Redox "facile facile"

Miyuki
premetto che è la prima discussione che apro..spero di non fare pasticci..
alur..la prof ci ha dato una redox..solo che in classe stanno venendo fuori risultati diversi..c'è qualche buon'anima che la fa per benino spiegando?? forse sbagliamo nel bilanciare...o nel fare i composti bu..

permanganato di potassio + ioduro di potassio + acido solforico -> solfato di MnII + iodio + solfato di potassio + acqua.

grazie mille:hi

Risposte
Miyuki
GRAZIE MILLE :hi

lachimica1
KMnO4 + KI + H2SO4 -> MnSO4 + I2 + K2SO4 + H2O

permanganato di potassio KMnO4, come dice il nome stesso (PERmanganato..) Mn ha n° di ox = +7
ioduro di potassio KI, URO => I si trova nel suo unico stato di ox negativo = -1
acido solforico H2SO4, ICO => S è nel suo stato di ox più alto = +6
solfato di MnII => => S è nel suo stato di ox più alto = +6 e Mn è +2
iodio = elemento => n° di ox = 0
...
in pratica chi si ossida?
lo iodio che passa da -1 a 0 => cede 1 elettrone, perè in I2 gli atomi sono 2 => in totale sono 2 gli elettroni ceduti;

e chi si riduce?
il manganese che passa da +7 a +2 => acquista 5 elettroni;

m.c.m. tra 2 e 5 = 10
=> di I2 o 2I ne serve 10/2 = 5 moli
e di Mn ne serve 10/5 = 2 moli
=> 2KMnO4 + 10KI + H2SO4 -> 2MnSO4 + 5I2 + K2SO4 + H2O
ora ci sono
2+10 = 12K a sx e 2 K a dx => a dx aggiungo altri 5K2SO4 per un totale di 6:

=> 2KMnO4 + 10KI + H2SO4 -> 2MnSO4 + 5I2 + 6K2SO4 + H2O
ora ci sono
2+10 = 12K a sx e 2*6 = 12K a dx OK
1 S a sx e 2+6 = 8 S a dx => a sx aggiungo altri 7 H2SO4 per un totale di 8:

=> 2KMnO4 + 10KI + 8H2SO4 -> 2MnSO4 + 5I2 + 6K2SO4 + H2O
ora ci sono
2+10 = 12K a sx e 2*6 = 12K a dx OK
8 S a sx e 2+6 = 8 S a dx OK
2*4+8*4 = 40 O a sx e 4*2+6*4+1 = 33 O a dx => a dx aggiungo altre 7 H2O per un totlae di 8:

=> 2KMnO4 + 10KI + 8H2SO4 -> 2MnSO4 + 5I2 + 6K2SO4 + 8H2O
ora ci sono
2+10 = 12K a sx e 2*6 = 12K a dx OK
8 S a sx e 2+6 = 8 S a dx OK
2*4+8*4 = 40 O a sx e 4*2+6*4+8 = 40 O OK
8*2 = 16 H a sx e 5*2 = 16 H a dx OK

la reazione è bilanciata

imperatorboy
scs nn avevo letto il tuo post

Miyuki
e io cosa avrei scritto?? :drop

imperatorboy
2KMnO4 + KI + H2SO4 -> 2MnSO4 + (I2??) + K2SO4 + H2O

Miyuki
allora: 2KMnO4 + KI + H2SO4 -> 2MnSO4 + (I2??) + K2SO4 + H2O

perchè I2?? lo iodio non ha numero di ossidazione 2...non capiscoooo >.< :cry

IPPLALA
Ah sì, scusa...

scusa la domanda? tu hai cominciato a farla? voglio vedere come hai fatto tu

Miyuki
si ho solo bisogno di vedere come si bilancia!!! giovedì ho compito..e domani dobbiamo correggere gli es, tra cui questo..

cmq l'acido solforico io avevo messo H2SO4...perchè tu hai messo H2S?? :o_o

IPPLALA
Ti è chiaro il concetto di riducente e di ossidante? di reazione redox? perchè si chiama così? dimmi tu

Miyuki
è stata la prof a darcelo così l'esercizio! era per metterci in difficoltà dice :drop non ci posso fare niente! cmq fin qui è ok..

IPPLALA
spero tu sappia scrivere le formule

[math]KMnO_4+KI+H_2SO_4->MnSO_4+I_2+H_2O+K_2SO_4[/math]



Ci siamo fino a qui??

ps: per piacere non mi scrivere prima la nomenclatura tradizionale e poi la nomenclatura che indica la valenza come hai fatto per il "solfato di MnII". sii uniforme in questo senso

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.