Risoluzione problemi sulle moli

natymilky98
1) Un borano (composto che contiene solo boro e idrogeno) risulta contenere, all'analisi, 88,45% di boro. Qual'é la formula empirica del composto?
2) Quando 1,00 g di polvere di Zn vengono bruciati all'aria, si producono 1,257 g di ossido. Qual'é la formula empirica dell'ossido?
3) In un cilindro graduato che contiene 50 mL di una soluzione 0,5 M di KCL si aggiunge acqua distillata fino a raggiungere un volume di 250 mL. Qual'é la molarità della soluzione così ottenuta?
4) In un becher che contiene 250 mL di una soluzione acquosa di HCL 0,25 M vengono aggiunti 0,250 L di una soluzione di HCL 1,5 M. Determina la molarità della soluzione ottenuta.

Grazie in anticipo per chi si offrirà di aiutarmi :)

Miglior risposta
mielina
Primo esercizio

https://forum.skuola.net/chimica/mi-risolvete-questo-es-di-chimica-per-favore-95276.html

Segui i punti di questo esercizio.

Secondo esercizio

Se vengono bruciati vuol dire che reagiscono con l'ossigeno e si produce qualcosa che è un ossido e pesa 1,257 g.

Diciamo che la formula empirica in questo caso è veramente facile.

Terzo e quarto esercizio

Si tratta di calcolare delle molarità in seguito a diluizione. Puoi usare il metodo che preferisci, tieni conto che il numero di moli è sempre uguale nel primo esercizio mentre il secondo prevede anche un aumento di numero di moli.

Se proprio non ci riesci ci proviamo insieme.
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.