl (cloruro di ammonio) viene dalla reazione tra una base debole, l'ammoniaca NH3, e un acido forte HCl (acido cloridrico).
Quando il sale va in soluzione acquosa si separa in:
NH4Cl = NH4+ e Cl-
-lo ione ammonio (NH4+) che è l'acido forte coniugato della base debole NH3
-lo ione cloro Cl- che è la base debole coniugata dell'acido forte (HCl)
Sarà perciò il primo ione (NH4+)a dare idrolisi reagendo con l'acqua per riformare il sale e quindi lasciando un eccesso di ioni H+ in soluzione, questo significa che il pH sarà acido.
Esercizio 2:
Deduciamo che l'acido acetico è più debole dell'acido formico !!
I due sali provengono infatti entrambi da un acido debole e una base forte:
Formiato di potassio (HCOOK)= Acido Formico (HCOOH) + Idrossido di Potassio (KOH)
Acetato di Potassio (CH3COOK) = Acido Acetico (CH3COOH) + Idrossido di Potassio (KOH)
Dei due acidi, l'acetico è più debole del formico. Entrambe le soluzioni danno idrolisi basica, perchè le basi coniugate dei due acidi deboli sono basi forti. Nella soluzione contenente lo ione acetato, ci sarà però una maggiore concentrazione di ioni OH- liberi e dunque il pH risulterà maggiore rispetto al valore del pH dell'altra soluzione.
Spero che in questo gioco tra FORTI VS DEBOLI tu non ti sia perso.
ti rispondo:
Esercizio 1:
Il sale NH4Cl (cloruro di ammonio) viene dalla reazione tra una base debole, l'ammoniaca NH3, e un acido forte HCl (acido cloridrico).
Quando il sale va in soluzione acquosa si separa in:
NH4Cl = NH4+ e Cl-
-lo ione ammonio (NH4+) che è l'acido forte coniugato della base debole NH3
-lo ione cloro Cl- che è la base debole coniugata dell'acido forte (HCl)
Sarà perciò il primo ione (NH4+)a dare idrolisi reagendo con l'acqua per riformare il sale e quindi lasciando un eccesso di ioni H+ in soluzione, questo significa che il pH sarà acido.
Esercizio 2:
Deduciamo che l'acido acetico è più debole dell'acido formico !!
I due sali provengono infatti entrambi da un acido debole e una base forte:
Formiato di potassio (HCOOK)= Acido Formico (HCOOH) + Idrossido di Potassio (KOH)
Acetato di Potassio (CH3COOK) = Acido Acetico (CH3COOH) + Idrossido di Potassio (KOH)
Dei due acidi, l'acetico è più debole del formico. Entrambe le soluzioni danno idrolisi basica, perchè le basi coniugate dei due acidi deboli sono basi forti. Nella soluzione contenente lo ione acetato, ci sarà però una maggiore concentrazione di ioni OH- liberi e dunque il pH risulterà maggiore rispetto al valore del pH dell'altra soluzione.
Spero che in questo gioco tra FORTI VS DEBOLI tu non ti sia perso.
Miglior risposta