Scrivere le formule bilanciate?

Castora
Formule bilanciate:

Acido cloridrico
Acido solfidrico
Acido fluoridrico
Acido bromidrico

Grazie

Risposte
Castora
Ah adesso è chiaro! Grazie mille a tutti e due! :)

Aggiunto 1 secondo più tardi:

Ah adesso è chiaro! Grazie mille a tutti e due! :)

mielina
Esattamente...:)

lachimica1
..solo per completare:
in pratica se hai un acido il cuo nome termina per ICO o OSO dovrai tener presente che si tratta di un acido ossigenato quindi contenente ossigeno => l'elemento che lo caratterizza avrà necessariamente un numero di ossidazione positivo, e la formula la dovrai "costruire" dalla corrispondente anidride + acqua.
Mentre, se, come in questo caso, hai un acido il cui nome trmina per IDRICO dovrai considerare che tale acido contiene solo H e l'elemento indicato il quale avrà come numero di ossidazione quello negativo (che è unico)

mielina
Ti stai confondendo...
Quelli di cui parli tu sono gli acidi formati da ioni poliatomici.
Per gli acidi binari,formati solo da idrogeno e un altro elemento vale la regola:
Acido-Elemento+Idrico.

Tu credevi si trattasse di uno di quei casi in cui si usa il suffiso -ico e -oso?

Se non sono stata chiara chiedi ulteriori spiegazioni,sono a tua disposizione

Ti faccio notare,che se pure si trattasse di acidi con ioni poliatomici -ico si usa per il n.o maggiore.

Castora
Quindi prendo sempre n.o minore?

mielina
HCl Acido cloridrico

H2S Acido solfidrico (dove il due indica la presenza di due H)

HF Acido Fluoridrico

HBr Acido Bromidrico

Solo in ambiente acquoso.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.