Sistema nervoso
il sistema nervoso qualcuno melho puo riassumermelo per bene?? Grazie
Risposte
ancora più in sintesi...
Il sistema nervoso comprende: encefalo, midollo spinale e i nervi. Il sistema nervoso è suddiviso in:
-sistema nervoso centrale: encefalo, midollo spinale;
-sistema nervoso periferico: nervi spinali, cranici, e sistema nervoso vegetativo o simpatico.
Le cellule del sistema nervoso non si replicano ma si rinnovano. Il sistema nervoso rende possibile i movimenti. Nelle paralisi vi è un danno a livello del sistema nervoso che non rende possibile le contrazioni dei muscoli;
le fibre nervose sensitive portano le sensazioni al cervello che le codifica; le sensazioni raccolte sono percepite dalle fibre nervose sensitive.
Il sistema nervoso ha delle diverse proprietà:
-sensibilità esterocettive: le sensazioni provenienti dalla cute;
-sensibilità propriocettiva: sensazioni provenienti dall’apparato locomotore (muscoli, tendini, articolazioni, legamenti)
-sensibilità interocettiva o viscerale: sensazioni provenienti dagli organi;
Sensibilità specifica: es. occhi x vista, naso x olfatto, etc.
Nel sistema nervoso periferico è possibile fare due suddivisioni:
-sistema nervoso afferente,il quale comprende tutte le fibre sensitive secondo un processo ascendente;
-sistema nervoso efferente, il quale comprende le fibre motorie in uscita secondo un processo discendente.
I muscoli sono: lisci e striati. I primi sono involontari e vengono innervati dalle fibre provenienti dal sistema nervoso vegetativo. I muscoli striati sono invece volontari scheletrici, ad eccezione di quello cardiaco che è striato ma involontario. I muscoli striati sono innervati da fibre provenienti dalla corteccia cerebrale.
fonte: clicca QUI
scarica questo pdf, con immagini e schemi per capire meglio!
Il sistema nervoso comprende: encefalo, midollo spinale e i nervi. Il sistema nervoso è suddiviso in:
-sistema nervoso centrale: encefalo, midollo spinale;
-sistema nervoso periferico: nervi spinali, cranici, e sistema nervoso vegetativo o simpatico.
Le cellule del sistema nervoso non si replicano ma si rinnovano. Il sistema nervoso rende possibile i movimenti. Nelle paralisi vi è un danno a livello del sistema nervoso che non rende possibile le contrazioni dei muscoli;
le fibre nervose sensitive portano le sensazioni al cervello che le codifica; le sensazioni raccolte sono percepite dalle fibre nervose sensitive.
Il sistema nervoso ha delle diverse proprietà:
-sensibilità esterocettive: le sensazioni provenienti dalla cute;
-sensibilità propriocettiva: sensazioni provenienti dall’apparato locomotore (muscoli, tendini, articolazioni, legamenti)
-sensibilità interocettiva o viscerale: sensazioni provenienti dagli organi;
Sensibilità specifica: es. occhi x vista, naso x olfatto, etc.
Nel sistema nervoso periferico è possibile fare due suddivisioni:
-sistema nervoso afferente,il quale comprende tutte le fibre sensitive secondo un processo ascendente;
-sistema nervoso efferente, il quale comprende le fibre motorie in uscita secondo un processo discendente.
I muscoli sono: lisci e striati. I primi sono involontari e vengono innervati dalle fibre provenienti dal sistema nervoso vegetativo. I muscoli striati sono invece volontari scheletrici, ad eccezione di quello cardiaco che è striato ma involontario. I muscoli striati sono innervati da fibre provenienti dalla corteccia cerebrale.
fonte: clicca QUI
scarica questo pdf, con immagini e schemi per capire meglio!
Spero sia abbbastanza sintetico:
IL SISTEMA NERVOSO
I due principali sistemi di controllo sono il sistema endocrino ed il sistema nervoso. Il sistema endocrino si basa su un meccanismo chimico, il quale ha tempi medio-lunghi; è costituito da ghiandole che producono ormoni e li rilasciano nel sangue, che li trasporta al loro organo bersaglio. Il sistema nervoso si basa su un meccanismo fisico ed ha tempi molto rapidi; l’impulso elettrico viene trasmesso attraverso cellule nervose che arrivano fino all’organo interessato. I due sistemi hanno avuto un’origine evolutiva comune nei sistemi primitivi di comunicazione tra cellula e cellula.
