Riuscite a risolvermi questo?
Qualcuno che sappia rispordere? perchè due atomi si legano? quando si forma il legame chimico? scrivi il principio dell’energia potenziale minima. quali elettroni partecipano al legame chimico. Scrivi la regola dell’ottetto. scrivi la differenza tra elettroni valenza e valenza. Disegna con i simboli di Lewis gli elettroni di valenza di ossigeno, carbonio, azoto, idrogeno e litio. scrivi quando si forma il legame ionico, cosa succede agli elettroni di legame degli atomi che si incontrano, fai un esempio. scrivi quando si forma il legame metallico, cosa succede agli elettroni di valenza, fai un esempio. scrivi quando si forma il legame metallico, cosa succede agli elettroni di legame, fai un esempio. Che cosa è l’elettronegatività? in che modo cambia nella tavola periodica? calcola la differenza di elettronegatività nel NaCl ; nel HBr; nel H2; nel N2. e scrivete il tipo di legame che si forma
Miglior risposta
due atomi si legano quando condividono una coppia di elettroni (legame chimico covalente), di solito quando hanno differente lettronegatività e si "attraggono". Ma il legame può avvenire anche con atomi uguali (covalente puro).
Solo gli elettroni di valenza partecipano, ossia quelli del guscio elettronico più esterno, ogni atomo cerca di raggiungere la perfezione dei gasi nobili che hanno 8 elettroni all'esterno e per questo sono stabili. (regola dell'ottetto) Il legame ionico si forma quando la differenza di elettronegatività è troppo alta e uno degli atomi stacca completamente uno o più elettroni dalla'altro atomo formando due ioni, a questo punto essendo opposti questi due ioni si legano con legame elettrostatico detto ionico.
IL legame metallico si forma tra atomi di metalli ma si seguono le stesse regole dei legami normali.
Le altre domande non le leggo bene...
Solo gli elettroni di valenza partecipano, ossia quelli del guscio elettronico più esterno, ogni atomo cerca di raggiungere la perfezione dei gasi nobili che hanno 8 elettroni all'esterno e per questo sono stabili. (regola dell'ottetto) Il legame ionico si forma quando la differenza di elettronegatività è troppo alta e uno degli atomi stacca completamente uno o più elettroni dalla'altro atomo formando due ioni, a questo punto essendo opposti questi due ioni si legano con legame elettrostatico detto ionico.
IL legame metallico si forma tra atomi di metalli ma si seguono le stesse regole dei legami normali.
Le altre domande non le leggo bene...
Miglior risposta