L’unità funzionale del sistema nervoso è il neurone, una cellula che trasforma certi tipi di segnali in segnali elettrochimici. La trasmissione dell’impulso non è, infatti, totalmente affrancata dal meccanismo chimico, ma la distanza tra una cellula nervosa e l’altra è riempita da una soluzione e l’impulso nervoso viene traghettato da trasmettitori chimici. I neuroni trasmettono poi questi segnali ad altri neuroni, mediante giunzioni delle sinapsi e a cellule effettrici, come fibre muscolari o ghiandole.
Sistema nervoso>
- centrale = encefalo + midollo spinale
- periferico>
- vie sensoriali = conducono l’impulso dalla periferia al sistema nervoso centrale
- vie motorie:
- somatico =innerva i muscoli scheletrici
- autonomo>
- ortosimpatico =prepara ai momenti di stress, funzione eccitatoria
- parasimpatico =fa tornare gli organi alla normalità, funzione inibitoria.
Ogni neurone è circondato ed isolato da cellule gliali, o cellule della glia, con funzione di sostegno e trofica, ossia nutritizia. Il neurone è costituito da: pirenoforo, ossia un corpo cellulare che contiene il nucleo; dendridi, ossia brevi citoplasmatiche che conducono l’impulso in d’erezione centripeta; assone, ossia un prolungamento anche molto lungo che conduce l’impulso in direzione centrifuga. Gli assoni sono circondati da guaine mieliniche isolanti, formate da speciali cellule gliali, le cellule di Schwann. Queste si avvolgono più e più volte attorno all’assone , espellendo il citoplasma presente tra gli strati. La guaina mielinica è dunque costituita da strati di membrane cellulari, ricche di lipidi, che isolano la fibra nervosa. Tra una cellula di Schwann e l’altra resta una parte scoperta di assone, detta nodo. La guaina mielinica ottimizza quindi la trasmissione dell’impulso elettrico , perché questo saltando da un nodo all’altro, viaggia più velocemente.
IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE
L’asse del sistema nervoso centrale è formato dall’encefalo, racchiuso dalle ossa del neorocranio, e dal midollo spinale, racchiuso dalla colonna vertebrale. L’encefalo è costituito dal cervello, dal cervelletto e dal tronco spinale, ossia una struttura allungata che si trova alla base dell’encefalo e lo connette al midollo spinale. Il midollo spinale è composto da sostanza grigia e sostanza bianca. La prima si trova al centro ed è a forma di H; contiene interneuroni, pirenofori di neuroni motori e cellule gliali. La seconda, la sostanza bianca, si trova in posizione periferica ed è costituita essenzialmente da neuroni rivestiti da guaine mieliniche. Al contrario, nell’encefalo, è la sostanza grigia a d avere una posizione periferica, superficiale, così da costituire la corteccia cerebrale.
IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Il sistema nervoso periferico è costituito da neuroni i cui assoni si estendono fuori dal sistema nervoso centrale per giungere ai tessuti e agli organi del corpo. Queste fibre comprendono neuroni motori, che conducono l’impulso in direzione centrifuga e neuroni sensoriali, che conducono l’impulso in direzione centripeta. Le fibre si raccolgono in nervi cranici, che sono 12 paia e si connettono direttamente con l’encefalo, e spinali, che sono 31 paia e si connettono con il midollo spinale. Questi ultimi sono 31 paia anche se le vertebre sono 33, perché le ultime, le coccigee, sono piccole e fuse assieme, se ci fossero stati nervi anche qui, avrebbero avuto la funzione di innervare la coda. Cranici e spinali sono coppie di nervi che entrano da un foro laterale nelle vertebre, uno a destra e uno a sinistra.
Le vie motorie si suddividono in sistema somatico e sistema autonomo
Il sistema somatico controlla i muscoli scheletrici; il sistema autonomo controlla il muscolo cardiaco, le ghiandole ed il tessuto muscolare liscio.
Spero di essertistato d'aiuto.
IL SISTEMA NERVOSO
I due principali sistemi di controllo sono il sistema endocrino ed il sistema nervoso. Il sistema endocrino si basa su un meccanismo chimico, il quale ha tempi medio-lunghi; è costituito da ghiandole che producono ormoni e li rilasciano nel sangue, che li trasporta al loro organo bersaglio. Il sistema nervoso si basa su un meccanismo fisico ed ha tempi molto rapidi; l’impulso elettrico viene trasmesso attraverso cellule nervose che arrivano fino all’organo interessato. I due sistemi hanno avuto un’origine evolutiva comune nei sistemi primitivi di comunicazione tra cellula e cellula.
L’unità funzionale del sistema nervoso è il neurone, una cellula che trasforma certi tipi di segnali in segnali elettrochimici. La trasmissione dell’impulso non è, infatti, totalmente affrancata dal meccanismo chimico, ma la distanza tra una cellula nervosa e l’altra è riempita da una soluzione e l’impulso nervoso viene traghettato da trasmettitori chimici. I neuroni trasmettono poi questi segnali ad altri neuroni, mediante giunzioni delle sinapsi e a cellule effettrici, come fibre muscolari o ghiandole.
Sistema nervoso>
- centrale = encefalo + midollo spinale
- periferico>
- vie sensoriali = conducono l’impulso dalla periferia al sistema nervoso centrale
- vie motorie:
- somatico =innerva i muscoli scheletrici
- autonomo>
- ortosimpatico =prepara ai momenti di stress, funzione eccitatoria
- parasimpatico =fa tornare gli organi alla normalità, funzione inibitoria.
Ogni neurone è circondato ed isolato da cellule gliali, o cellule della glia, con funzione di sostegno e trofica, ossia nutritizia. Il neurone è costituito da: pirenoforo, ossia un corpo cellulare che contiene il nucleo; dendridi, ossia brevi citoplasmatiche che conducono l’impulso in d’erezione centripeta; assone, ossia un prolungamento anche molto lungo che conduce l’impulso in direzione centrifuga. Gli assoni sono circondati da guaine mieliniche isolanti, formate da speciali cellule gliali, le cellule di Schwann. Queste si avvolgono più e più volte attorno all’assone , espellendo il citoplasma presente tra gli strati. La guaina mielinica è dunque costituita da strati di membrane cellulari, ricche di lipidi, che isolano la fibra nervosa. Tra una cellula di Schwann e l’altra resta una parte scoperta di assone, detta nodo. La guaina mielinica ottimizza quindi la trasmissione dell’impulso elettrico , perché questo saltando da un nodo all’altro, viaggia più velocemente.
IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE
L’asse del sistema nervoso centrale è formato dall’encefalo, racchiuso dalle ossa del neorocranio, e dal midollo spinale, racchiuso dalla colonna vertebrale. L’encefalo è costituito dal cervello, dal cervelletto e dal tronco spinale, ossia una struttura allungata che si trova alla base dell’encefalo e lo connette al midollo spinale. Il midollo spinale è composto da sostanza grigia e sostanza bianca. La prima si trova al centro ed è a forma di H; contiene interneuroni, pirenofori di neuroni motori e cellule gliali. La seconda, la sostanza bianca, si trova in posizione periferica ed è costituita essenzialmente da neuroni rivestiti da guaine mieliniche. Al contrario, nell’encefalo, è la sostanza grigia a d avere una posizione periferica, superficiale, così da costituire la corteccia cerebrale.
IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Il sistema nervoso periferico è costituito da neuroni i cui assoni si estendono fuori dal sistema nervoso centrale per giungere ai tessuti e agli organi del corpo. Queste fibre comprendono neuroni motori, che conducono l’impulso in direzione centrifuga e neuroni sensoriali, che conducono l’impulso in direzione centripeta. Le fibre si raccolgono in nervi cranici, che sono 12 paia e si connettono direttamente con l’encefalo, e spinali, che sono 31 paia e si connettono con il midollo spinale. Questi ultimi sono 31 paia anche se le vertebre sono 33, perché le ultime, le coccigee, sono piccole e fuse assieme, se ci fossero stati nervi anche qui, avrebbero avuto la funzione di innervare la coda. Cranici e spinali sono coppie di nervi che entrano da un foro laterale nelle vertebre, uno a destra e uno a sinistra.
Le vie motorie si suddividono in sistema somatico e sistema autonomo
Il sistema somatico controlla i muscoli scheletrici; il sistema autonomo controlla il muscolo cardiaco, le ghiandole ed il tessuto muscolare liscio.
Spero di essertistato d'aiuto.
Questa discussione è stata chiusa